Viviamo in un'era in cui i dati rappresentano il fulcro delle decisioni strategiche di ogni azienda. Con l'aumento esponenziale dei dati disponibili e della loro complessità, sono però anche cambiate le competenze necessarie per poterli efficacemente raccogliere, analizzare e trasformare in informazioni utili. Da questa esigenza nasce il nostro corso su "Cultura e Architettura del Dato", progettato per fornire ai partecipanti una panoramica dei concetti, delle metodologie e degli strumenti utili ad orientarsi per poter affrontare con successo le sfide e le opportunità offerte dal vasto mondo dei dati.
Professionisti, quadri aziendali e decision-maker che desiderano ampliare le loro competenze nel campo dei dati. È ideale per chiunque lavori in ambiti come IT, marketing, finanza o gestione e desideri adottare un approccio più basato sui dati nelle proprie strategie