Scheda corso | Quadrifor

Scritture inclusive. Ragionare sulla lingua per comunicare con rispetto

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

La scrittura inclusiva non ha regole, ma offre molte opportunità a chiunque voglia rendere la propria comunicazione più attenta alle diversità, qualsiasi esse siano.

 


Informazioni generali


04/06/2025 - Orario: 09:30 12:30/ Virtual
11/06/2025 - Orario: 09:30 12:30/ Virtual
Durata: 2 sessioni da 3 ore
Codice: 1845

A chi si rivolge il corso?

Il corso è adatto a quadri di qualunque ambito che desiderino rendere la loro comunicazione più inclusiva, ampia, e attenta alle differenze; alle persone interessate alle tematiche di parità di genere; alle persone che hanno il desiderio di avvicinarsi a una comunicazione più rispettosa ma non sanno (ancora) da dove iniziare.

Focus: Il corso è suddiviso in sei moduli principali. Gli argomenti si dividono come segue:
  1. Cos’è il linguaggio inclusivo
  2. Perché adottarlo
  3. Quali sono le condizioni per farlo efficacemente
  4. Linguaggio inclusivo e classe: gli anglicismi e il burocratese
  5. Linguaggio inclusivo e genere: dai femminili professionali alla scevà
  6. Linguaggio inclusivo e disabilità: sfide e opportunità
 
Cosa imparerai:
  • Esploreremo i limiti e le opportunità delle diverse strategie di scrittura inclusiva, per permettere ai partecipanti di selezionare la strategia più appropriata alle diverse circostanze nel contesto lavorativo.
  • Impareremo a identificare le problematiche di non inclusività nella comunicazione.
  • Impareremo a utilizzare le linee guida per la scrittura inclusiva, che si tratti di redigere email, report, politiche interne o materiali di marketing.
Trainer:
Flavia Di Mauro
Flavia possiede un doppio Master in Relazioni Internazionali e ha completato i suoi studi alla Scuola Holden, dove si è concentrata sulla scrittura creativa e sul racconto. Questa combinazione di discipline le ha permesso di unire solide competenze analitiche con una mentalità creativa. Attualmente lavora come Specialista in Marketing per l'azienda berlinese Steady Media e collabora con la Scuola Holden in qualità di Brand Strategist e Formatrice. Nel tempo libero, scrive racconti brevi, che sono stati pubblicati in diverse riviste

In collaborazione con:
HOLDEN S.R.L.
Scritture inclusive. Ragionare sulla lingua per comunicare con rispetto