Scheda corso | Quadrifor

Parlare in pubblico: scrivere e pronunciare un discorso

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

"La retorica è l'arte della parola e, si sa, le parole sono importanti: vanno scelte con cura. Possono ferire e soggiogare, ma anche rendere il mondo più giusto e più umano. Basta saperle usare". 

Nel "Corso Parlare in pubblico: scrivere e preparare un discorso", i partecipanti impareranno a preparare un discorso o una presentazione aziendale, a scegliere il registro più adeguato al contesto, anche avvalendosi degli strumenti dell’Intelligenza artificiale. Impareranno inoltre a pronunciare il discorso in pubblico, gestendo il corpo e tenendo a bada l’ansia. La retorica non è solo frutto di un talento innato, è un’arte che tutti possiamo imparare.


Informazioni generali


20/11/2024 - Orario: 10:00 12:00/ Virtual
28/11/2024 - Orario: 10:00 12:00/ Virtual
05/12/2024 - Orario: 10:00 12:00/ Virtual
10/12/2024 - Orario: 10:00 12:00/ Virtual
18/12/2024 - Orario: 10:00 12:00/ Virtual
Durata: 5 sessioni da 2h (10-12) ore
Codice: 1654

A chi si rivolge il corso?

Il Corso è dedicato a quei Manager che:

  • ricoprono ruoli di leadership e hanno bisogno di affinare le loro abilità comunicative per motivare e guidare i loro team in modo efficace;
  • devono essere in grado di presentare le loro idee in modo convincente a investitori, partner e clienti;
  • lavorano in ambiti dove la persuasione e la capacità di convincere sono essenziali per il successo delle campagne e la chiusura di vendite.
Focus: Un discorso che funzionaNon si parla per parlare ma per raggiungere un risultato: ottenere un finanziamento, indurre all’azione, vivere insieme un’emozione. Spesso però gli oratori non raggiungono il risultato perché non sono in grado di comunicare qual è la tesi che vogliono dimostrare o l’idea che vogliono sostenere. E il loro discorso scorre via come l’acqua fresca. Nessuno ricorderà né le parole né l’oratore. La retorica ci aiuta ad andare dritti al cuore del problema.Cosa dire prima e cosa dire dopoLe argomentazioni devono essere credibili, documentate ed esposte in modo chiaro. Una volta individuate, saranno disposte in una scaletta. Si potranno posizionare gli argomenti più forti all’inizio e alla fine, oppure partire con l’argomento bomba o, al contrario, chiudere con un boom. La scelta della dispositio (ordine degli argomenti) dipende dall’effetto che si intende ottenere.I tuoni della notteAl contrario di quello che comunemente si pensa, le figure retoriche servono per rendere il dire più vivo e più chiaro. Sono i “tuoni nella notte” o le “luci del discorso”: quegli elementi che rimangono impressi nella mente dell’uditorio.I supportiUn discorso si può pronunciare con una scaletta scritta su un foglio di carta oppure avvalendosi delle slide e, in questo caso, bisogna saperle fare. E, soprattutto, il pubblico le deve vedere. Le riunioni non sono le olimpiadi di oculistica!Provare e riprovareUn paradosso: per sembrare spontanei dobbiamo provare il discorso tante volte e preparare una coreografia dei nostri gesti. Interpretarlo ci aiuta a far emergere le debolezze concettuali. Se in quel passaggio ci impuntiamo sempre, vuol dire che qualcosa non va. Ci dobbiamo ancora lavorare, per poi far volare le nostre idee. Cosa imparerai:
  • Conoscere l’ABC di un buon discorso: rompere il ghiaccio, rianimare i disinteressati, sedurre gli scettici, tranquillizzare i competitivi, contenere gli esuberanti, far sentire tutti accolti e importanti.
  • Tenere sotto controllo l’ansia e trasformarla in energia e attenzione nei confronti del pubblico
  • Gestire la relazione comunicativa con il gruppo ristretto di una riunione o con una platea più ampia
  • Scrivere un discorso per sé o per il capo, mettendosi nei suoi panni e facendo vivere il suo mondo
  • Conoscere gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale che ci aiutano a elaborare un discorso e una presentazione, senza mai dimenticare il ruolo di controllo e stimolo della nostra intelligenza naturale
  • Realizzare presentazioni graficamente funzionali e la cui elaborazione non rubi troppo tempo alla preparazione del discorso, utilizzando gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale
Trainer:
Flavia Trupia
Amministratore di Per La Retorica. Ha ideato perlaretorica.it, il primo sito italiano dedicato alla retorica. Ha pubblicato Discorsi potenti (Franco Angeli) e, con Andrea Granelli, Retorica e business (Egea) e La retorica è viva. E gode di ottima salute (Franco Angeli). Ha scritto saggi in vari volumi, come Educazione rap di Amir Issaa (Add). Nel 2016 ha vinto il premio Prodotto Formativo dell’Anno con la #GuerradiParole, uno scontro di retorica tra studenti universitari e detenuti. È stata ospite di programmi Tv e podcast, come Grandi discorsi (Rai Storia e Rai 3) e Buonasera Presidente (Rai Storia), XX Discorsi (Amazon Audible in uscita nell’estate 2022). Ha scritto per varie testate, interviene come relatrice o moderatrice in eventi e conferenze.

In collaborazione con:
Feltrinelli Education s.r.l.
Parlare in pubblico: scrivere e pronunciare un discorso
Le iscrizioni al corso sono chiuse