Partecipare attivamente alle videoconfernze in inglese

Catalogo Technical Skills
Condividi

Informazioni generali

01/04/2025 (09:30/12:30 )
08/04/2025 (09:30/12:30 )
15/04/2025 (09:30/12:30 )
29/04/2025 (09:30/12:30 )
06/05/2025 (09:30/12:30 )
13/05/2025 (09:30/12:30 )
Modalità di fruizione: Webinar
Durata: Durata: 18 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 5.48
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

A coloro che partecipano a conference calls e/o videoconferenze in lingua inglese e che non si sentono sicuri delle proprie capacità di comprensione e di comunicazione o che comunque riconoscono di avere delle difficoltà legate alla scarsa conoscenza o allo scarso utilizzo dell’inglese, tanto nel comprendere gli altri partecipanti che nel proporre le proprie idee. La partecipazione a questo seminario richiede un livello di inglese di base - livello CEF da A2 a B1 e non superiore.
Prerequisiti:
La partecipazione a questo seminario richiede un livello di inglese di base - livello CEF da A2 a B1 e non superiore e si rivolge a quadri con ogni tipo di mansione e che lavorano in ogni settore economico e che partecipano anche saltuariamente a videoconferenze in inglese. Focus
Il Percorso si articola in 6 mezze giornate della durata di 3 ore, ciascuna delle quali sarà suddivisa in un parte dedicata all’approfondimento di alcuni temi e una parte dedicata ad esercizi e simulazioni. Le 6 giornate sono di norma previste a distanza di una settimana una dall’altra. Verranno approfonditi, anche tramite schede di lavoro e suggerimenti operativi, i seguenti temi:
  • Come presentarsi
  • Come chiedere di ripetere e/o di approfondire un argomento
  • Come farsi confermare di avere capito i compiti assegnati
  • Come sintetizzare le decisioni prese durante una riunione
  • Come preparare slides proprie sugli argomenti da trattare e come strutturarle per favorire la migliore comunicazione
  • Come iniziare ad illustrare le proprie slide, passare da una slide all’altra, suddividere le proprie proposte con tempi e fasi e chiudere la propria presentazione
  • Che slides/appunti preparare per rispondere a domande standard possibili: cosa fa la mia azienda, che prodotti/servizi abbiamo, che ruolo ho in azienda, come contattarci (sito, social, email, ecc.)
  • Come richiedere le slides altrui in modo cortese
  • Come attivare e usare i Sottotitoli e le trascrizioni offerte in automatico dai sistemi di videoconferenza (Zoom, Webex, ecc.)
  • Come registrare e usare la registrazione per riguardare la call e capire meglio quanto detto (ciascun utente può registrare lo schermo del proprio PC con gli strumenti offerti dai sistemi operativi, se necessario)
  • Come usare la messaggistica istantanea (chat o whatsapp) per contribuire attivamente alla discussione, magari incollando pezzi di informazioni che abbiamo già preparato precedentemente
  • Come fare gli screenshot per conservare informazioni preziose visualizzate durante la conferenza
  • Simulazioni di situazioni abituali e relativa fraseologia (apertura, richiedere la parola, chiedere di non essere interrotti, ricordare i punti all’ordine del giorno, chiedere chiarificazioni sul proprio ruolo e sui propri compiti, chiedere tempo per rispondere ad un quesito complesso, chiedere di rimandare ad una successiva riunione la discussione di alcuni punti e motivarlo, chiedere una pausa, suggerire la chiusura della riunione, ecc.)
  • Simulazioni di situazioni critiche e relativa fraseologia (connessione inefficiente, problemi col microfono o con la telecamera, non capire quello che viene detto da alcuni interlocutori, non capire frasi idiomatiche in americano, non capire interlocutori sudafricani, australiani, indiani o comunque che non parlano l’inglese internazionale, ecc.)
Alla fine del percorso, i partecipanti avranno acquisito la padronanza di una serie di strumenti che permetteranno loro di partecipare a riunioni e conference call nel modo più efficace.
 
Cosa imparerai

Con l'internazionalizzazione delle nostre imprese e dei mercati, ci troviamo a comunicare sempre più frequentemente in inglese e sempre più spesso lo strumento più utilizzato sono le conference call. Questo seminario, tenuto interamente in lingua inglese, è finalizzato a sviluppare nei partecipanti la conoscenza ed il buon uso delle strutture linguistiche specifiche più semplici e della fraseologia per garantire una comunicazione più efficace in contesti formali (e anche informali) di business che avvengono tramite conference calls.
L'obiettivo è quello di migliorare l'efficacia della comunicazione piuttosto che la perfetta conoscenza della grammatica e della sintassi. Il seminario si basa su una serie di esercizi e situazioni pratiche, che richiedono una scelta appropriata di strategie di comunicazione e che variano dalla gestione della fase introduttiva, alle richieste di approfondimenti, alla simulazione tanto delle situazioni più abituali che di quelle potenzialmente critiche, fornendo fraseologia e strumenti commisurati a partecipanti con un livello di inglese di base. La partecipazione a questo seminario può essere una buona formazione introduttiva per partecipare a seminari di livello superiore di Language Solution una volta raggiunto il CEFR B2.  
Trainer
Nìcola Francesca Marie Dadò Nìcola is CELTA certified for teaching English as a foreign language, English and Italian mothertongue.
In collaborazione con:
GALILEO.IT S.R.L.
Partecipare attivamente alle videoconfernze in inglese
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti