GESTIRE IL TEAM

3.25 Il principio 80-20 di Pareto per aumentare drasticamente la tua efficacia nella gestione dei collaboratori



Modalità

Aula -


Date e Orari

Torino
08/10/2019
09/10/2019

A chi è rivolto il corso


Il percorso si rivolge a HR Manager, HR Generalist, Manager.

Focus


Primo giorno

  • conoscere il principio 80/20
  • cosa significa applicare il principio 80/20
  • applicare il principio al time management
  • applicare il principio alla vendita
  • applicare il principio alla negoziazione
  • applicare il principio alla vita personale: integrare i propri limiti per essere più efficaci
  • il principio 80/20 applicato alle relazioni interpersonali
  • il principio 80/20 applicato alla gestione dei collaboratori

Secondo giorno

  • i criteri per identificare il 20% dei fattori importanti
  • i criteri per identificare l’80% degli effetti importanti
  • cinque problemi ricorrenti nella gestione individuale dei collaboratori
  • l’approccio del principio 80/20 nella gestione individuale dei collaboratori
  • cinque problemi ricorrenti nelle riunioni di lavoro
  • l’approccio del principio 80/20 nella gestione delle riunioni
  • cinque problemi ricorrenti nella gestione del team
  • l’approccio del principio 80/20 nella gestione del team

Cosa Imparerai


L’economista italiano Vilfredo Pareto osservò una distribuzione ricorrente in alcuni fenomeni economici. Questa sua osservazione venne codificata in un principio noto come principio di Pareto (o principio 80/20): il 20% delle cause da luogo all’80% degli effetti. Il significato suo principe è che un numero ristretto di fattori produce la maggior parte dei risultati. Il principio 80/20 si può applicare in molti campi: il 20% del magazzino produce l’80% delle vendite; il 20% dei clienti genera l’80% del volume d’affari; il 20% dei fattori producono l’80% della qualità dei prodotti; il 20% dei problemi rallenta l’80% dello sviluppo, e così via.
Lo stesso principio può essere applicato con successo alla gestione dei collaboratori: il 20% dei tuoi collaboratori dà vita all’80% della produzione; il 20% dei tuoi collaboratori dà vita all’80% dei problemi che devi gestire; il 20% dei problemi presentati dai collaboratori producono l’80% dei disagi del team. Eccetera. Ok, questo il principio.
Ma quali sono i criteri in base ai quali identificare il 20% sul quale concentrare i propri sforzi? Esistono criteri quantitativi? Esistono criteri qualitativi? Esistono metodi per monitorare la percentuale di cause ed effetti? Il corso vuole rispondere a queste domande fornendo criteri e metodi la cui validità è stata comprovata sul campo in anni di consulenza.

Nello specifico il corso consentirà ai partecipanti di raggiungere questi obiettivi:
- conoscere il funzionamento del principio 80/20
- integrare il principio 80/20 in attività quali la gestione del tempo e la negoziazione
- applicare il principio 80/20 alla gestione dei collaboratori
- acquisire criteri per identificare il 20% delle attività e dei problemi sui quali concentrare i propri sforzi

In collaborazione con


Noema HR Srl


Trainer

 

Forestieri Patrick
Laurea in Sociologia del Lavoro, opera da dieci anni sia in ambito consulenziale in qualità di docente e project manager sulle tematiche legate allo sviluppo del personale, sia in ambito aziendale in qualità di Responsabile Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane. Docente in vari Master nell’area gestione e sviluppo risorse umane.
 

I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti