Middle manager di medie e piccole imprese, manager business, responsabili innovazione, responsabili trasformazione digitale e strategia d’impresa nelle grandi imprese. Direzione acquisti.
L’open innovation è un approccio all’innovazione in base al quale le imprese si basano anche su idee, risorse e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno, in particolare da start-up, università, enti di ricerca, fornitori e consulenti. Il termine innovazione aperta, coniato dall’economista Henry Chesbrough nel saggio The era of open innovation, si contrappone al paradigma della “closed innovation” ovvero l’innovazione che scaturisce soltanto da dentro l’impresa restando quindi l’unica proprietaria delle invenzioni e delle relative proprietà intellettuali – ma che appare un modello sempre meno attuabile a fronte della crescente complessità della economia e della società. Secondo le stime più recenti, il 2,2% del PIL mondiale dipende dalle collaborazioni aperte e oltre l’80% delle imprese si dichiara interessato a progettare modelli di cooperazione aperta con le start-up. Questo percorso formativo ha l’obiettivo di presentare il modello della innovazione aperta, la sua genesi e le ragioni della sua progressiva affermazione, le tecniche per implementarlo, le misure del successo (o dell’insuccesso) di queste applicazioni, i riflessi sul budget dell’impresa.