Evolutionary Team. Comprendere e sperimentare innovazione con AI, Team Empowerment e Design Thinking

Catalogo Catalogo
Condividi

Informazioni generali

10/06/2024 (09:30/12:30 )
14/06/2024 (14:30/17:30 )
28/06/2024 (14:30/17:30 )
12/07/2024 (09:30/12:30 )
15/07/2024 (09:30/12:30 )
Modalità di fruizione: Webinar
Durata: Durata: 15 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 4.36
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

Quest’esperienza formativa è rivolta a manager interessati a re-interpretare la propria mission professionale, interessando all’innovazione metodologica e ad alla lettura della complessità delle strategie più adatte a valorizzare competenze in un contesto evolutivo competitivo.
Prerequisiti:
Focus
1. CHATGPT NUOVO STRUMENTO AZIENDALE
Introduzione ad Artificial Intelligence/Machine Learning
- i modelli di ML, cos’è un Large Language Model
- cos’è ChatGPT (versioni 3, 3.5, 4)
- come funziona ChatGPT:
L’utilizzo pratico di ChatGPT dal login ai prompt di esempio, alla verifica delle risposte, fino a valutare ipotesi per migliorare i propri flussi di lavoro, per esempio generando descrizioni di prodotto, riassumendo articoli, rispondendo a email o scrivendo codice automatico.
2. TEAM E CHANGE: analizzare e comprendere come sono cambiate le relazioni interpersonali in un contesto aziendale in trasformazione. Un focus sarà dedicato ad affrontare e narrare il cambiamento a livello personale e individuale, rimuovendo ostacoli. Le competenze volte a comprendere come riorientare leadership per facilitare l’evoluzione del team la natura degli aspetti motivazionali anche rispetto alle diverse generazioni di appartenenza. L’introduzione allo Storytelling mira a costruire i principi per il ruolo di Ambassador per narrare i cambiamenti delle competenze personali e dei team. 3. DESIGN THINKING PER IL BUSINESS: questo modulo offre un'opportunità compatta ma completa di esplorare il potere della connessione significativa tra il Design Thinking, la Trasformazione Digitale e l’Agilità Organizzativa per affrontare le sfide aziendali in continua evoluzione. Nella prima sessione si esplorerà una panoramica del Design Thinking (fasi e strumenti principali) e delle sfide aziendali della Trasformazione Digitale, rivelando come questi due concetti si intrecciano sinergicamente, generando valore attraverso il loro sviluppo congiunto. Tramite discussioni e attività interattive, identificheremo i punti di contatto chiave. Nella seconda sessione, ci si immergerà nella pratica per scoprire come il Design Thinking può guidare la Trasformazione Digitale, mappando i bisogni dei clienti e sviluppando soluzioni innovative su casi reali. Infine, nell'ultima fase, esamineremo l'Agilità Organizzativa e come essa si integra in modo armonico con il Design Thinking. Con l'ausilio di esercizi di gruppo e dibattiti interattivi, esploreremo come generare idee in modo agile e applicare soluzioni con flessibilità ed efficacia
Cosa imparerai

L’obiettivo del corso è quello di presentare diversi moduli in grado di attivare un processo di consapevolezza delle trasformazioni in atto in un periodo di Trasformazione Digitale e in cui si parla costantemente di Intelligenza Artificiale e ChatGPT. In generale, questo percorso offre conoscenze e competenze trasversali che possono essere applicate in una varietà di ruoli manageriali e settori aziendali. Aiuta i partecipanti e le partecipanti a sviluppare una mentalità orientata all'innovazione e all'adattamento, rendendoli più agili nel rispondere alle sfide in continua evoluzione del mondo aziendale. Modulo 1 CHATGPT NUOVO STRUMENTO AZIENDALE
  • Analizzare i contesti trasformativi complessi
  • Comprendere i principi dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning
  • Abilitare i partecipanti e le partecipanti alle potenzialità di strumenti come ChatGPT
  • Facilitare lo sviluppo di competenze in contesti complessi
Modulo 2 TEAM E CHANGE
  • Leggere i team complessi nei contesti in evoluzione analizzando gli ostacoli al cambiamento
  • Potenziare la leadership partecipata nei team cooperativi attraverso una motivazione generazionale
  • Sviluppare competenze di Storytelling per narrare il cambiamento delle competenze, introducendo un ruolo di Ambassador del team “evoluto”.
Modulo 3 DESIGN THINKING PER IL BUSINESS
  • Abilitare i partecipanti e le partecipanti a utilizzare il Design Thinking come strumento pratico per affrontare sfide aziendali complesse e stimolare l'innovazione.
  • Acquisire le competenze basilari nella collaborazione di gruppo per ideare e sviluppare prototipi centrati sulle esigenze aziendali.
  • Rafforzare la consapevolezza dell'approccio centrato sull'utente e dell'importanza dell'innovazione all'interno del contesto aziendale.
Trainer
Antonia Colasante Psicologa, psicoterapeuta esperta di gruppi, nell’agenzia romana Agenfap si occupa di Digital Transformation per quei contesti aziendali interessati ad innovare i propri processi, sviluppare un approccio human centered e co-costruire strategie di comunicazione fondate sul Corporate Storytelling. È facilitatrice certificata nelle metodologie del LEGO® SERIOUS PLAY® e del Design Thinking e questo le consente di combinare diversi strumenti esperienziali e operativi per realizzare percorsi di trasformazione iterativa, sperimentazione e idea generation.Svolge dal 2008 una consulenza con Anpal SpA (ex Italia Lavoro spa) prevalentemente centrata sulla comunicazione dei temi delle transizioni scuola-università-lavoro, industry 4.0, welfare e smartworking. In precedenza ha lavorato per oltre 15 anni nella realizzazione di progetti complessi (ricerca intervento, formazione e sperimentazioni) finanziati attraverso fondi nazionali e Ue, sui temi di: pari opportunità, sviluppo d'impresa, formazione e competenze trasversali, orientamento e sviluppo del potenziale.
Stefano Falsetto Esperto di tecnologie innovative. Supporta le grandi imprese italiane e internazionali nella comprensione delle opportunità di innovazione tecnologica, in collaborazione con le aree di business. A tal fine, si occupa di introdurre nuovi asset nel business, attraverso l'identificazione e la proposizione di tecnologie e processi di gestione innovativi (ad esempio, i trend attuali includono IoT, BigData, Intelligenza Artificiale, Blockchain, Agile). Attualmente è impegnato nella progettazione di servizi innovativi dedicati ai sistemi antifrode per dispositivi mobili. Per verificare la fattibilità e l'efficacia di un progetto, si occupa anche di progettare, gestire e analizzare l'evoluzione e i risultati di PoC/Pilot.
Paola Santoro Coach, Mentor, Facilitatrice, Corporate Trainer. Certificata nella metodologia LEGO® Serious Play® e nell’Agile Team Coaching (ICP - ACC e ICP - BAF). Progetto ed erogo percorsi di sviluppo attraverso coaching, formazione e facilitazione in change management, people development, digital transformation, business agility, design dei servizi e in tutti i temi legati alle soft skills. Il mio obiettivo è fornire alle persone e alle organizzazioni gli strumenti necessari per affrontare le sfide della trasformazione digitale in modo efficace e sostenibile. Sono convinta che la combinazione di un approccio ludico e personalizzato, insieme alla mia passione e competenza nel campo del design thinking e della tecnologia, possa fare la differenza, sempre nel rispetto dei valori dell'etica professionale e della responsabilità sociale.
In collaborazione con:
AGENFAP Società Cooperativa
Evolutionary Team. Comprendere e sperimentare innovazione con AI, Team Empowerment e Design Thinking
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti