Scheda corso | Quadrifor

La Netiquette o "bon ton" digitale per promuovere il benessere

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

Nell’era della digitalizzazione, le modalità di comunicazione e collaborazione sono cambiate radicalmente, portando con sé nuove opportunità ma anche nuove sfide. L’iper-connessione, lo smartworking e l’uso costante di strumenti digitali possono generare effetti negativi sulla produttività e sul benessere personale, tra cui il tecnostress, la zoom fatigue e una crescente difficoltà nel mantenere un sano equilibrio tra vita lavorativa e personale.

Seguire le regole della Netiquette – ovvero il "bon ton" digitale – non è solo una questione di cortesia, ma un vero e proprio strumento per ottimizzare la comunicazione, favorire un ambiente di lavoro più sereno e migliorare la gestione del tempo. Questo corso offre ai partecipanti una guida chiara e applicabile per adottare comportamenti digitali più efficaci, ridurre l'impatto dello stress tecnologico e promuovere il benessere aziendale.


Informazioni generali


10/07/2025 - Orario: 09:00 13:00/ Virtual
Durata: 1 sessione da 4h
Codice: 1872

A chi si rivolge il corso?

Il corso è rivolto a quadri e manager che vogliono migliorare la qualità della comunicazione digitale e ottimizzare l’uso degli strumenti tecnologici per garantire un ambiente di lavoro più produttivo e sereno. È particolarmente indicato per chi gestisce team in modalità ibrida o da remoto e desidera acquisire strategie concrete per ridurre lo stress da iper-connessione, migliorare la gestione delle interazioni digitali e promuovere un uso più consapevole della tecnologia all’interno dell’organizzazione.

Focus:
  • L’iper-connessione digitale: l’impatto della digitalizzazione sulla vita lavorativa, il confine sempre più labile tra vita privata e professionale, effetti cognitivi e psicologici dell’iper-connessione
  • Le nuove modalità di lavoro e gli effetti: smartworking e ibridazione del lavoro, benefici e criticità del lavoro da remoto, il rischio di overworking e la perdita di confini tra vita privata e professionale
  • La nascita di nuove “patologie” e le strategie per ridurle: il tecnostress, strategie per gestire il sovraccarico digitale, il ruolo delle aziende nella prevenzione dello stress tecnologico
  • La zoom fatigue nello smartworking: come ridurre il carico cognitivo nelle videoconferenze, strategie per una gestione efficace dei meeting online
  • Regole di Netiquette: impostare la settimana e la giornata lavorativa: come strutturare le giornate per ridurre il sovraccarico informativo, buone pratiche di comunicazione via e-mail, chat e videoconferenza, gestione efficace delle notifiche e dei tempi di risposta, il rispetto degli orari di lavoro e della disconnessione digitale
 
Cosa imparerai:
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una maggiore consapevolezza sugli effetti dell’iper-digitalizzazione, aiutandoli a sviluppare strategie per ridurre il tecnostress e migliorare la qualità della comunicazione online. Attraverso un approfondimento delle regole di Netiquette, i manager acquisiranno strumenti pratici per impostare in modo efficace la propria giornata lavorativa, gestire le interazioni digitali in modo più produttivo e favorire un ambiente di lavoro equilibrato e rispettoso. Inoltre, il corso affronta le problematiche legate alle nuove forme di stress digitale, come la zoom fatigue, e fornisce linee guida per mitigare i suoi effetti, sia a livello individuale che aziendale. L’obiettivo finale è permettere ai partecipanti di migliorare la gestione del tempo e della comunicazione, favorendo un uso più consapevole delle tecnologie digitali.
Trainer:
Roberta Maria Gatto
Psicologa, Project Manager & Formatrice. Psicologa esperta in benessere organizzativo, stress lavoro-correlato e sviluppo delle risorse umane, con un solido background nella valutazione dei rischi psicosociali e nella gestione del cambiamento. Mi occupo di progettazione ed erogazione di percorsi formativi per aziende, con particolare attenzione alla leadership, alla comunicazione efficace e alla gestione delle dinamiche di team. Attraverso consulenze mirate e programmi formativi, aiuto le organizzazioni a migliorare il clima aziendale, prevenire il burnout e valorizzare le competenze trasversali delle persone, creando ambienti di lavoro più produttivi e sostenibili.

Laura Iacobone
Psicologa del Lavoro, Psicoterapeuta e Project Manager. Psicologa del lavoro specializzata in formazione organizzativa e sviluppo delle risorse umane, con una solida esperienza nella progettazione e gestione di percorsi formativi per aziende. Attraverso un approccio strategico e consulenziale, supporto le aziende nella creazione di ambienti di lavoro più efficienti e sostenibili, occupandomi di tematiche come stress lavoro-correlato, leadership, gestione del cambiamento e benessere organizzativo.

In collaborazione con:
Igeam Consulting
La Netiquette o "bon ton" digitale per promuovere il benessere