Divisone dei compiti, rispetto dei tempi e delle consegne, problem solving, lavoro di squadra e armonizzazione, creatività e sensibilità sono tra le più evidenti variabili comuni ad una brigata di cucina e ad un gruppo di lavoro. In entrambi i casi, infatti, la produzione di un risultato non è la semplice sommatoria dello sforzo di ciascuno, ma qualcosa in più, una sorta di “magia” che in cucina si apprezza attraverso il palato soddisfatto del Cliente. Il regno dei fornelli è infatti un mondo complesso e veloce, così come spesso lo è anche quello aziendale, entrambi orientati verso la produzione di un prodotto e l’erogazione di un servizio in linea alle esigenze di mercato e orientato al Cliente finale.
Le analogie tra Managerialità e Gestione del Team sono immediate: Leadership e condivisione dell’obiettivo, gestione del budget e delle risorse, comunicazione e coordinamento, capacità di dare feedback; sono tra le più importanti leve che accomunano il ruolo Manageriale a quello di uno/una Chef.
Trasversale alle funzioni, particolarmente consigliato per Quadri che operano nel Project Management, Risorse Umane, Comunicazione, Marketing.