Scheda corso | Quadrifor

BOOTCAMP - ESG, Data & Communications. Dall’analisi all’azione: strategie digitali per la comunicazione ESG

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

Il corso approfondisce come una governance dinamica dei dati e strumenti innovativi possano supportare la trasparenza, l’engagement degli stakeholder e la progettazione di modelli di business sostenibili. I partecipanti impareranno a interpretare i dati, utilizzare approcci di design thinking e applicare metodologie ESG per sviluppare comunicazioni efficaci e iniziative che guidino il cambiamento aziendale, valorizzando sostenibilità e innovazione.


Informazioni generali

MODULO 1
11/11/2025 - Orario: 09:00 13:00/ Virtual
MODULO 2
18/11/2025 - Orario: 09:00 13:00/ Virtual
Durata: 2 sessione da 4 ore
Codice: 1791

A chi si rivolge il corso?

Il corso di "EGS Data & Communications” è mirato a una vasta gamma di profili professionali all'interno delle organizzazioni, specialmente:

  • Project Manager;
  • Responsabili Innovazione;
  • Responsabili Progetti Speciali;
  • Sustainability Manager;
  • Business Innovation Manager

Pre-requisiti:

  • Conoscenza di base dei principi ESG: una comprensione generale delle tematiche legate all'Environmental, Social, and Governance facilita l'integrazione dei concetti affrontati.
  • Familiarità con dati aziendali: non è necessario essere esperti di analisi dati, ma una conoscenza di base della raccolta e interpretazione di informazioni aziendali sarà un vantaggio.

 

 

Focus: Modulo 1: Dai Dati alle Decisioni. Strategie per l'Innovazione ESG. I contenuti del modulo includeranno:
  • Utilizzo strategico dei dati per l’innovazione sostenibile: esploreremo come raccogliere, analizzare e interpretare i dati per comprendere le esigenze degli stakeholder, supportando la creazione di soluzioni che rispondano ai trend di sostenibilità e alle aspettative del mercato.
  • Integrazione di strumenti di design thinking: i partecipanti saranno guidati nell’uso di metodologie di design thinking per progettare modelli di business innovativi, combinando creatività e analisi strategica per generare valore sostenibile.
  • Applicazione delle metodologie ESG: discuteremo come i criteri ESG possano essere utilizzati per strutturare progetti che promuovano la sostenibilità ambientale, sociale e di governance, affrontando le sfide contemporanee con un approccio responsabile e strategico.
Progettazione di cambiamento aziendale: il modulo si conclude con esercitazioni pratiche per sviluppare progetti concreti di innovazione sostenibile, stimolando l’applicazione di quanto appreso per guidare il cambiamento nelle organizzazioni.
Cosa imparerai:
Questo modulo si focalizza sull’importanza dei dati come leva strategica per progettare iniziative di innovazione sostenibile, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per interpretare le esigenze degli stakeholder e sviluppare modelli di business orientati alla sostenibilità. Attraverso un approccio pratico e strategico, il corso guida alla trasformazione dei dati in decisioni consapevoli per affrontare le sfide aziendali in modo innovativo. 
  • Comprensione dei dati ESG, Progettazione di soluzioni innovative, Integrazione di strategie ESG, Decision-making basato sui dati.
  • Rafforzare la fiducia degli stakeholder attraverso una gestione trasparente e strategica dei dati.
  • Connettere in modo fluido la governance e di raccolta dei dati con il coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate.
  • Strutturare un sistema dinamico di governance dei dati ESG, in grado di adattarsi alle sfide aziendali e normative.
Trainer:
Marco Di Pilla
Sono Marco, esperto di crescita aziendale, crescita e innovazione. Con un bagaglio di esperienze che vanno dalla co-fondazione di start-up innovative, alla collaborazione con Talent Garden e ai progetti pionieristici di Leyton, ho acquisito una profonda conoscenza di come generare profitto in contesti dinamici e orientati al futuro. Nel mondo delle start-up, ho visto idee trasformarsi in prodotti e servizi rivoluzionari che non solo soddisfano le esigenze dei mercati in via di sviluppo, ma lo fanno con una forte attenzione alla sostenibilità. La mia missione è chiara: trasformare e potenziare soluzioni che non solo generano valore economico, ma contribuiscono anche positivamente al nostro pianeta e alla società. Sono fermamente convinto che, in un'epoca dominata dall'innovazione tecnologica e dalla crescente consapevolezza ambientale, le aziende abbiano un'opportunità unica di posizionarsi all'avanguardia, combinando profitto e impatto positivo.

Federica Fulghesu
Sono una Project Manager e Project Designer, una stratega creativa e una manager di partnership con la passione per la comunicazione, lo storytelling e il service design, con oltre 8 anni di esperienza nell'innovazione sociale e digitale in importanti organizzazioni filantropiche europee, organizzazioni no-profit e aziende. Sono appassionata di complessità e di pensiero sistemico, che crea opportunità per le comunità che lavorano per trasformare la società e il pianeta. Ho lavorato in diversi contesti e settori sociali come l'innovazione politica, l'istruzione, le tecnologie emergenti, l'inclusione sociale, l'equità interrazziale e intergenerazionale, le politiche urbane, il placemaking, la previsione e la pianificazione di scenari, le arti e la cultura.

In collaborazione con:
Talent Garden Italia Srl
Focus: I contenuti del modulo includeranno:
  • Governance efficace per la trasparenza ESG: analizzeremo come una gestione dinamica dei dati possa supportare una comunicazione chiara e affidabile, migliorando la fiducia e la collaborazione con stakeholder interni ed esterni.
  • Strumenti interattivi per il coinvolgimento degli stakeholder: esploreremo le tecnologie e le piattaforme innovative che facilitano l’engagement multilivello, come dashboard ESG, sistemi di reporting in tempo reale e applicazioni digitali per la condivisione dei dati.
  • Approcci innovativi alla comunicazione ESG: i partecipanti saranno introdotti a strategie di comunicazione creative e basate sui dati, mirate a migliorare la comprensione e l’interazione con diverse categorie di stakeholder, valorizzando la sostenibilità come elemento centrale della narrazione aziendale.
  • Creazione di modelli di engagement multilivello: attraverso esercitazioni pratiche, verranno progettati piani di comunicazione e governance orientati a massimizzare il coinvolgimento degli stakeholder e l’efficacia delle iniziative ESG.
Cosa imparerai:
Questo modulo si focalizza sulla governance dinamica dei dati e della comunicazione ESG, evidenziando come una gestione efficace possa favorire trasparenza e engagement multilivello con gli stakeholder. I partecipanti apprenderanno come utilizzare strumenti interattivi e approcci innovativi per migliorare la qualità della comunicazione e rafforzare il coinvolgimento in ottica sostenibile.
  • Comprensione dei dati ESG, Progettazione di soluzioni innovative, Integrazione di strategie ESG, Decision-making basato sui dati.
  • Rafforzare la fiducia degli stakeholder attraverso una gestione trasparente e strategica dei dati.
  • Connettere in modo fluido la governance e di raccolta dei dati con il coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate.
  • Strutturare un sistema dinamico di governance dei dati ESG, in grado di adattarsi alle sfide aziendali e normative.
Trainer:
Ivana Demarinis
Ingegnere industriale, esperta e appassionata di sostenibilità. Attualmente impegnata come Sustainability Manager presso Be-Boost, azienda di servizi di formazione e consulenza ESG. La sua formazione tecnica e il progetto di ricerca al Politecnico di Bari, incentrato sull'analisi della sostenibilità nel settore tessile-abbigliamento, l'hanno dotata di competenze approfondite nel campo della sostenibilità. La sua mission è alimentare pensiero sostenibile, traducendolo in azioni concrete per generare valore a lungo termine.

Federica Fulghesu
Sono una Project Manager e Project Designer, una stratega creativa e una manager di partnership con la passione per la comunicazione, lo storytelling e il service design, con oltre 8 anni di esperienza nell'innovazione sociale e digitale in importanti organizzazioni filantropiche europee, organizzazioni no-profit e aziende. Sono appassionata di complessità e di pensiero sistemico, che crea opportunità per le comunità che lavorano per trasformare la società e il pianeta. Ho lavorato in diversi contesti e settori sociali come l'innovazione politica, l'istruzione, le tecnologie emergenti, l'inclusione sociale, l'equità interrazziale e intergenerazionale, le politiche urbane, il placemaking, la previsione e la pianificazione di scenari, le arti e la cultura.

In collaborazione con:
Talent Garden Italia Srl
BOOTCAMP - ESG, Data & Communications. Dall’analisi all’azione: strategie digitali per la comunicazione ESG