Quadri interessati a comprendere i meccanismi generatori di stress e gli schemi delle cattive abitudini che ci governano, motivate a mettersi in gioco per modificarle. Per tutti coloro che non hanno timore a sperimentare e intendono mettere in atto quei cambiamenti di attitudine necessari a migliorare il benessere e la qualità della propria vita professionale e personale.
Prerequisiti: Focus
Come funzioniamo nel cambiamento e nell’incertezza
Meccanismi di generazione dello stress, reazioni, stress buono e cattivo
Il fattore “tempo”
I “copioni di vita” e le ingiunzioni
Il dialogo interiore: linguaggio, credenze, bias cognitivi
Emozioni e intelligenza emotiva
Liberarsi dal giudizio
Unità di mente, corpo, spirito: il respiro e la voce strumenti di integrazione
Sperimentiamo approcci per lo sviluppo della consapevolezza:
Mindfulness
Bioenergetica
SingfulnessTM
Stare consapevolmente nel cambiamento
Strumenti tecnologici a supporto: app e podcast per il benessere con la voce.
Cosa imparerai
Il corso, pensato in forma laboratoriale con numerose sessioni pratiche, consentirà ai partecipanti di migliorare la consapevolezza dei propri meccanismi di reazione al cambiamento e all’incertezza come fattori stressogeni, offrendo l’opportunità per sperimentare nuovi comportamenti e attitudini che inducano progressivamente ad una rinnovata capacità di “stare nel flusso” della vita. Si apprenderanno tecniche di base di Mindfulness, pratiche di Bioenergetica ed esercizi di vocalità propri del metodo SingfulnessTM.
Trainer
Barbara Gherra E' consulente senior per progetti di gestione delle risorse umane.
Laureata in lettere, con una specializzazione in Comunicazione di Impresa, ha acquisito esperienza più che ventennale nell’ambito della gestione delle Risorse Umane di importanti aziende ed è esperta di formazione e comunicazione. È Counselor ad orientamento Adleriano. Coltiva da anni la passione per il canto corale e ha cantato in diverse formazioni vocali. Si è accostata alle tecniche idi improvvisazione corale grazie all’incontro con Roberto Demo.
Roberto Demo Cantante, esperto in tecniche di improvvisazione vocale. Una delle pochissime voci maschili del canto jazz italiano, inserito tra le migliori 10 voci maschili italiane dal Jazzit Award 2010, è Certified Master Teacher del metodo Estill. Svolge dal 1992 la propria attività didattica, in studio e live, collaborando con vari artisti a livello internazionale.
Ha al suo attivo diversi lavori discografici, tutti fortemente caratterizzati dall’improvvisazione vocale.
In collaborazione con:
Campoverde Srl
×
Barbara Gherra Consulente e formatore
E' consulente senior per progetti di gestione delle risorse umane.
Laureata in lettere, con una specializzazione in Comunicazione di Impresa, ha acquisito esperienza più che ventennale nell’ambito della gestione delle Risorse Umane di importanti aziende ed è esperta di formazione e comunicazione. È Counselor ad orientamento Adleriano. Coltiva da anni la passione per il canto corale e ha cantato in diverse formazioni vocali. Si è accostata alle tecniche idi improvvisazione corale grazie all’incontro con Roberto Demo.
Roberto Demo Consulente e formatore
Cantante, esperto in tecniche di improvvisazione vocale. Una delle pochissime voci maschili del canto jazz italiano, inserito tra le migliori 10 voci maschili italiane dal Jazzit Award 2010, è Certified Master Teacher del metodo Estill. Svolge dal 1992 la propria attività didattica, in studio e live, collaborando con vari artisti a livello internazionale.
Ha al suo attivo diversi lavori discografici, tutti fortemente caratterizzati dall’improvvisazione vocale.