Nell’era della digitalizzazione, le modalità di comunicazione e collaborazione sono cambiate radicalmente, portando con sé nuove opportunità ma anche nuove sfide. L’iper-connessione, lo smartworking e l’uso costante di strumenti digitali possono generare effetti negativi sulla produttività e sul benessere personale, tra cui il tecnostress, la zoom fatigue e una crescente difficoltà nel mantenere un sano equilibrio tra vita lavorativa e personale. |
Seguire le regole della Netiquette – ovvero il "bon ton" digitale – non è solo una questione di cortesia, ma un vero e proprio strumento per ottimizzare la comunicazione, favorire un ambiente di lavoro più sereno e migliorare la gestione del tempo. Questo corso offre ai partecipanti una guida chiara e applicabile per adottare comportamenti digitali più efficaci, ridurre l'impatto dello stress tecnologico e promuovere il benessere aziendale.
Il corso è rivolto a quadri e manager che vogliono migliorare la qualità della comunicazione digitale e ottimizzare l’uso degli strumenti tecnologici per garantire un ambiente di lavoro più produttivo e sereno. È particolarmente indicato per chi gestisce team in modalità ibrida o da remoto e desidera acquisire strategie concrete per ridurre lo stress da iper-connessione, migliorare la gestione delle interazioni digitali e promuovere un uso più consapevole della tecnologia all’interno dell’organizzazione.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una maggiore consapevolezza sugli effetti dell’iper-digitalizzazione, aiutandoli a sviluppare strategie per ridurre il tecnostress e migliorare la qualità della comunicazione online. Attraverso un approfondimento delle regole di Netiquette, i manager acquisiranno strumenti pratici per impostare in modo efficace la propria giornata lavorativa, gestire le interazioni digitali in modo più produttivo e favorire un ambiente di lavoro equilibrato e rispettoso. Inoltre, il corso affronta le problematiche legate alle nuove forme di stress digitale, come la zoom fatigue, e fornisce linee guida per mitigare i suoi effetti, sia a livello individuale che aziendale. L’obiettivo finale è permettere ai partecipanti di migliorare la gestione del tempo e della comunicazione, favorendo un uso più consapevole delle tecnologie digitali. |