Il Corso è rivolto sia a Quadri che operano nelle Funzioni HR e Amministrazione del Personale di aziende sia a Responsabili di altre funzioni aziendali che si trovano ad affrontare queste scelte all'interno del proprio team.
Prerequisiti: Non è richiesto alcun prerequisito per la partecipazione a questo corso.
Focus PRIMA GIORNATA
LA FLESSIBILITÀ NEI CONTRATTI DI LAVORO
Contratto a tempo determinato
Le regole da rispettare:
L’obbligo di indicare la causale – casistiche
La durata massima
Il limite percentuale
Le proroghe
Il diritto di precedenza
Lo stop & go
La contribuzione maggiorata
Le interpretazioni del Ministero del Lavoro e dell’Inps
L’intervento della contrattazione collettiva
Le sanzioni in caso di violazione
I controlli del datore di lavoro prima di instaurare un contratto a termine
Somministrazione di lavoro:
Le regole per una corretta applicazione
Il limite percentuale
La causale
L’intervento della contrattazione collettiva
Le tutele per il lavoratore
Contratto intermittente:
Caratteristiche e modalità d’uso
I limiti alla prestazione discontinua
La comunicazione
Le sanzioni in caso di uso improprio
Le collaborazioni (co.co.co. - lavoro autonomo occasionale)
Gli ambiti di utilizzo
Eterodirezione e coordinamento: gli errori da evitare
La certificazione del contratto
SECONDA GIORNATA
LA GESTIONE FLESSIBILE DEI LAVORATORI
Part-time:
Come va gestito e i possibili interventi dell’azienda
Il lavoro supplementare e lo straordinario
Le clausole elastiche
I casi di revoca unilaterale al part- time
Le sanzioni in caso di utilizzo improprio
Lavoro agile – Smart-working:
Le regole per la gestione corretta del lavoro agile
Le modalità di effettuazione della prestazione
Gli strumenti di lavoro
L’applicazione dei poteri direttivo, organizzativo e di controllo da parte del datore di lavoro
Le mansioni:
L’art. 2103 c.c.
Le modalità di modifica delle mansioni ai lavoratori
La procedura conciliativa
Distacco:
Quando e come distaccare lavoratori in altre aziende
I limiti del distacco
Appalto:
Quali elementi da prevedere in un contratto di appalto per renderlo idoneo alle linee guida dell’Ispettorato del lavoro e per limitare la responsabilità solidale
Cosa imparerai
Il Corso ha l’obiettivo di analizzare le varie tipologie contrattuali flessibili e valutarle in relazione al fabbisogno delle aziende. Verranno analizzati tutti i contratti di lavoro flessibile, aggiornati con le ultime modifiche legislative, ed esaminate le procedure e le eventuali criticità che ordinariamente l’azienda affronta. Si parlerà inoltre di "smart working", tema di grande attualità.
Durante il corso, i partecipanti potranno interagire con il docente, al fine di sottoporre alla sua attenzione i dubbi e i casi pratici.
Trainer
Roberto Camera Funzionario dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro presso l'Ispettorato del Lavoro di Modena da più di 28 anni, si occupa prevalentemente di gestione dei rapporti di lavoro, contenzioso e relazioni con il pubblico. Cultore di Diritto della previdenza sociale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, membro del Comitato Scientifico della Scuola di Formazione IPSOA, nonché pubblicista per varie testate editoriali. Dal 2007 svolge attività di docenza in corsi di formazione, convegni e Master su tematiche giuslavoristiche.
In collaborazione con:
WOLTERS KLUWER
×
Roberto Camera Consulente e formatore
Funzionario dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro presso l'Ispettorato del Lavoro di Modena da più di 28 anni, si occupa prevalentemente di gestione dei rapporti di lavoro, contenzioso e relazioni con il pubblico. Cultore di Diritto della previdenza sociale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, membro del Comitato Scientifico della Scuola di Formazione IPSOA, nonché pubblicista per varie testate editoriali. Dal 2007 svolge attività di docenza in corsi di formazione, convegni e Master su tematiche giuslavoristiche.