Toolbox Diversity & Inclusion: l'impatto della diversità e della cultura all'interno del contesto aziendale


Durata

1 engagement session da 30 minuti + 3 Virtual class da 1h30

Presentazione


Che cos’è un TOOLBOX?

Le Toolbox Experience sono progettate per dare nuova linfa al panorama dell’offerta formativa, sviluppando distillati di competenze manageriali mirati, concreti e facilmente fruibili. I contenuti,  sono disponibili in modalità digitale, sincrona e asincrona, per essere compatibili con l’esigenza di flessibilità, oggi più imperante che mai. Con questa offerta il POLIMI GSoM intende aumentare la portata della formazione e la sua accessibilità per essere più vicini alla nostra community e alla società in generale.

Coltivare la diversità all’interno di un’azienda è molto importante, in quanto persone con differenti background, età, origini, cultura e capacità fisiche possono apportare punti di vista unici e contributi originali, che favoriscono l’individuazione di soluzioni creative e innovative.

A chi è rivolto il corso


Questo Toolbox è indicato per tutti i professionisti che intendono approfondire il tema della cultura e della diversità aziendale e di come queste abbiano un impatto economico all’interno dell’organizzazione.  La configurazione interaziendale del percorso permetterà ai partecipanti di confrontarsi e prendere spunto da altre realtà e settori.



 



Modalità

Virtual Class


Date e Orario

30/03/2023 - Orario: 09:30 10:00/ Webinar
17/04/2023 - Orario: /15:00 16:30 Webinar
19/04/2023 - Orario: 09:30 11:00/ Webinar
03/05/2023 - Orario: 09:30 11:00/ Webinar


Focus

Il percorso si basa su un modello capace di creare una rappresentazione visiva che mostri i comportamenti organizzativi e culturali di team e individui. Le persone inserite in contesti multiculturali possono conoscere come agiscono, scoprirlo e confrontare la propria mappa con quella di altri: questo permette di identificare le differenze e scegliere come agire al meglio con chi ha ‘mappe’ diverse. Il secondo passo che il modello favorisce è l’evidenziazione dei legami fra i comportamenti e il loro impatto sul conto economico. Il modello, applicabile in qualsiasi contesto di diversity (culture organizzative, nazionali, professionali ecc.) mira a rendere la gestione della differenza di cultura una competenza che migliora la capacità di ottenere risultati e ‘felicità manageriale’.Questionario “Change Agility”   
  • Assessment online (15 minuti richiesti per la compilazione) che fornisce:
    • Feedback individuale
    • Media gruppale
    • Distribuzione dell’individuo e del gruppo rispetto alla curva dell’Innovazione
  • Live Class, Compilazione e restituzione del profilo individuale di “Change Agility”

Cosa Imparerai

  • Comprendere come i programmi di D&I aziendali possono avere un effetto positivo sull’engagement
  • Perché accogliere la diversità può non essere semplice? Come lavorarci  su?
  • Capire l’impatto economico degli stereotipi in azienda e come lavorare all’inversione della rotta
Skills & Competenze              
  • Prendere consapevolezza dei fenomeni emergenti nelle aziende italiane e globali rispetto alla cultura e la diversità
  • Comprendere come legare la D&I alla cultura aziendale
  • Capire come il nostro cervello percepisce la diversità
  • Come lo stereotipo impatta economicamente in azienda
  

In collaborazione con

MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business S.C.p.A


Trainer

Raffaella Bossi Fornarini
è Adjunct Professor ed esperta di Cultural Transformation, con 30 anni di esperienza nel lavorare per cambiare la mentalità e i comportamenti di professionisti a livello internazionale per grandi multinazionali. Un passato da Brand Marketing Director per Whirlpool Corporation, al servizio di oltre 120 Paesi nel Mondo. Ha vissuto e lavorato in diverse parti del globo, e ha costruito strumenti per mappare la cultura aziendale per studiarne i legami con il profitto. Dal 2005 è parte della Faculty del POLIMI Graduate School of Management, nell’area di Organizational Behaviour. Il suo campo di formazione include D&I, Gestione interculturale, Imprenditorialità.