Questo corso è indirizzato ai responsabili della gestione, conduzione, coordinamento di gruppi di progetto, e che lavorano essi stessi per progetti, e che hanno una limitata esperienza o conoscenza dei metodi pratici e formali del Project Management. In particolare è diretto a:
Manager responsabili del coordinamento e conduzione di progetti e programmi
Team Leader
Professionisti ed ingegneri che stanno per intraprendere il coordinamento e la leadership di progetti
General Manager responsabili di progetti e programmi
Membri di team di miglioramento dei processi
Risorse in area Ricerca e Sviluppo
Coordinatori di processi di pianificazione
Personale di servizi Tecnici e di supporto
Prerequisiti: Questo corso è indirizzato ai responsabili della gestione, conduzione, coordinamento di gruppi di progetto, e che lavorano essi stessi per progetti, e che hanno una limitata esperienza o conoscenza dei metodi pratici e formali del Project Management.
E' richiesta la conoscenza nell'uso del PC e del programma Excel. Avere installato il programma Microsoft Project Pro 2003, o edizioni successive, anche in versione trial
Con il Master in Project Management il discente, che avrà frequentato almeno 40 ore del totale previsto dal corso, acquisirà 48 Contact Hours, utili al proprio monte ore necessario qualora si desiderasse sostenere l’esame di PMP® (Project Management Professional). Inoltre ogni partecipante riceverà un attestato riportante il PDU’s Claim Code che gli permetterà di registrare sul proprio profilo PMI le 35 PDU ottenute con il Master in Project Management, utili al mantenimento triennale dello status della propria certificazione, precedentemente ottenuta.
Focus Modulo 1 - Concetti Generali
INTRODUZIONE
STRUTTURA DEL CORSO
CONCETTI GENERALI
PROGETTO – PROCESSO – PROGRAMMA –PORTFOLIO
PROJECT MANAGEMENT
LA MISURA DEL SUCCESSO DI UN PROGETTO
PROJECT MANAGER e PROGRAM MANAGER
APPRENDIMENTO
ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO
CICLO DI VITA
OBIETTIVI DI PROGETTO E DI CONTINUITA’ DEL PRODOTTO/SERVIZIO
CLASSIFICAZIONE DEI PROGETTI
GLI ATTORI DEL PROGETTO
PROJECT MANAGER
TEAM DI PROGETTO
PMO
IL TEAM NELL’ORGANIZZAZIONE
RUOLI E RESPONSABILITA’
EFFETTO ALONE
TIPOLOGIE ORGANIZZATIVE
ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE
ORGANIZZAZIONE A MATRICE
ORGANIZZAZIONE PER PROGETTI
GRUPPI DI PROCESSO E AREE DI CONOSCENZA
Modulo 2 - Avvio e Pianificazione Parte 1: Schedulazione e Risorse
AVVIO E DEFINIZIONE DEL PROGETTO
WBS
AMBITO DI PROGETTO E REQUISITI
PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO
PROJECT CHARTER
METODOLOGIE E STRUMENTI DI SCHEDULAZIONE
ANALISI PERT
RETICOLO LOGICO E CPM
ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE DI PROGETTTO
DIAGRAMMA DI GANTT
DIAGRAMMA DI CARICO DELLE RISORSE
MATRICE RACI
MATRICE RAM
GESTIONE DELLE RISORSE
LA BASELINE DI AMBITO
LABORATORIO PRATICO
Modulo 3 - Pianificazione Parte 2: Costi e Rischio
Modulo 4 - Gestione della Qualita’, Monitoraggio, Controllo e Chiusura del progetto
GESTIONE DELLA QUALITA’
CONTROLLO DI QUALITA’
GESTIONE DELL’ASSICURAZIONE DI QUALITA’
RESPONSABILITA’ PER LA QUALITA’
PIANIFICAZIONE QUALITA’
GOLD PLATING
QUALITA’ DI PROGETTO E QUALITA’ DI PRODOTTO
DEFINIZIONE DI QUALITA’
MONITORAGGIO, CONTROLLO DEI PROGETTI
ALTRI ASPETTI DI CONTROLLO
CONTROLLO DEI RISCHI
EARNED VALUE MANAGEMENT
CONTROLLO DEI COSTI
CONTROLLO INTEGRATO DELLE MODIFICHE
CONTROLLO DELL’AMBITO E TRACCIATURA DEI REQUISITI
IL CONTROLLO DEL PROGETTO
CHIUSURA DEL PROGETTO
MESSAGGI CHIAVE
PROCESSI
OBIETTIVI
LABORATORIO PRATICO
Modulo 5 - Altri Aspetti di Gestione del progetto:
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
CONCETTI GENERALI
MODELLI E METODI DI COMUNICAZIONE
MEETING
CANALI DI COMUNICAZIONE
PROCESSI
PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE
GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
CONCETTI GENERALI
RUOLO DEL PM
CONTRATTAZIONE CENTRALIZZATA
CONTRATTAZIONE DECENTRALIZZATA
TIPOLOGIE DI CONTRATTI
PROCESSI
PIANIFICARE LA GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
GESTIRE GLI APPROVVIGIONAMENTI
CONTROLLARE GLI APPROVVIGIONAMENTI
GESTIONE DEGLI STAKEHOLDERS
CONCETTI GENERALI
MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER
PROCESSI
IDENTIFICAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS
PIANIFICARE LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDERS
GESTIRE IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER
CONTROLLARE IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER
LABORATORIO PRATICO
Modulo 6 – Le Pratiche “Agili”:
6.1 INTRODUZIONE ALL’AGILE
6.1.1 CONCETTI GENERALI
6.1.2 AGILE MANIFESTO
6.1.3 LEAN &KANBAN
6.1.4 SELEZIONE DEL CICLO DI VITA
6.2 I CICLI DI VITA DI PROGETTO
6.2.1 CONCETTI GENERALI
6.2.2 CICLO PREDITTIVO
6.2.3 CICLO ITERATIVO
6.2.4 CICLO INCREMENTALE
6.2.5 CICLI AGILI
6.2.6 CICLI IBRIDI
6.3 IMPLEMENTARE AGILE: CREARE UN AMBIENTE AGILE
6.3.1 MINDSET
6.3.2 SERVANT LEADERSHIP
6.3.3 COMPOSIZIONE DEL TEAM
6.4 IMPLEMENTARE AGILE: DELIVERY IN AMBIENTE AGILE
6.4.1 ISTITUZIONE DEL PROJECT TEAM
6.4.2 PRATICHE COMUNI DI PROJECT MANAGEMENT AGILE
6.4.3 SFIDE RELATIVE AL PROJECT MANAGEMENT AGILE
6.4.4 MISURAZIONI E METRICHE NEL PROJECT MANAGEMENT AGILE
6.5 ORGANIZZAZIONI E PROJECT AGILITY
6.5.1 GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
6.5.2 CULTURA ORGANIZZATIVA
6.5.3 PROCUREMENT E CONTRATTI
6.5.4 PRATICHE DI BUSINESS
6.5.5 COORDINAMENTO MULTI-TEAM (SCALING
6.5.6 AGILE E IL PMO
6.6 AGILE MANIFESTO MAPPING
6.7 PANORAMA DI FRAMEWORK AGILE E LEAN
Cosa imparerai
Alla fine di questo percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
utilizzare un approccio metodologico standardizzato per una efficace gestione dei progetti
Pervenire ad una buona e esaustiva comprensione dei fondamenti, dei princìpi e delle logiche del Project Management
tradurre le competenze metodologiche e gli standard procedurali previsti dalla cultura PMI® in contesti aziendali
Impostare un piano di progetto e definire le modalità di gestione e controllo
Definire la schedulazione del progetto utilizzando MS Project
Trainer
Massimo Cimbali Laurea in Ingegneria Gestionale, ha collaborato negli ultimi anni con importanti aziende private e pubbliche amministrazioni nella realizzazione ex-novo, attraverso l'utilizzo della metodologia del Project Management ed il programma MS Project, del sistema di Controllo di Gestione dei progetti in essere, passando dalla creazione dei modelli al consolidamento in un unico Master Plan. Dal 1995 lavora come docente e consulente nel settore della ICT (Information Comunication Technology) collaborando attivamente con Sciaky Europe Management Consulting Group, in particolare erogando corsi e fornendo consulenze quale esperto senior con particolare enfasi sugli applicativi gestionali riguardo ai quali ha avuto modo di costruirsi una solida esperienza (tra cui Project Management, MS Project, Extreme Project Management (XPM).</p>
In collaborazione con:
SCIAKY EUROPE S.R.L.
×
Massimo Cimbali Consulente e formatore
Laurea in Ingegneria Gestionale, ha collaborato negli ultimi anni con importanti aziende private e pubbliche amministrazioni nella realizzazione ex-novo, attraverso l'utilizzo della metodologia del Project Management ed il programma MS Project, del sistema di Controllo di Gestione dei progetti in essere, passando dalla creazione dei modelli al consolidamento in un unico Master Plan. Dal 1995 lavora come docente e consulente nel settore della ICT (Information Comunication Technology) collaborando attivamente con Sciaky Europe Management Consulting Group, in particolare erogando corsi e fornendo consulenze quale esperto senior con particolare enfasi sugli applicativi gestionali riguardo ai quali ha avuto modo di costruirsi una solida esperienza (tra cui Project Management, MS Project, Extreme Project Management (XPM).</p>