Scheda corso | Quadrifor

Leadership e Innovazione nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

CATALOGO +
Condividi

Il percorso formativo, ideato da Luiss Executive Management Education, mira a preparare i partecipanti ad affrontare le sfide e le opportunità della trasformazione digitale, con un particolare focus sull’Intelligenza Artificiale (IA) applicata alla produttività e alla leadership. Il percorso è volto a fornire strumenti concreti e competenze pratiche per comprendere l'impatto dell'IA nel contesto lavorativo, migliorare la gestione del tempo e delle attività quotidiane, e potenziare le capacità di leadership in un contesto tecnologicamente avanzato. Integrando simulazioni pratiche alla teoria, la didattica esplora l'uso di strumenti tecnologici avanzati e di IA per la gestione delle risorse, della comunicazione e per il miglioramento dell’efficienza. Si tratta di un percorso innovativo che combina le competenze strategiche e di leadership con le ultime tecnologie IA, per aiutare i leader a guidare le proprie organizzazioni in un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso.


Informazioni generali

MODULO 1 07/10/2025 - Orario: /14:00 18:00 Virtual
13/10/2025 - Orario: /14:00 18:00 Virtual
20/10/2025 - Orario: /14:00 18:00 Virtual
24/10/2025 - Orario: /14:00 18:00 Virtual
Durata: 4 giornate in virtual class
Codice: 1821

A chi si rivolge il corso?

Quadri che operano a diverso titolo e ai diversi livelli dell’organizzazione

Focus: L’ecosistema dell’intelligenza Artficiale
  • Evoluzione e Tipologie di IA: storia dell’intelligenza artificiale da McCarthy a ChatGPT, IA vs Machine Learning, IA «generale» e Generativa
  • Vantaggi, svantaggi e rischi connessi all’Intelligenza Artificiale
  • L’approccio dell’UE ed italiano all’IA
  • Evoluzione, soluzioni, logica e algoritmi
 Soluzioni AI per l’azienda
  • Adozione e gestione dell’innovazione tecnologica in azienda
  • Strategie corporate nell'era dell’IA nel settore del terziario
  • Attività chiave e proposte di valore potenziate dall’IA: ottimizzare attività operative e decisionali, servizi più efficienti e personalizzati, creazione di Business Plan e strategia aziendale
  • Analisi di casi di applicazione dell’IA generativa
 Framework per la gestione del cambiamento
  • La Visione della Trasformazione Digitale
  • L'importanza della visione strategica: definire chiaramente cosa si vuole raggiungere e come il cambiamento digitale supporta gli obiettivi aziendali
  • Esempi di aziende che hanno gestito la trasformazione
  • Competenze di Leadership nel Cambiamento
  • Adaptability e Agility: come adattarsi e rispondere velocemente ai cambiamenti.
  • Comunicazione Trasparente
 La nuova Era della Leadership
  • Gestione della Resistenza alla Digital Transformation: identificare e affrontare le principali resistenze (es. cultura organizzativa, timore del cambiamento)
  • Metriche e KPI della Trasformazione Digitale: cosa misurare per monitorare il progresso e adattare la strategia
  •  Simulazione con AI generativa: nell’ambito di un contesto o un problema da risolvere legato alla trasformazione digitale (es. implementazione di un nuovo CRM o una nuova piattaforma di collaborazione), I partecipanti lavorano per definire una visione, identificare i punti chiave del cambiamento e le principali azioni di leadership per implementarlo
Cosa imparerai:
  • Fornire una visione completa delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale, delle loro applicazioni e delle principali sfide e opportunità per le aziende
  • Esplorare le best practice e le criticità connesse all’integrazione dell’IA nei processi aziendali, sviluppando competenze sia teoriche sia pratiche per ottimizzare l'uso dell’Intelligenza Artificiale in funzioni chiave, dal decision-making al miglioramento dei processi operativi
  • Preparare i leader a guidare il cambiamento tecnologico, fornendo strumenti per gestire la trasformazione digitale e favorire una cultura aperta all’innovazione
Trainer:
Giuseppe Francesco Italiano
Professore Ordinario presso la Luiss Guido Carli in Computer Science e Prorettore per l'Artificial Intelligence e le Digital Skills. La maggior parte della usa ricerca è incentrata sulla progettazione, analisi e ingegneria degli algoritmi per set di big data, con applicazioni in diverse aree, tra cui la teoria dei grafi, l’analisi dei social network, la sicurezza dei computer e delle reti e la biologia computazionale. Il suo background, che include anche un’esperienza nella ricerca industriale, gli consente di svolgere un lavoro che combina la ricerca di base con una forte attenzione per le sue applicazioni pratiche. Nel 2016 è stato nominato EATCS Fellow per “contributi fondamentali alla progettazione e all’analisi di algoritmi per la risoluzione di problemi teorici e applicati in grafici e massicci set di dati, e per il suo ruolo nello stabilire il campo dell’ingegneria degli algoritmi”. È stato presidente del comitato di valutazione presso l’Università di Roma Tor Vergata per 6 anni e presidente del dipartimento per 8 anni. All’Università di Roma Tor Vergata è stato il Delegato del Rettore per Qualità, Valutazione e Performance e ho supervisionato la valutazione, il controllo di qualità e la pianificazione strategica e prestazionale dell’Università.

Simone Di Somma
Simone Di Somma è laureato in Ingegneria Gestionale, ha esperienze lavorative pluriennali in Hewlett-Packard e Philip Morris International, attività svolte principalmente in giro per il mondo tra Europa, Medio Oriente e Stati Uniti. A dicembre del 2013 assieme ad altri 3 soci INNAAS ha fondato Askdata, la prima start up italiana specializzata nello sviluppo di piattaforme Data-Driven con l’obiettivo di trasformare i dati in un beneficio tangibile per il business: abilitazione di nuovi revenue stream, creazione di servizi innovativi e ottimizzazione dei processi. Di Somma è attualmente Ceo e Co-Founder di Askdata. Askdata, con sede a Roma e San Francisco, ha sviluppato un’intelligenza artificiale che consente di interrogare qualsiasi database attraverso linguaggio naturale, offrendo agli utenti la possibilità di rispondere a qualsiasi domanda sui dati con una semplice ricerca.

Roberto Maglione
Professor of Practice in HR Management & Organization presso la Luis Business School, è stato Direttore Centrale Risorse Umane del Gruppo Finmeccanica (ora Leonardo), del Gruppo Telecom Italia (ora TIM) e del Gruppo Olivetti, oltre ad aver partecipato, sempre in qualità di HR Director, allo start-up di Sky Italia. La sua carriera lo porta a ricoprire incarichi di crescente responsabilità, dapprima nell’ambito della Direzione Studi e Strategie Olivetti sino alla carica di Vice-Presidente operativo del Gruppo Olivetti-Tecnost. È’ stato inoltre, in ambito Confindustria, Vice - Presidente di Federmeccanica, Presidente del Ceemet (Council of European Employers of the Metal and Technology-based industries) e Membro del Comitato Esecutivo dell’Unione Industriali di Torino e di Unindustria Lazio. È stato docente in dottorati di ricerca e master presso: l’ISUFI di Lecce; la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Lecce; l’Università Cattolica di Milano, la Business School dell’Imperial College di Londra e la Luiss Guido Carli.

In collaborazione con:
Luiss Executive Management Education S.p.A.
Leadership e Innovazione nell’Era dell’Intelligenza Artificiale