Scheda corso | Quadrifor

Manager per il Futuro: Sostenibilità e Vantaggio Competitivo

CATALOGO +
Condividi

Il programma formativo sviluppato da Luiss Executive Management Education è progettato per integrare la sostenibilità come valore centrale nella leadership e nelle pratiche di management. L'obiettivo è formare una leadership capace di guidare le organizzazioni attraverso processi di trasformazione sostenibile, valorizzando la sostenibilità come elemento di vantaggio competitivo e valore aggiunto. Il percorso promuove una comprensione integrata delle dimensioni economiche, sociali e ambientali della sostenibilità, fornendo strumenti per affrontare sfide e cogliere opportunità in ambito ESG (Environmental, Social, and Governance). I temi trattati includono l'economia circolare, l'inclusività e l'innovazione, supportando i partecipanti a costruire una cultura aziendale che bilanci responsabilità economica e sociale per una crescita resiliente ed equa.


Informazioni generali

MODULO 1 03/06/2025 - Orario: /14:00 18:00 Virtual
05/06/2025 - Orario: /14:00 18:00 Virtual
11/06/2025 - Orario: 09:00 13:00/ Virtual
17/06/2025 - Orario: 09:00 13:00/ Virtual
Durata: 4 giornate in virtual class
Codice: 1816

A chi si rivolge il corso?

Quadri che operano a diverso titolo e ai diversi livelli dell’organizzazione

Focus: Principi di Sostenibilità
  • Sostenibilità e Sviluppo: concetti fondamentali per un approccio consapevole
  • Le tre dimensioni della sostenibilità: Economica, Sociale e Ambientale
  • Sfide e Opportunità della gestione sostenibile: identificazione dei principali ostacoli e benefici
  • Le sfide ambientali per l’impresa nella prospettiva dell’Agenda 2030
  • Normative europee e nazionali: Green Deal, Tassonomia UE, Codice dell’Ambiente
Strategie per una sostenibilità integrata
  • Strategie sostenibili per una sostenibilità integrata: dall’innovazione di business all’innovazione sociale
  • Principi ESG e coinvolgimento degli stakeholder
  • Definizione e applicazione di KPIs per le performance ESG
  • Finanza e performance sostenibili
  • Profitto VS Valore aggiunto: l’individuazione e l’interpretazione dei trade-off in azienda
  • Creazione di Valore Sostenibile: integrazione di risorse, attività e output
La dimensione sociale della sostenibilità
  • Le sfide sociali per l’impresa nella prospettiva dell’Agenda 2030
  • Modelli di empowerment per raggiungere un reale impatto sociale
  • Capacità di guida e influenza per promuovere modelli sostenibile e orientare i collaboratori
  • L’impatto sulla reputation della sostenibilità: Brand, Domanda, Corporate Citizenship, Esperienze d’impresa, Consumer Empowerment
Sviluppo di una Leadership Sostenibile e Inclusiva
  • Le dimensioni della leadership Sostenibile e Inclusiva: contesto e valori aziendali, Mindset manageriale per promuovere la sostenibilità, Approcci alla Diversità e Diversity Management
Cosa imparerai:
  • Fornire una panoramica sul tema della sostenibilità economica, sociale e ambientale, analizzando i principali modelli di sviluppo sostenibile e le sfide legate alla loro applicazione pratica
  • Approfondire l’implementazione dei principi ESG (Environmental, Social, and Governance) per migliorare la governance e le strategie aziendali, promuovendo la responsabilità sociale e ambientale, in modo da rendere la sostenibilità un valore centrale nelle decisioni strategiche
  • Sviluppare competenze di leadership sostenibile che favoriscano una visione a lungo termine e contribuiscano a creare una mentalità inclusiva, in grado di valorizzare la diversità nelle organizzazioni
Trainer:
Cristiano Busco
Professore Ordinario di Accounting and Reporting sia presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma che presso la University College London. E' stato Head of Accounting and Finance disciplines e Head of the Performance Management cluster the Whitaker Research Institute for Innovation and Societal Change. Ha ricoperto incarichi negli Stati Uniti (Babson College, Boston, University of Southern California, Los Angeles), nel Regno Unito (Manchester Business School) e in università italiane (Università di Siena). Fa parte dell'Editorial Board delle seguenti riviste peer-reviewed: Management Accounting Research, Qualitative Research in Accounting and Management, Journal of Accounting e Organizational Change. Attualmente è Head of Consulting & International Projects presso la Luiss Business School.

Simone Budini
Professore di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana, Project Leader del CeSID (il Centro su Sostenibilità, Inclusione e Digitalizzazione) e Docente degli ERS Lab (Etica, Responsabilità e Sostenibilità) della Luiss Business School. Ha l’incarico di co-manager di SDSN Italia ed è Board member dell’International Humanistic Management Association. La sua ricerca e attività è principalmente incentrata sui temi di etica, responsabilità sociale e sostenibilità.

In collaborazione con:
Luiss Executive Management Education S.p.A.
Manager per il Futuro: Sostenibilità e Vantaggio Competitivo