Scheda corso | Quadrifor

Ascoltare come “il ninja” e parlare con “il saggio”: il dialogo efficace nelle conversazioni critiche

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

Arriva sempre il momento in cui si deve affrontare una conversazione difficile. Farlo è una prova e anche un passaggio necessario per crescere, migliorare e superare un limite. Una richiesta, un no, un feedback, un chiarimento … un dialogo che può cambiare il corso di una relazione professionale. In questi casi, comunicare non significa solo esprimere il proprio punto di vista, ma saper leggere tra le righe, percepire ciò che non viene detto, rispondere con lucidità, velocità e ponderazione.

Il ninja sa muoversi nel silenzio, coglie ogni segnale e riconosce l’informazione nel rumore. Ascolta senza distrazioni, lasciando spazio alla comprensione prima di reagire. Il saggio è sintetico e diretto, e non ha bisogno di alzare la voce per farsi sentire: sceglie le parole con cura, cerca l’equilibrio (non la vittoria) e trasforma anche le situazioni più tese in occasioni di crescita. Tra agilità e consapevolezza, tra ascolto e parola, esiste un punto di incontro che permette di affrontare le conversazioni più critiche con sicurezza e lucidità. Cosa cambia quando il dialogo deve diventare uno strumento per costruire e rafforzare relazioni? Come si portano anche gli altri su questa strada?


Informazioni generali


01/07/2025 - Orario: 09:30 13:00/ Virtual
08/07/2025 - Orario: 09:30 13:00/ Virtual
Durata: 2 mezze giornate online
Codice: 1842

A chi si rivolge il corso?

Questo percorso è pensato per chi, in ambito manageriale, si trova a gestire conversazioni delicate, negoziazioni complesse o momenti di confronto ad alta tensione. È ideale per chiunque voglia affinare la propria capacità di ascolto e dialogo, trasformando le difficoltà relazionali in opportunità di connessione e crescita.

Focus:
  • Ascolto strategico e lettura tra le righe
Comprendere il vero significato di ciò che viene detto (e non detto) nelle conversazioni critiche. Riconoscere le emozioni dietro le parole, decifrare il linguaggio non verbale e imparare a distinguere segnali utili dal “rumore di fondo” per rispondere con consapevolezza.
  • Gestione delle tensioni e delle dinamiche emotive
Affrontare il dialogo con equilibrio, anche quando le emozioni si fanno intense. Tecniche per mantenere la calma sotto pressione, gestire interlocutori difficili e trasformare un confronto acceso in un’opportunità di costruzione e crescita reciproca.
  • Parola consapevole: dire il giusto, nel modo giusto
Sviluppare la capacità di esprimersi con autorevolezza senza risultare aggressivi o passivi. Utilizzare domande potenti, parafrasi e tecniche di riformulazione per mantenere la conversazione su un terreno costruttivo, evitando fraintendimenti e blocchi comunicativi.
  • Adattabilità comunicativa e flessibilità nello scambio
Ogni interlocutore è diverso e ogni contesto richiede un approccio mirato. Strategie per modulare tono, ritmo e stile di comunicazione in base alla situazione, mantenendo autenticità e coerenza con i propri obiettivi.
  • Trasformare i conflitti in opportunità
Dalle conversazioni più difficili possono nascere le alleanze più solide. Tecniche di mediazione, negoziazione e gestione delle resistenze per affrontare divergenze di opinione senza perdere il controllo del dialogo, trovando soluzioni che soddisfino entrambe le parti.
  • Mindset del ninja e saggezza del leader
Imparare a bilanciare velocità di reazione e riflessione strategica, ascolto profondo e chiarezza espositiva, intuizione e metodo. Un approccio alla comunicazione che permette di muoversi con sicurezza in contesti sfidanti, gestendo il dialogo con agilità e intelligenza.
Cosa imparerai:
  • Affinare la capacità di ascolto attivo, cogliendo segnali nascosti, emozioni implicite e dettagli che fanno la differenza nelle conversazioni critiche.
  • Gestire le emozioni nel dialogo, riconoscendo e regolando le proprie reazioni per affrontare discussioni difficili con lucidità e controllo.
  • Scegliere attentamente le parole, sviluppando un linguaggio chiaro, persuasivo e strategico per gestire obiezioni, resistenze e tensioni senza alimentare conflitti.
  • Adattare lo stile comunicativo all’interlocutore, modulando tono, ritmo e contenuti del dialogo in base al contesto e alla sensibilità delle persone con le quali si sta parlando.
  • Condurre le conversazioni critiche con cura dell’altro, trasformando discussioni potenzialmente difficili in opportunità di crescita e collaborazione, mantenendo il controllo della situazione.
  • Costruire un mindset strategico per il dialogo, allenando la pazienza, la consapevolezza e la capacità di risposta per affrontare le situazioni più complesse con sicurezza e autorevolezza
Trainer:
Andrea Albergo
Consulente e trainer H2O, Maestro di Ninjutsu, esperto in gestione emotiva del combattimento, superamento dei limiti e meditazione. Trainer con esperienza in tematiche di comunicazione, storytelling, persuasione, problem solving e change management. Content creator, content designer e graphic storyteller.

In collaborazione con:
H2O Srl
Ascoltare come “il ninja” e parlare con “il saggio”: il dialogo efficace nelle conversazioni critiche
Le iscrizioni al corso sono chiuse