Scheda corso | Quadrifor

Brand Mythology. L'impresa di narrare le imprese, dal mito all’intelligenza artificiale.

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

Brand Mythology ha l'obiettivo di utilizzare il potere del mito per svelare i segreti dei brand, chiamati a navigare tra sfide identitarie, concorrenza feroce, strategie imprenditoriali in evoluzione. Molto spesso le personalità dei brand sono state associate agli archetipi e alle loro caratteristiche (Innocente, Saggio, Esploratore, Ribelle, Mago, Eroe, Sovrano) e la mitologia diventa in questo senso una guida preziosa perché osserva gli archetipi in azione.


Informazioni generali


10/12/2025 - Orario: 09:30 13:00/14:00 16:30 Virtual
17/12/2025 - Orario: 09:30 13:00/14:00 16:30 Virtual
Durata: 2 sessioni da 6 ore
Codice: 1847

A chi si rivolge il corso?

Il corso è pensato per quadri decision makers, chiamati a progettare nuovi approcci e azioni volti a produrre cambiamento nella comunicazione esterna e/o interna della propria azienda e migliorare le condizioni dei contesti in cui operano.

Il corso è anche adatto a quadri di qualunque ambito che vogliano padroneggiare le possibilità, i principali strumenti e le strutture narrative dello storytelling d’impresa.

 

 

Focus: Il corso è suddiviso in sei moduli principali. Gli argomenti si dividono come segue:
  1. Introduzione alla brand mythology: definizione di mito; evoluzione del concetto di mito nel contesto del branding; definizione di brand mythology
  2. Fondamenti di Storytelling e mito
  3. Elementi della brand mythology; archetipi; eroi; mondi
  4. Transmedia brand mythology: miti transmediali; utilizzo dei canali di comunicazione per diffondere la propria brand mythology; creazione di contenuti coinvolgenti basati sulla brand mythology
  5. Casi di studio: esempi di successo di brand che hanno integrato efficacemente la brand mythology nella loro strategia di comunicazione
Cosa imparerai:
  • Ripercorreremo il bisogno tutto umano di avere e creare dei miti per provare a spiegare la realtà, comprendere le contraddizioni della natura e del nostro rapporto con essa.
  • Esploreremo il profondo legame tra i brand e i miti, esaminando come queste storie millenarie possano illuminare le strategie e le sfide.
  • Scopriremo quali miti esistono, convivono e si combinano in ogni impresa.
  • Capiremo come la Brand Mythology abbraccia il corporate storytelling, il game design, la transmedialità e la consulenza strategica
 
Trainer:
Filippo Losito
È laureato in Filosofia, in Filologia Moderna e in DAMS. Si è diplomato con borsa di studio alla Scuola Holden, dove insegna dal 2011. Ha pubblicato racconti su antologie e riviste. Ha scritto il romanzo Daddy Cool (Compagine, 2014). Ha tradotto e curato l’edizione italiana di Stand-up comedy, il nuovo genere letterario americano (Sagoma, 2016). Per la sceneggiatura di Abbiamo tutta la notte ha vinto il “48 ore Rai Awards”. È coautore di 6Bianca, fiction teatrale in sei puntate prodotta dal Teatro Stabile di Torino nel 2015. Ha scritto testi per il live e la televisione (Zelig Lab, Copernico, Comedy Central) ed è tra i fondatori di Comedy Studio, prima scuola di stand-up comedy in Italia. Ha curato la regia del format Cambio pelle ma non te (Real Time, 2018). Ha coordinato progetti tra gli altri per Generali, Sky, Fox, Feltrinelli, Save The Children, Telecom, Juventus. È intervenuto come lecturer presso: Wired Next Fest, Salone del Libro, Festival della Mente, Festival della Scienza. Tra le sue ultime pubblicazioni: Stand-up Comedy (Dino Audino) e Fata e Strega (Ed. Gruppo Abele), scritto con Carlo Freccero, finalista premio Estense, Humor e pensiero laterale (Egea Bocconi). Ha sviluppato il metodo Storycounseling®, che coniuga storytelling, counseling e coaching (www.storycounseling.it).

Riccardo Milanesi
Diplomato in Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden di Torino, è stato autore di sit-com per Magnolia e nel 2008 ha vinto il Mystfest come migliore soggetto originale. È ideatore e regista de “L’Altra”, la prima Facebook series, premiata al L.A. WebFestival e al Marseille Webfest. Si occupa di digital e transmedia storytelling collaborando con alcune realtà produttive televisive e web (De Agostini, Palomar e Magnolia) ed è docente di Corporate Storytelling per la Scuola Holden.

In collaborazione con:
HOLDEN S.R.L.
Brand Mythology. L'impresa di narrare le imprese, dal mito all’intelligenza artificiale.