testo alternativo



Interpreta i dati, naviga il presente

Il quadro socio economico è, per definizione, soggetto ai cambiamenti dettati dal contesto nazionale e, mai come ora, da quello internazionale. Ogni middle manager è chiamato a interpretare queste complessità al fine di elaborare risposte e azioni adeguate.

Per far ciò, i report annuali che vengono rilasciati dalle principali istituzioni italiane rappresentano delle fonti d’informazione imprescindibili; queste, però, per essere comprese in profondità richiedono spesso tempo, impegno e, agli occhi di molti, competenze molto specifiche. Per questo ci affidiamo alle letture semplificate o parziali dei report, che solitamente provengono dai media.

Siamo sicuri che queste informazioni siano complete, ma soprattutto, utili? È veramente così difficile interpretare correttamente questi report?

Scenario Italia nasce per fornire a te, middle manager, gli strumenti utili per navigare il presente. Si tratta di un punto di vista - inedito e non mediato - sulle dinamiche che caratterizzano il contesto socio economico italiano. Esperti in vari ambiti ti guideranno in un’analisi critica dei dati e attiveranno un confronto interattivo e operativo, per farti sviluppare nuove competenze utili a far fronte alle tue sfide professionali in maniera più consapevole.

Cos’é Scenario Italia?


Scenario Italia è un nuovo ciclo di incontri organizzato da Quadrifor in collaborazione con ISMO, società di consulenza e formazione professionale specializzata in percorsi di trasformazione personale, sociale, organizzativa e istituzionale. Il ciclo è dedicato ai middle manager che vogliono acquisire strumenti e competenze utili per comprendere e analizzare in prima persona i report annuali ufficiali rilasciati dalle principali istituzioni italiane e approfondire così in maniera analitica il contesto socio economico italiano.

Ogni incontro approfondirà un singolo report, offrendo così uno spaccato tematico su differenti aspetti della realtà socio economica italiana e si articolerà in due momenti:



L’analisi critica dei report grazie alla guida degli esperti scelti da Quadrifor e ISMO, con l’obiettivo di evidenziare pregi e difetti del report, considerazioni, valutazioni, comparazioni;








La partecipazione attiva del pubblico alla sessione, tramite survey e gruppi di discussione, e il relativo coinvolgimento degli esperti nel dibattito che scaturirà, fornendo risposte e punti di vista d’eccezione.



I consumi e le spese degli italiani.
Uno sguardo storico evolutivo dai dati Istat


Come sono cambiati i consumi e le spese degli italiani negli ultimi 20 anni?
Quali saranno i trend del futuro?
Il nostro incontro, moderato dalla giornalista Giorgia Pacino, sarà guidato da Marco Carcano attraverso una sintesi dei dati Istat sull’evoluzione dei consumi dalla crisi del 2008 ad oggi e ospiterà la testimonianza di Chiara Ferrari, direttrice di Public Affairs, gruppo di ricerca sociale e politica in Ipsos, che ci parlerà dei nuovi trend con focus sull’identità del "nuovo consumatore”.


05/07/2023 | ore 09.00-11.00
 
 


Gli esperti


Marco Carcano

Biografia

Laureato in Economia e Commercio è partner Ismo dalla fine degli anni’80. Ha sempre alternato gli impegni universitari – docente di Sociologia del lavoro all’Università di Parma e alla Cattolica – con l’attività professionale sviluppando complessi interventi di politiche del lavoro sia in ambiti di imprese private che nelle amministrazioni pubbliche.

Chiara Ferrari

Biografia

Chiara Ferrari è Direttrice di Public Affairs , il gruppo di ricerca sociale e politica in Ipsos in Italia
Dopo circa 20 anni nell’area delle ricerche di marketing in ambito largo consumo, automotive e beni durevoli, ha preso la guida del dipartimento Public Affairs
È coordinatrice del progetto editoriale Ipsos Flair che è alla tredicesima pubblicazione con il libro Catenaccio all'Italiana: un paese in difesa, pronto al contrattacco e alla ricerca di un futuro
È parte del team Ipsos Global Trends che produce insight sui grandi cambiamenti in atto a livello globale e locale
Bergamasca di origine è milanese di adozione da circa quarant’anni.