I media digital per il marketing e il Business delle imprese

Catalogo Catalogo
Condividi

Informazioni generali

09/05/2024 (09:30/12:30 14:30/17:30 )
16/05/2024 (09:30/12:30 14:30/17:30 )
23/05/2024 (09:30/12:30 14:30/17:30 )
30/05/2024 (09:30/12:30 14:30/17:30 )
Modalità di fruizione: Webinar
Durata: Durata: 24 h
Percorso che sviluppa: Competenze digitali
Codice: 1.13
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

Il percorso è rivolto prevalentemente a Quadri appartenenti alle Funzioni Marketing, Vendite, Comunicazione di aziende di varie dimensioni. 
Prerequisiti:
Focus
Prima giornata: Il mondo digitale e l’importanza di farsi trovare sulla Rete
  • Lo scenario digitale: numeri e scenario dell'uso del digitale in Italia
  • Il sito: aspetti di design e di usabilità di un sito Internet
  • Relazionarsi con un'agenzia per la realizzazione di un sito: quali attività delegare e quali competenze mantenere in azienda
L’indicizzazione sui motori di ricerca
  • Affrontare gli aspetti tecnici delle strategie SEO (Search Engine Optimization)
  • Le strategie di link building, avviare collaborazioni editoriali con blog o siti esterni
  • Scegliere le keyword corrette per l'ottimizzazione sui motori di ricerca
  • Condividere i contenuti sui differenti canali: il sito istituzionale, il blog, i Social Network
Esercitazione: impariamo a fare una “SEO audit di un sito”
Seconda giornata:
Il sito come uno strumento per acquisire contatti commerciali
  • Google Analytics: imparare ad usarlo al meglio per tracciare ciò che l’utente fa e non fa sul sito. Search Console e Google Tag Manager
  • Limiti della SEO e necessità di affiancare attività tattiche (pubblicità sui motori di ricerca) e strutturali (video tutorial, presenza su piattaforme professionali, …) per farsi trovare online. Youtube, Yahoo Answers, Slideshare
  • L'out-bound marketing. La generazione di contatti commerciali online
  • Il pay-per-click e i link sponsorizzati. Gli strumenti di efficienza nella gestione delle campagne pubblicitarie sui motori di ricerca
  • Introduzione alle tecniche di lead generation: come tradurre la presenza sul digitale in contatti utili e costruirsi un database clienti. Strumenti di comunicazione e di promozione sulla Rete
  • L'e-mail marketing: come usare al meglio le newsletter e le comunicazioni aziendali per percorrere al meglio il ciclo di vita di un cliente
Esercitazione: impostiamo e interpretiamo i dati di un account su Google Analytics
Terza giornata: 
Il web-marketing
  • Le evoluzioni del media Internet e del panorama italiano degli investimenti pubblicitari
  • Principali differenze tra SEO e SEM
  • I principali modelli di acquisto di comunicazione digitale:
           - display advertising
           - performance marketing
           - search marketing
           - mobile marketing
           - il social media marketing
Esercitazione: costruiamo un web marketing plan e definiamone i KPI
Quarta giornata:
Il lancio di un sito di e-commerce
  • Benefici e criticità di un progetto e-commerce
  • Il mercato italiano dell’e-commerce: limiti ed opportunità
  • Fattori cruciali di un sito di vendita online:
          - l’applicazione: cautele da porsi di fronte alla scelta del software
          - usabilità del sito: gli errori più comuni. La shopping experience
          - logistica: i corrieri e il magazzino
          - i sistemi di pagamento: costi e servizi
          - customer care e capitalizzazione del cliente
          - usare Web Analytics per monitorare ed ottimizzare le vendite
  • L'e-commerce. Ottimizzazione del sito, applicazioni e utilizzo degli ambienti dove è privilegiato l'acquisto di impulso
Esercitazione: gioco di ruolo per analizzare il confronto fra un’azienda e un’agenzia esterna nel caso di un progetto e-commerce.
Cosa imparerai

L’esplosione del web, la crescita esponenziale del mobile e la voglia di community da parte degli utenti ha messo in crisi il marketing tradizionale a favore nel cosiddetto marketing digitale o web-marketing.
Cos’è il marketing digitale?
E’ l’insieme di attività che attraverso l’uso di strumenti digitali sviluppano campagne di marketing e comunicazione integrate, targettizzate e capaci di generare risultati misurabili che aiutano l’organizzazione a individuare e mappare costantemente i bisogni della domanda, costruendo con la stessa una relazione interattiva che genererà valore nel tempo.
In questa ottica, nasce il percorso formativo “I media digital per il marketing e il Business delle imprese”, col quale si intende trasmettere metodi, strumenti e “tecnicalità” che sono alla base del marketing digitale al fine di sviluppare un piano di marketing coerente ed efficace e che sia effettivamente a supporto del Business.
Trainer
Andrea Boscaro Fondatore del think tank dedicato al marketing digitale e già Amministratore Delegato di Become. Si è laureato con lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Scienze Politiche. Dopo una breve esperienza in Omnitel 2000, ha lavorato per 4 anni come Business Development Manager in Lycos Italia gestendo accordi tesi ad arricchire il portale sia dal punto di vista editoriale che delle linee di ricavo. Dall’aprile del 2004 si è occupato di Pangora (poi entrata nel gruppo americano Become) estendendone le partnership, la notorietà ed il volume d’affari.
Paolo Emilio Giuseppe Guaitani Partner del think tank dedicato al marketing digitale. Esperto di marketing e comunicazione digitale. Già Direttore Creativo di Brand Portal Network.
Doris Zaccaria Si laurea in Relazioni Internazionali e dopo qualche anno si specializza in marketing e comunicazione. Dopo diverse esperienze come Responsabile Marketing in realtà aziendali, inizia a collaborare con The Vortex Srl come formatrice e consulente nei seguenti ambiti di intervento: • content marketing • social media marketing • internazionalizzazione • web analytics • SEO • SEA • digitale per il turismo • intelligenza artificiale
In collaborazione con:
WOLTERS KLUWER
I media digital per il marketing e il Business delle imprese
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti