Condividere una prospettiva.
Un’esplorazione urbana per ragionare sulla cultura della qualità, la creatività nel vincolo, i risultati sub ottimali e sull’importanza della prospettiva.
Esplorazioni urbane è un format esperienziale che utilizza la città come strumento di apprendimento organizzativo. Nelle nostre città ci sono monumenti, istituzioni, architetture, antiche e contemporanee, che possono essere occasione di riflessioni laterali.
Da quando nel ‘400 Brunelleschi, Alberti e Bramante hanno codificato e messo in pratica la prospettiva, la nostra capacità di osservare e rappresentare le cose è definitivamente cambiata.
Con una visita a tre monumenti cittadini andremo a riflettere sulla non “assolutezza” del valore e della qualità di un’idea e sui significati che oggetti e avvenimenti assumono se osservati da differenti prospettive ma anche sull’importanza dei risultati sub ottimali in un processo creativo e operativo. Una passeggiata che dalla scultura di Maurizio Cattelan in Piazza Affari ci conduce alla Chiesa di Santa Maria Presso San Satiro, per terminare al Monastero di San Maurizio. Al termine della passeggiata urbana, in aula presso Laboratorio Fondazione Mondadori (via Marco Formentini 10, 20121 Milano) definiremo alcuni apprendimenti organizzativi, nati dalla lettura della città.
Trasversale alle funzioni.