Negli ultimi vent’anni gli studi sulla fisiologia del cervello e sulle sue potenzialità si sono moltiplicati portando la ricerca scientifica a livelli prima impensabili di comprensione dei meccanismi del pensiero.
Sulla base di queste scoperte, sono nate nuove ricerche e nuove applicazioni che, tra le altre cose, riguardano il change management, la leadership, la valutazione delle performance, il marketing e le vendite. A partire da queste ricerche, ha preso vita la nuova disciplina del Neuromanagement in seguito alla quale, soprattutto negli Stati Uniti e in Nord Europa, sono nati percorsi formativi dedicati all’applicazione delle neuroscienze al management.
Il Neuromanagement si concentra sull’esplorazione delle attività del cervello umano e dei processi mentali nella gestione delle persone ed offre una nuova prospettiva per comprendere le dinamiche lavorative e gestire al meglio i team e le attività aziendali. Seppur ancora non esaustivi né completi, questi studi ci hanno aperto scenari applicativi un tempo inimmaginabili:
Come prendiamo le decisioni?
Perché siamo attratti dal potere o ne rifuggiamo?
Perché cerchiamo di imitare il nostro capo?
Perché temiamo il cambiamento?
Per quale ragione certe persone sono più portate all’avventura e alla novità mentre altre sviluppano spiccate doti di intelligenza sociale? Esiste una maggiore propensione al rischio e all’azzardo?
Si può indurre le persone a comportarsi in un certo modo?
Ed è possibile capire come posizionare un nuovo prodotto sulla base della conoscenza delle reazioni emotive che avvengono nella mente dei nostri clienti?
Quello che proponiamo è un percorso introduttivo al Neuromanagement che, senza perdere un approccio fortemente esperienziale e immediatamente applicabile permetterà ai partecipanti di avvicinarsi a questa disciplina e di comprenderne le enormi potenzialità per il lavoro in azienda.
Questo corso non è che la prima tappa di un percorso più completo. Infatti, insieme al corso in People management e al workshop di Soft project management, permette di raggiungere il titolo di Master in Neuromanagement
Tutti coloro interessati a conoscere ed applicare le neuroscienze al management.