Scheda corso | Quadrifor

AI FINANCE & INSURANCE

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

Il corso propone un primo approccio alle tecnologie di Intelligenza Artificiale attraverso definizioni e classificazioni pragmatiche, analisi dello scenario applicativo nazionale e internazionale, nozioni teoriche e prove pratiche con applicativi di mercato. Il percorso di tipo blended prevede una prima parte di formazione online e una seconda parte molto esperienzale in presenza.


Informazioni generali

Milano
15/09/2025 - Orario: 09:00 13:00/ Virtual
17/09/2025 - Orario: 10:00 13:00/14:00 17:00 Aula
Durata: 1 sessione da 4h online + 1 sessione da 6h in presenza (Campus Polimi Navigli - Aula Ignite1.2)
Codice: 1951

A chi si rivolge il corso?

Il percorso si rivolge a tutti i professionisti interessati a sviluppare o approfondire le competenze fondamentali nel campo dell’Artificial Intelligence con focus sul Finance.

Focus:
  • ENVISIONING AI: storia, definizione, traguardi, cosa differenzia AI dall'innovazione digitale tradizionale, i cambiamenti nei processi e nella catena del valore, le sfide future, letture di approfondimento
  • Le implicazioni etiche e legali dell’AI
  • AI Act
  • L'impatto sul mondo del lavoro
  • La sfida della superIntelligenza
  • Panoramica sull’AI in Finanza e Assicurazioni
  • Presentazione di casi di successo nell'implementazione dell'AI in diversi ambiti (gestione dei rischi, trading algoritmico, prevenzione delle frodi, ottimizzazione del portafoglio, gestione dei sinistri, personalizzazione delle polizze), anche con testimoni aziendali (incumbent o startup) ove disponibili nelle date identificate.
  • Workshop Interattivo su casi reali con proposte di soluzione a cura dei partecipanti
 
Cosa imparerai:
  • Approcciare correttamente un progetto di AI in termini di inquadramento del problema, competenze necessarie e tecnologie disponibili.
  • Analizzare Applicazioni Realistiche: Illustrare come l’AI viene implementata in contesti finanziari e assicurativi attraverso studi di caso concreti.
  • Sviluppare Competenze Pratiche: Offrire opportunità di apprendimento pratico tramite attività interattive.
  • Promuovere l'Innovazione: Incoraggiare la creatività e l'innovazione nella pianificazione e nell'implementazione di soluzioni AI in ambito finanziario.
  • Casi Studio Dettagliati: Documentazione e discussione di casi studio selezionati per mostrare applicazioni avanzate dell’AI.
  • Testimonianze di Professionisti: Sessioni con esperti del settore che discutono delle loro esperienze e delle tendenze future dell'AI in banche e assicurazioni.
Trainer:
Giovanni Miragliotta
Professore associato, insegna Progettazione di impianti industriali e Pianificazione avanzata della supply chain, rispettivamente a studenti di laurea triennale e magistrale. È membro della facoltà principale del Polimi GSOM, co-direttore di tre Osservatori (Internet of Things, Industria 4.0, Intelligenza artificiale) Academy (IFERA). È Associate Dean for Strategic Projects della POLIMI Graduate School of Management.

Laura Grassi
Docente dei corsi di Investment Banking e Finance Lab presso il Politecnico di Milano, dove è anche Senior Assistant Professor. In qualità di responsabile dell'Osservatorio Fintech e Insurtech, si occupa di ricerca su incumbent e startup finanziarie, con particolare attenzione all'Europa e ai mercati internazionali. È inoltre direttrice del programma serale Executive MBA presso la business school del Politecnico, Polimi Graduate School of Management.

In collaborazione con:
MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business S.C.p.A
AI FINANCE & INSURANCE