ObiettiviQuello che diciamo di pensare o di fare spesso non coincide con ciò che realmente pensiamo e faremo. Il cervello non mente e un buon venditore deve conoscerne i meccanismi più intimi per avere successo e aumentare il proprio fatturato!
Ecco perché, negli ultimi anni, le scoperte neuroscientifiche stanno diventando importanti leve competitive, sia per una diversa forma di marketing innovativo, sia per dare valore al nostro lavoro in azienda e migliorare l’impatto sul lavoro.
Il corso di Neuroselling, partendo da un’introduzione pratica i principali meccanismi di funzionamento del cervello, fornirà ai partecipanti gli strumenti per:
- capire ed approfondire come il nostro cervello reagisce durante il processo decisionale e quali sono i meccanismi in gioco
- sapere riconoscere i meccanismi decisionali e valutativi, saperli gestire, ma soprattutto imparare a stimolarli correttamente per raggiungere il risultato atteso
- capire meglio la percezione di valore da parte dei nostri interlocutori e riuscire quindi a meglio valorizzare il nostro contributo in azienda
Il corso che si articola in 2 moduli virtual class interattivi della durata di 4 ore ciascuno, affronterà gli aspetti comportamentali del processo di decisione, di acquisto e di vendita, calate nel contesto pratico delle varie tipologie di vendita (self-marketing, vendita diretta, indiretta, B2B o B2C, a distanza, e-commerce, informativa, educational) sviluppando simulazioni, fornendo strumenti pratici e strategie più efficaci per vendere al meglio il proprio prodotto o servizio.
DestinatariLa formazione aziendale in Neuroselling e Selfmarketing è un percorso pratico esperienziale dal quale tutti i Quadri possono trarre profitto, sia a livello commerciale che di soddisfazione del cliente interno e di valorizzazione del proprio lavoro.
Principali ContenutiPrima sessione
- Le neuroscienze applicate al processo di acquisto e di vendita
- Come funziona il cervello umano
- Il processo decisionale e di vendita: cervello razionale vs emotivo
- Come è fatto e come funziona il cervello nei processi di vendita e di acquisto
- Comunicare al cervello giusto: le caratteristiche del cervello che decide e compra
- Un’esperienza di vendita al cervello rettiliano
Seconda sessione
- Le regole per catturare l’attenzione dell’interlocutore/cliente
- Le regole per rendere l’esperienza d’acquisto ottimale
- Come minimizzare il senso di perdita e massimizzare il senso di guadagno in un negoziato
- Il processo di comunicazione per la vendita
- Un’esperienza di selling proposition orientata alla vendita
Note DocenteMassimiliano SantoroAntropologo, executive coach, formatore e consulente di organizzazione, Ph. D. dell’EHESS di Parigi, ha coordinato i laboratori manageriali della business school de Il Sole 24 ore. Docente presso il Master in Marketing Management dell’Università degli studi di Parma, è autore di numerosi articoli e saggi sui temi della cultura organizzativa e il cross cultural management. Tra gli altri il tempo dei padroni, I manager viaggiatori, Schermi di formazione, il primo libro sull’utilizzo del cinema per la formazione degli adulti.
Lavora per alcuni dei più interessanti soggetti organizzativi in Italia e all'estero. Tra questi BPM, Agip, ECU, Formez, Unilever, Vodafone, Unicredit, SISAL, Danone, De Agostini, Sanofi Aventis, INAIL, AISM, Tenaris, Microsoft.
Parla e lavora in italiano, inglese e francese e cura rapporti di lavoro con aziende e organizzazioni in Europa e in Kazakstan, USA, Namibia, Nigeria, Sud Africa.
Enrico Maria Di PalmaLaureato in lettere, nel 2014 ha conseguito presso l'ISMO di Milano il "Master per esperti in sviluppo e formazione delle risorse umane". Ha collaborato con Evidentia e Gruppo Prospecta in qualità di progettista e docente di corsi di formazione in ambito organizzativo; ha realizzato insieme al "Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo" di Cuneo il percorso formativo "Utopia Concreta: democrazia, legami comunitari ed educazione permanente nel confronto tra diversità" e con il circuito UniTre Piemonte il laboratorio di competenze trasversali per studenti "Protagonisti ieri, oggi e domani". Realizza inoltre insieme al collettivo "Chiamatemi Ismaele" laboratori di scrittura creativa destinati a scuole e privati. È anche giornalista pubblicista, scrittore e podcaster.