Scheda corso | Quadrifor

Il coaching per l’innovazione: Strategie e tecniche per promuovere l'innovazione nelle organizzazioni

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

Innovare è un obiettivo che qualsiasi organizzazione deve perseguire se vuole sopravvivere in tempi così incerti e segnati da cambiamenti così veloci.

Alex Goryachev, Senior Director Innovation Strategy & Programs di Cisco, ha affermato che “per guidare i team che si occupano di innovazione i coach saranno più importanti dei manager”.

Il corso “Il coaching per l’innovazione” offre una prospettiva su come l’approccio “da coach” può guidare le persone nella definizione di una efficace strategia aziendale per l’innovazione e nella sua concreta attuazione.


Informazioni generali


14/02/2025 - Orario: /14:30 17:30 Webinar
18/02/2025 - Orario: 09:30 12:30/ Webinar
21/02/2025 - Orario: /14:30 17:30 Webinar
25/02/2025 - Orario: 09:30 12:30/ Webinar
28/02/2025 - Orario: /14:30 17:30 Webinar
04/03/2025 - Orario: 09:30 12:30/ Webinar
07/03/2025 - Orario: /14:30 17:30 Webinar
04/04/2025 - Orario: /14:30 17:30 Webinar
Durata: 7 sessioni da 3 ore + 1 sessione di follow up di 3 ore
Codice: 1772

A chi si rivolge il corso?

Innovation manager

Responsabili e membri di team di innovazione ma è aperto a chiunque abbia interesse a sviluppare competenze in ambito innovazione.

Focus: Cambiamento organizzativo e innovazione
  • Definizione e tipologie di innovazione
  • Il ciclo di vita dell’innovazione
  • Le fasi del processo di innovazione e il metodo FIRE (Focus, Ideation, Ranking, Execution)
  • Video: Resistenze e ostacoli all’innovazione
  • Il “DNA” dell’innovatore: mentalità, comportamenti e competenze
  • Esercitazione: studio di casi
Il coaching a supporto dell’innovazione
  • Cosa è il coaching e che ruolo ha nei processi innovativi
  • Il coaching mindset nelle organizzazioni
  • Competenze di coaching e buone pratiche
  • Esercitazione: Le coaching conversations che guidano l’innovazione.
Creatività e soluzioni innovative
  • Cosa è la creatività
  • Cosa rende le persone creative
  • Come sviluppare la creatività
  • Service design e innovazione
  • Esercitazione: Tools per lo sviluppo della creatività
Il feedback come leva per l’innovazione
  • Il feedback per stimolare nuove idee
  • Il fallimento come spinta ad innovare
  • Il modello STAR (Situation, Task, Action, Result)
  • Il modello a 6 fasi
  • Esercitazione: come usare il feedback per approfondire le migliori idee
Le domande potenti per valutare le idee
  • Le caratteristiche delle domande potenti
  • Domande per chiarire, collegare, approfondire ed ampliare
  • Domande che creano valore
  • L’arte di trasformare le domande
  • Esercitazione: come usare le domande per valutare le migliori idee
Ascolto consapevole per creare un ambiente adatto al cambiamento
  • Competenze chiave per l’ascolto consapevole
  • Questionario di autovalutazione
  • Le barriere all’ascolto consapevole: bias e giudizi
  • Conversazioni competitive e conversazioni cooperative
  • La comunicazione efficace a supporto del cambiamento
  • Esercitazione: L’ascolto consapevole per superare le resistenze
Studio di un caso e piano di sviluppo individuale
  • Riassunto contenuti del percorso formativo
  • Esercitazione: Analisi di un caso aziendale utilizzando il modello SIFT (Screen ideas, Inquire using powerful questions, Filter the options, Test feasibility)
  • Piano di sviluppo individuale su una delle seguenti aree:
  • Creatività
  • Feedback
  • Domande potenti
  • Ascolto consapevole
  • Comunicazione efficace
Follow upNella sessione di follow up, i partecipanti saranno chiamati, in gruppi, a confrontarsi rispetto agli obiettivi raggiunti, alle difficoltà incontrate e ad eventuali azioni correttive da mettere in pratica.
Cosa imparerai:
Comprendere il ruolo del coaching nell'innovazione delle organizzazioniSviluppare competenze di coaching per promuovere l'innovazioneUtilizzare i principali tool di creatività nei team innovativiImparare a dare feedback costruttivi ed efficaciSaper porre le domande giuste per selezionare le idee miglioriAscoltare in modo consapevole per creare l’ambiente adatto all’innovazioneDefinire un piano di sviluppo personale per sviluppare le competenze di coaching a supporto dell’innovazione e del cambiamento
Trainer:
Laura Maria Rizzo
Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, ha iniziato la sua attività professionale come docente e consulente aziendale. Ha maturato pluriennale esperienza in aziende dei settori telecomunicazioni ed energia, negli ambiti Marketing & Vendite e Procurement. Ha continuato a svolgere la libera professione, in parallelo al lavoro in azienda. Si è formata come coach ottenendo il livello di accreditamento ACC dell’International Coaching Federation, lavora prevalentemente come Business ed Executive Coach e si è specializzata in Innovation Coaching. Co-gestisce un evento di networking per imprenditori e startup digitali a cui fa riferimento una community di più di 2000 persone. Si occupa di alfabetizzazione digitale, sostenibilità e diversity & inclusion con un’associazione di cui è vicepresidente

GIANCARLO MONASTERO
Giancarlo Monastero: Consulente e formatore in ambito di organizzazione e processi aziendali. Ha maturato una lunga esperienza come manager presso aziende industriali e commerciali prima di intraprendere l’attività di consulenza. Formatosi a livello internazionale come Coach ed ottenendo il più alto livello di accreditamento dall’International Coach Federation ha svolto e svolge la sua attività presso aziende di rilevanza nazionale ed internazionale, appartenenti ad ogni ambito merceologico sia manifatturiero che dei servizi. In collaborazione con società internazionali è diventato un punto di riferimento per l’organizzazione delle attività e la formazione di Coach professionisti esterni od interni all’azienda. Progetta e supporta le aziende in attività di sviluppo organizzativo utilizzando approcci e strumenti innovativi.

In collaborazione con:
F.G.M. CONSULTING di E. Monastero & C. s.a.s.
Il coaching per l’innovazione: Strategie e tecniche per promuovere l'innovazione nelle organizzazioni
Le iscrizioni al corso sono chiuse