SMART WORK ABILITY COACHING

Modalità sessione
Webinar

Premessa

Lo smart working è da tempo uno strumento visto principalmente per migliorare il rapporto work/life balance dei collaboratori. L’emergenza sanitaria ha permesso alle organizzazioni di apprezzarne anche l’efficacia in termini di performance management e produttività. Quello che si sta scoprendo è che non contano soltanto gli strumenti, la formazione e le competenze hard dei collaboratori, ma il ruolo del manager diventa oltremodo importante nel guidare i collaboratori ad adattarsi a questa modalità di lavorare, a dare il meglio di sé, a fare squadra, a orientarsi agli obiettivi, a gestire il clima, a favorire il coinvolgimento e l’engagement.

Dunque, come leader come possiamo aiutare i nostri collaboratori in smart working a performare al meglio?

Il primo passo per rispondere a questa domanda è capire qual è il livello espresso dal team nelle competenze soft necessarie a performare al meglio in smart working. Per costruire la mappa del livello espresso dal team Noema HR e l’Università La Sapienza di Roma hanno costruito uno strumento ad hoc che sarà reso disponibile ai partecipanti al corso. Lo strumento prevede come output un report approfondito nel quale sono descritti i punti di forza e le aree di miglioramento della propria squadra in smart working.

Il secondo passo è mettere in atto tecniche di conduzione del team e strategie di coaching per aiutare i collaboratori a crescere nelle aree di miglioramento.



Obiettivi

Nello specifico il corso consentirà ai partecipanti di raggiungere una molteplicità di obiettivi:

  • creare la mappa dei punti di forza e delle aree di miglioramento del team in smart working attraverso un questionario sviluppato da Noema in collaborazione con l’Università La Sapienza nel 2020
  • acquisire tecniche per supportare lo sviluppo delle aree di miglioramento del team smart working
  • acquisire tecniche per incrementare la produttività del team in smart working
  • acquisire tecniche per incrementare l’engagement del team in smart working
  • migliorare il clima e lo spirito di squadra
  • acquisire tecniche per generare responsabilità sui risultati

Il corso, in modalità virtual class interattiva, si articola su 2 moduli della durata di 4 ore ciascuno.



Destinatari

Il percorso si rivolge a Manager, Project Leader, persone che gestiscono collaboratori.



Principali Contenuti

Prima sessione

  • Criticità e vantaggi dalla modalità di lavoro smart working
  • Analisi delle competenze chiave necessarie a raggiungere performance eccellenti
  • Costruire la mappa del livello del team: questionario “Smart Work Ability” (Noema HR e La Sapienza)
  • Il ruolo della leadership nel performance management
  • Lavoro sul team: tecniche di gestione e conduzione del team in smart working
  • Lavoro sull’individuo: feedback individuale e piano d’azione individuale

Seconda sessione

Le 10 tecniche per lavorare sul team

  • #1 – Battere il tempo alla squadra
  • #2 - Chiedere feedback
  • #3 – Sollecitare lo spirito di squadra
  • #4 - Condividere le informazioni di processo
  • #5 – Personalizzare la comunicazione
  • #6 – Riassumere gli accordi e chiedere di farlo
  • #7 – Attenzione alla chiarezza comunicativa
  • #8 – Incrementare la proattività
  • #9 – Curare l’efficienza dei meeting
  • #10 – Dare feedback efficaci

Note Docente
Fabrizio Quintili
Psicologo e formatore con esperienza ventennale in contesti aziendali di medie e grandi dimensioni e Business Coaching Psychologist, PCC ICF (Professional Certified Coach dell'International Coach Federation) e socio di ISCP (International Society of Coaching Psychology). Come formatore è specializzato nell'intervento sulle competenze di ruolo e ha formalizzato un proprio metodo di lavoro denominato HIT (Hierarchical Interactive Model). Come Business Coach realizza sia interventi individuali, sia di team.

Società di Formazione
Noema HR Srl

Durata in giornate
2

Date
19/10/2020
20/10/2020

Orario
14:00 - 18:00

PER ISCRIVERTI
invia una mail a segreteria.corsi@quadrifor.it oppure contattaci al n. verde 800919055 indicando i seguenti dati:
  • il tuo indirizzo mail che vorrai utilizzare per il collegamento all’aula virtuale
  • il nominativio e l'indirizzo mail del tuo referente aziendale