Il Manager come Facilitatore di Team

Catalogo Catalogo
Condividi

Informazioni generali

21/11/2024 (14:30/17:30 )
28/11/2024 (14:30/17:30 )
05/12/2024 (14:30/17:30 )
12/12/2024 (14:30/17:30 )
Modalità di fruizione: Webinar
Durata: Durata: 12 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 3.5
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

Quadri che operano a diverso titolo e a diversi livelli dell’organizzazione e che hanno responsabilità di Team progetto e vogliono condurre il Team al raggiungimento del risultato mantenendo coesione ed efficienza.  
Prerequisiti:
Focus
Fornire al manager, a chi gestisce team di progetto o gruppi, skills e tecniche di facilitazione per comprendere e gestire al meglio le dinamiche del gruppo. In particolare, saranno affrontati i seguenti temi.
  • Il manager come facilitatore del team: leadership supportiva e attivante.
  • Ruolo, postura e mindset del facilitatore: focus non verbale e tecniche di gestione della riunione
  • Le dinamiche di un team: creazione e sviluppo di approcci produttivi e partecipativi.
  • Riconoscere le fasi di sviluppo di un team per attuare leadership ed supporto in relazioni ai diversi obiettivi
  • Lo strumento Team Analysis Persolog per comprendere la fase del team
  • Creare il setting: l’anticamera di ogni attività
  • Setting in presenza e setting da remoto
  • La tecnica del PAABMOR: Presentazioni, Argomenti, aspettative, Bisogni; metodologia, Obiettivi e Regole
  • Tecniche per generare idee: brianstorming strutturato, 6 cappelli per pensare, World Cafè
  • Tecniche di gestione di ice breaking (per nuovi gruppi o progetti ) e debriefing delle attività
  • Tecniche per decidere assieme: lightning decision jam, reverse debriefing
Cosa imparerai

Saper gestire in modo produttivo e partecipativo i team di lavoro, i progetti condivisi o anche le riunioni, richiede la conoscenza di tecniche specifiche in grado di superare le naturali divergenze, la passività o i conflitti che possono esserci all'interno di un gruppo di lavoro. Le tecniche di facilitazione aiutano il manager a mantenere la leadership ponendosi in un ruolo meno direttivo, per aumentare il coinvolgimento e la produzione di soluzioni condivise ed anche innovative. Sono tecniche fondamentali da utilizzare ogni qual volta si vuole rendere più condivisa la gestione di un progetto oppure in occasione di riunioni in cui si necessita una maggiore responsabilizzazione ed attivazione dei partecipanti. In questo corso imparerai a:
  • assumere il ruolo e la postura del facilitatore, quale ruolo di leadership non direttiva finalizzata all’attivazione ed al coinvolgimento dei membri del team;
  • creare team coesi, integrati, produttivi e più innovativi, utilizzando specifiche tecniche per facilitare la relazione, superare confitti in modo produttivo e raggiungere risultati condivisi;
  • utilizzare tecniche specifiche per produrre soluzioni innovative e consentire la crescita dei singoli e del gruppo;
  • esercitare influenza su membri del Team che non dipendono da te gerarchicamente.
Trainer
Giorgia Campana Consulente, trainer e Coach con accreditamento Internazionale Coach ICF, specializzata in Change Management, per supportare i singoli ed i team a gestire il cambiamento, mantenendo alti livelli di performance e benessere. Specializzata in Manager Coaching, utilizza in modo sinergico un approccio organizzativo e gestionale, integrato da una solida base umanistica. Applica nei suoi interventi formativi, in aula ed individuali, metodologie quali la Programmazione Neuro Linguistica, facilitazione attraverso il LEGO SERIUS PLAY ed il diversity management, con uno specifico focus sul potenziamento delle risorse femminili in azienda. Possiede oltre 15 anni di esperienza nella gestione e sviluppo di progetti complessi di formazione ed innovazione organizzativa. Ha progettato e personalizzato percorsi formativi volti al raggiungimento degli obiettivi aziendali per primarie aziende multinazionali, per Enti Pubblici nazionali ed Associazioni imprenditoriali. Ha collaborato con società di consulenza, con Fondazione Alma Mater, il Politecnico di Milano ed altri enti di formazione e ricerca, su tutto il territorio nazionale. Ha ideato e strutturato percorsi e modelli d’intervento su temi quali la leadership efficace, il benessere organizzativo e la comunicazione, il public speaking e la comunicazione persuasiva, formando oltre 3.500 professionisti negli ultimi anni.
In collaborazione con:
People Labs
Il Manager come Facilitatore di Team
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti