Giuseppe Francesco Italiano
Professore Ordinario presso la Luiss Guido Carli in Computer Science e Prorettore per l'Artificial Intelligence e le Digital Skills. La maggior parte della usa ricerca è incentrata sulla progettazione, analisi e ingegneria degli algoritmi per set di big data, con applicazioni in diverse aree, tra cui la teoria dei grafi, l’analisi dei social network, la sicurezza dei computer e delle reti e la biologia computazionale. Il suo background, che include anche un’esperienza nella ricerca industriale, gli consente di svolgere un lavoro che combina la ricerca di base con una forte attenzione per le sue applicazioni pratiche. Nel 2016 è stato nominato EATCS Fellow per “contributi fondamentali alla progettazione e all’analisi di algoritmi per la risoluzione di problemi teorici e applicati in grafici e massicci set di dati, e per il suo ruolo nello stabilire il campo dell’ingegneria degli algoritmi”. È stato presidente del comitato di valutazione presso l’Università di Roma Tor Vergata per 6 anni e presidente del dipartimento per 8 anni. All’Università di Roma Tor Vergata è stato il Delegato del Rettore per Qualità, Valutazione e Performance e ho supervisionato la valutazione, il controllo di qualità e la pianificazione strategica e prestazionale dell’Università.
Simone Di Somma
Simone Di Somma è laureato in Ingegneria Gestionale, ha esperienze lavorative pluriennali in Hewlett-Packard e Philip Morris International, attività svolte principalmente in giro per il mondo tra Europa, Medio Oriente e Stati Uniti. A dicembre del 2013 assieme ad altri 3 soci INNAAS ha fondato Askdata, la prima start up italiana specializzata nello sviluppo di piattaforme Data-Driven con l’obiettivo di trasformare i dati in un beneficio tangibile per il business: abilitazione di nuovi revenue stream, creazione di servizi innovativi e ottimizzazione dei processi. Di Somma è attualmente Ceo e Co-Founder di Askdata. Askdata, con sede a Roma e San Francisco, ha sviluppato un’intelligenza artificiale che consente di interrogare qualsiasi database attraverso linguaggio naturale, offrendo agli utenti la possibilità di rispondere a qualsiasi domanda sui dati con una semplice ricerca.
Roberto Maglione
Professor of Practice in HR Management & Organization presso la Luis Business School, è stato Direttore Centrale Risorse Umane del Gruppo Finmeccanica (ora Leonardo), del Gruppo Telecom Italia (ora TIM) e del Gruppo Olivetti, oltre ad aver partecipato, sempre in qualità di HR Director, allo start-up di Sky Italia. La sua carriera lo porta a ricoprire incarichi di crescente responsabilità, dapprima nell’ambito della Direzione Studi e Strategie Olivetti sino alla carica di Vice-Presidente operativo del Gruppo Olivetti-Tecnost. È’ stato inoltre, in ambito Confindustria, Vice - Presidente di Federmeccanica, Presidente del Ceemet (Council of European Employers of the Metal and Technology-based industries) e Membro del Comitato Esecutivo dell’Unione Industriali di Torino e di Unindustria Lazio. È stato docente in dottorati di ricerca e master presso: l’ISUFI di Lecce; la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Lecce; l’Università Cattolica di Milano, la Business School dell’Imperial College di Londra e la Luiss Guido Carli.