Scheda corso | Quadrifor

BOOTCAMP- ESG. TECH FOR GOOD. Espandere le frontiere della sostenibilità: applicazioni pratiche.

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

Il percorso "ESG Tech For Good" ideato da Talent Garden offre una panoramica essenziale su come la trasformazione digitale possa essere applicata efficacemente per rafforzare le strategie ESG all'interno delle aziende. Questo corso si concentra non solo sul potenziale dell'innovazione tecnologica come mezzo per raggiungere obiettivi sostenibili, ma anche sull'importanza dell'etica nell'uso delle tecnologie digitali, specialmente alla luce delle nuove normative europee.


Informazioni generali

MODULO 1
13/05/2025 - Orario: 09:00 13:00/ Virtual
MODULO 2
23/05/2025 - Orario: 09:00 13:00/ Virtual
Durata: 2 sessione da 4 ore
Codice: 1788

A chi si rivolge il corso?

Il corso di "ESG Tech For Good" è mirato a una vasta gamma di profili professionali all'interno delle organizzazioni, specialmente:

  • Team Leader e Manager
  • Responsabili delle risorse umane
  • Responsabili della Compliance
  • Consulenti di Strategia Aziendale
  • Chief Diversity Officers e Team DEI
  • Responsabili Communication e PR
  • Manager HR

Pre-requisiti:

  • Conoscenza di base o interesse per gli obiettivi ESG: una comprensione generale dei principi di Environmental, Social, and Governance aiuterà i partecipanti a integrare più facilmente le nuove conoscenze.
  • Apertura verso la tecnologia: pur non essendo necessaria una competenza tecnica avanzata, è utile avere interesse e apertura verso l'applicazione della tecnologia nel contesto aziendale.
Focus: I contenuti del modulo includeranno:
  • Migliorare la trasparenza e l'integrità dei dati ESG con la blockchain: approfondiremo come questa tecnologia possa garantire una registrazione affidabile e sicura dei dati ESG, favorendo la fiducia e la trasparenza tra stakeholder interni ed esterni. Verranno analizzati esempi pratici di implementazione della blockchain per il reporting ESG e i relativi benefici in termini di riduzione dei rischi legati alla manipolazione dei dati.
     
  • Blockchain come leva per la gestione avanzata dei dati ambientali, sociali e di governance: discuteremo come le funzionalità uniche della blockchain possano essere applicate per migliorare la raccolta, la condivisione e la verifica dei dati ESG. Esploreremo le implicazioni pratiche di questa tecnologia, inclusi i vantaggi per la tracciabilità e la conformità normativa.
     
  • Sviluppare progetti futuri con la blockchain nel contesto ESG: i partecipanti acquisiranno una comprensione di base delle capacità della blockchain e saranno guidati nella valutazione delle opportunità per l'integrazione di questa tecnologia all’interno delle proprie organizzazioni. Verranno forniti spunti per esplorare iniziative di implementazione mirate a potenziare le strategie ESG aziendali.
Cosa imparerai:
Questo modulo si focalizza sul potenziale della tecnologia blockchain come strumento per migliorare la trasparenza e l'integrità nel reporting ESG (Environmental, Social, and Governance), favorendo una gestione più affidabile e sostenibile dei dati aziendali. I partecipanti esploreranno come la blockchain, grazie alla sua natura decentralizzata e immutabile, possa supportare le organizzazioni nell'affrontare le sfide legate alla raccolta e verifica di dati ESG. 
Trainer:
Massimo Ferri
Dopo il suo PhD in Ingegneria ha traguardato la grande industria gestendo progetti nella maggior parte delle countries dell’area EMEA. Fonda nel 2013 la prima startup, TEIA, diventando in pochi anni un riferimento nel settore dei BigData ed AI applicati alla Social Business Intelligence. Dopo l’acquisizione definitiva nel 2020 e l’uscita da Decameron, microbirrificio artigianale fondato nel 2016, Fonda Lookin, società specializzata nella data intelligence. Oggi, alla sua terza startup si affaccia al mercato globale delle soluzioni SaaS in ambito ESG.

Federica Fulghesu
Sono una Project Manager e Project Designer, una stratega creativa e una manager di partnership con la passione per la comunicazione, lo storytelling e il service design, con oltre 8 anni di esperienza nell'innovazione sociale e digitale in importanti organizzazioni filantropiche europee, organizzazioni no-profit e aziende. Sono appassionata di complessità e di pensiero sistemico, che crea opportunità per le comunità che lavorano per trasformare la società e il pianeta. Ho lavorato in diversi contesti e settori sociali come l'innovazione politica, l'istruzione, le tecnologie emergenti, l'inclusione sociale, l'equità interrazziale e intergenerazionale, le politiche urbane, il placemaking, la previsione e la pianificazione di scenari, le arti e la cultura.

In collaborazione con:
Talent Garden Italia Srl
Focus: I contenuti del modulo includeranno:
  • Introduzione alla finanza sostenibile: approfondiremo il concetto di finanza sostenibile, i principi chiave e i riferimenti normativi globali come gli SDGs (Sustainable Development Goals), gli Accordi di Parigi e la Tassonomia UE. Esploreremo la crescente rilevanza della sostenibilità nel panorama economico mondiale e il ruolo cruciale degli investitori responsabili nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
     
  • Strumenti per gli investimenti responsabili: analizzeremo i criteri ESG, le strategie principali e gli strumenti finanziari che favoriscono gli investimenti sostenibili. Verranno presentati strumenti come l’analisi ESG (benchmarking e scoring), ETF e fondi ESG, green bonds e sustainability-linked bonds, evidenziandone i benefici e le applicazioni pratiche.
     
  • Tecnologie per la finanza sostenibile: discuteremo come l’intelligenza artificiale, i Big Data e la blockchain possano essere utilizzati per integrare i criteri ESG nelle scelte di investimento, garantire trasparenza nelle catene di approvvigionamento e monitorare le performance ESG. Verranno presentati esempi di piattaforme e software professionali come Morningstar e Refinitiv, con focus sulle loro funzionalità per la valutazione e gestione degli investimenti responsabili.
     
  • Valutazione delle performance ESG in azienda: i partecipanti saranno introdotti agli indicatori chiave di performance ESG (KPIs) e alle metodologie di valutazione, sviluppando le competenze necessarie per analizzare e monitorare i risultati aziendali in materia di sostenibilità. Verranno discussi casi studio pratici per contestualizzare l’applicazione di questi strumenti nella realtà aziendale.
Cosa imparerai:
Questo modulo si focalizza sulla finanza sostenibile, esplorandone i principi fondamentali, gli strumenti e le tecnologie innovative che ne supportano l’applicazione. I partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita delle strategie ESG (Environmental, Social, and Governance), degli strumenti finanziari responsabili e delle tecnologie avanzate utilizzate per promuovere la sostenibilità economica e ambientale.
Trainer:
Federica Fulghesu
Sono una Project Manager e Project Designer, una stratega creativa e una manager di partnership con la passione per la comunicazione, lo storytelling e il service design, con oltre 8 anni di esperienza nell'innovazione sociale e digitale in importanti organizzazioni filantropiche europee, organizzazioni no-profit e aziende. Sono appassionata di complessità e di pensiero sistemico, che crea opportunità per le comunità che lavorano per trasformare la società e il pianeta. Ho lavorato in diversi contesti e settori sociali come l'innovazione politica, l'istruzione, le tecnologie emergenti, l'inclusione sociale, l'equità interrazziale e intergenerazionale, le politiche urbane, il placemaking, la previsione e la pianificazione di scenari, le arti e la cultura.

Francesca Catalano
Strategy & Reporting Manager di BizPlace Holding

In collaborazione con:
Talent Garden Italia Srl
BOOTCAMP- ESG. TECH FOR GOOD. Espandere le frontiere della sostenibilità: applicazioni pratiche.