Scheda corso | Quadrifor

La scienza dello storytelling. Il cervello ama le storie. Ma quali funzionano davvero?

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

La nostra memoria, dal punto di vista cognitivo, funziona come un racconto: è episodica e schematica (causa-effetto) e autobiografica (imbevuta di significati morali e personali).“Ricordare è cambiare. Il passato è incostante e assume una sfumatura diversa ogni volta che ci giriamo a guardarlo”, scrive Siri Hustvedt e Inside Out ci mostra che i ricordi cambianonel tempo, perché noi cambiamo nel tempo. Un tempo che, grazie alla scrittura non è mai perduto, come dimostra Proust.


Informazioni generali


24/09/2025 - Orario: 09:30 13:00/14:00 16:30 Virtual
01/10/2025 - Orario: 09:30 13:00/14:00 16:30 Virtual
Durata: 2 sessioni da 6 ore
Codice: 1846

A chi si rivolge il corso?

Il corso è pensato per quadri di qualsiasi ambito che abbiano necessità di padroneggiare bene i principali strumenti e le strutture narrative da applicare a qualsiasi atto comunicativo.

 

Focus: Il corso è suddiviso in nove moduli principali. Gli argomenti si dividono come segue:
  1. Riscrivere le radici
  2. Scrittura, memoria e scienze cognitive: l’archivio dell’identità
  3. Il potere creativo della memoria
  4. L’immagine trasformativa
  5. Ricordo Cambia Colore
  6. Gusto e olfatto: le cattedrali della memoria
  7. La vita all’incontrario
  8. Cambiare il passato per cambiare il futuro
Il potere controfattuale della narrazione.
Cosa imparerai:
  • Impareremo come lo storytelling serva a tenere viva la coerenza e l’identità in ogni atto di comunicazione, specie su larga scala.
  • Scopriremo come quelli della narrazione non siano solo degli strumenti da utilizzare al bisogno, ma gesti da risvegliare e da abbracciare.
  • Esploreremo l’atto della scrittura tra creatività, filosofia, psicologia e, forse inaspettatamente, scienza.
Trainer:
Filippo Losito
È laureato in Filosofia, in Filologia Moderna e in DAMS. Si è diplomato con borsa di studio alla Scuola Holden, dove insegna dal 2011. Ha pubblicato racconti su antologie e riviste. Ha scritto il romanzo Daddy Cool (Compagine, 2014). Ha tradotto e curato l’edizione italiana di Stand-up comedy, il nuovo genere letterario americano (Sagoma, 2016). Per la sceneggiatura di Abbiamo tutta la notte ha vinto il “48 ore Rai Awards”. È coautore di 6Bianca, fiction teatrale in sei puntate prodotta dal Teatro Stabile di Torino nel 2015. Ha scritto testi per il live e la televisione (Zelig Lab, Copernico, Comedy Central) ed è tra i fondatori di Comedy Studio, prima scuola di stand-up comedy in Italia. Ha curato la regia del format Cambio pelle ma non te (Real Time, 2018). Ha coordinato progetti tra gli altri per Generali, Sky, Fox, Feltrinelli, Save The Children, Telecom, Juventus. È intervenuto come lecturer presso: Wired Next Fest, Salone del Libro, Festival della Mente, Festival della Scienza. Tra le sue ultime pubblicazioni: Stand-up Comedy (Dino Audino) e Fata e Strega (Ed. Gruppo Abele), scritto con Carlo Freccero, finalista premio Estense, Humor e pensiero laterale (Egea Bocconi). Ha sviluppato il metodo Storycounseling®, che coniuga storytelling, counseling e coaching (www.storycounseling.it).

In collaborazione con:
HOLDEN S.R.L.
La scienza dello storytelling. Il cervello ama le storie. Ma quali funzionano davvero?