Responsabili amministrativi e finanziari; Responsabili del bilancio; Responsabili e addetti di tesoreria; Internal Auditors; Responsabili di uffici fiscali e tributari.
Prerequisiti: Focus 1° modulo: La pianificazione finanziaria
(durata: 1 giornata)
La riclassificazione in ottica finanziaria del conto economico e dello stato patrimoniale
Il prospetto fonti/impieghi
Costruzione, analisi e gestione del cash flow
Il Capitale Circolante Netto
Le leve per la gestione del Capitale Circolante Netto
La Posizione Finanziaria Netta
Le principali metriche per una gestione aziendale in ottica finanziaria
La determinazione del fabbisogno finanziario e la sua gestione previsionale
Casi pratici
2° modulo: Politica finanziaria e cash management
(durata: 2 giornate)
La politica finanziaria
Gli obiettivi della politica finanziaria: stabilità, durata e diversificazione delle fonti di finanziamento, costo del debito
I principali finanziamenti bancari a lungo termine: mutui, leasing, linee di credito rotative; caratteristiche degli strumenti e criteri di scelta
I principali finanziamenti bancari a breve termine: anticipi su crediti, contratti e flussi di cassa, factoring e supply chain financing
I finanziamenti complementari: l’emissione di obbligazioni; il processo di emissione e i soggetti coinvolti; possibili vantaggi e costi
I finanziamenti complementari: il crowdfunding per finanziamenti, per raccolta di capitale e per prevendita di nuovi prodotti; i soggetti partecipanti e le modalità operative; possibili vantaggi e costi
La misurazione della durata effettiva dei finanziamenti: la scadenza media del debito
I criteri di scelta tra le varie alternative: finanziamenti a lungo o a breve termine, differenze fra gli strumenti a lungo termine, differenze fra gli strumenti a breve termine: costi, stabilità, flessibilità, implicazioni per la gestione operativa
Il Cash Management
Obiettivi, organizzazione e processi della gestione dei flussi di cassa
La scelta degli strumenti di incasso e pagamento: effetti sull’automazione dei processi amministrativi e sulla disponibilità di finanziamenti a breve termine
La costruzione dei saldi bancari previsionali
L’interrelazione fra gestione dei saldi bancari, l’utilizzo dei finanziamenti a breve termine e manovra di tesoreria per l’ottimizzazione degli interessi
Il ruolo dei software per la gestione della tesoreria e per la connessione con le banche: maggiore automazione, ampliamento dei controlli, efficacia nell’ottimizzazione degli interessi
L’organizzazione delle attività e sistemi gestionali: il caso delle registrazioni delle operazioni bancarie
3° modulo: Business Planning
(durata: 1 giornata)
Il business plan: obiettivi e utilizzo
Gli elementi tipici di un business plan
La raccolta delle informazioni
L’analisi e definizione delle assumptions di base
L’utilizzo di Excel per la modellistica economico-finanziaria
Casi pratici
Cosa imparerai
Il percorso“Dalla Finanza strategica alla finanza operativa”mira a fornire una serie di strumenti e metodi che sono alla base delle decisioni e scelte di una impresa in merito alle operazioni di investimento, di finanziamento e di copertura dei costi dell’impresa. L’insieme di questi strumenti, principi e metodi contribuiscono al miglioramento del valore aziendale.
Il primo modulo “La pianificazione finanziaria” illustra le modalità di approccio e di gestione alle performance aziendali in chiave finanziaria. I contenuti si focalizzeranno sui principali strumenti di gestione e pianificazione quali il prospetto fonte/impieghi, lo stato patrimoniale riclassificato e il cash flow. Casi pratici e modellistica Excel completano la giornata di formazione.
Il secondo modulo “Cash Management” mira a:
introdurre i principi e le pratiche per un cash management orientato all’ottimizzazione del risultato finanziario e dei costi operativi, e di presentare le principali evoluzioni nel campo dei servizi bancari e dei pagamenti
Le modalità di gestione dei flussi di cassa, la scelta degli strumenti di finanziamento e di investimento influenzano il livello degli interessi, dei costi bancari e dei costi operativi.
Il terzo modulo “Business Planning” illustra le modalità di approccio e realizzazione di un business plan, analizzandone le finalità, lo schema logico, i contenuti e la modellizzazione economico-finanziaria con Excel.
Trainer
Paolo Primavera Ha sviluppato un’ampia esperienza nella gestione finanziaria aziendale in Financial Innovations Srl, Pirelli e Beiersdorf nelle funzioni di Tesoreria, Credit Management, Finanza Strutturata, Amministrazione.
Ha una lunga esperienza di docenza per enti di formazione e aziende.
Pietro Dalena Consulente di direzione ed organizzazione aziendale. Dottore commercialista e revisore contabile.
Consulente e formatore di CONTROLLO DI GESTIONE, FINANZA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E BUSINESS PLANNING.
In collaborazione con:
WOLTERS KLUWER
×
Paolo Primavera Consulente e formatore
Ha sviluppato un’ampia esperienza nella gestione finanziaria aziendale in Financial Innovations Srl, Pirelli e Beiersdorf nelle funzioni di Tesoreria, Credit Management, Finanza Strutturata, Amministrazione.
Ha una lunga esperienza di docenza per enti di formazione e aziende.
Pietro Dalena Consulente e formatore
Consulente di direzione ed organizzazione aziendale. Dottore commercialista e revisore contabile.
Consulente e formatore di CONTROLLO DI GESTIONE, FINANZA AZIENDALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E BUSINESS PLANNING.