Scheda corso | Quadrifor

BOOTCAMP: Cultura e architettura del Dato - strumenti avanzati

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

Viviamo in un'era in cui i dati rappresentano il fulcro delle decisioni strategiche di ogni azienda. Con l'aumento esponenziale dei dati disponibili e della loro complessità, sono però anche cambiate le competenze necessarie per poterli efficacemente raccogliere, analizzare e trasformare in informazioni utili. Da questa esigenza nasce il nostro corso su "Cultura e Architettura del Dato", progettato per fornire ai partecipanti una panoramica dei concetti, delle metodologie e degli strumenti utili ad orientarsi per poter affrontare con successo le sfide e le opportunità offerte dal vasto mondo dei dati.


Informazioni generali


05/07/2024 - Orario: 09:00 13:00/ Virtual
12/07/2024 - Orario: 09:00 13:00/ Virtual
19/07/2024 - Orario: 09:00 13:00/ Virtual
Durata: 3 sessioni da 4 h (09:00 13:00)
Codice: 1476

A chi si rivolge il corso?

Professionisti, quadri aziendali e decision-maker che desiderano ampliare le loro competenze nel campo dei dati. È ideale per chiunque lavori in ambiti come IT, marketing, finanza o gestione e desideri adottare un approccio più basato sui dati nelle proprie strategie

Focus: Il corso si concentra su due pilastri fondamentali: la "cultura del dato", ovvero comprendere il valore e l'importanza dei dati nel panorama aziendale contemporaneo, e l' "architettura del dato", che si riferisce alla strutturazione, modellazione e gestione dei dati in un'organizzazione.Il corso esplorerà le tecnologie emergenti, le migliori pratiche e gli strumenti all'avanguardia per la gestione e l'analisi dei dati. Cosa imparerai:
  • Comprendere il ruolo cruciale dei dati nel panorama aziendale contemporaneo.
  • Esplorare i diversi modi di strutturare le informazioni e di costruire architetture dati a livello aziendale (Data Modelling e Data Architectures).
  • Gestire e valorizzare efficacemente a livello aziendale il patrimonio informativo e gli adempimenti di legge (Data Governance e Data Management).
  • Acquisire una panoramica delle principali innovazioni in ambito di Data Analytics, Data Science e Intelligenza Artificiale.
  • Sviluppare una mentalità data-driven per la presa di decisioni strategiche.
Trainer:
Alessandro Confetti
Attualmente responsabile europeo delle soluzioni Data & AI per il mercato Healthcare, Life science, Media e Tech, ha iniziato a scrivere software all'età di quattordici anni e da allora non ha più smesso. Nel frattempo, ha studiato filosofia, concentrandosi principalmente sulla logica e sul linguaggio. Prima di entrare in ThoughtWorks nel 2017, ha lavorato per 15 anni come CTO di OSLO, una azienda italiana specializzata in soluzioni di data-warehousing e business-intelligence per la sanità. Dal 2019 è professore aggiunto alla scuola di Design del Politecnico di Milano, dove aiuta gli studenti di Service Design ad integrare al meglio la tecnologia e i dati nella definizione di servici innovativi.

In collaborazione con:
Talent Garden Italia Srl
BOOTCAMP: Cultura e architettura del Dato - strumenti avanzati
Le iscrizioni al corso sono chiuse