Six Sigma. Percorso di formazione e certificazione delle Competenze Six Sigma in realtà  di servizi

Catalogo Catalogo
Condividi

Informazioni generali

07/05/2024 (09:00/13:00 14:00/17:30 )
15/05/2024 (09:00/13:00 14:00/17:30 )
22/05/2024 (09:00/13:00 14:00/17:30 )
05/06/2024 (09:00/13:00 14:00/17:30 )
12/06/2024 (09:00/13:00 14:00/17:30 )
19/07/2024 (09:00/13:00 14:00/17:30 )
09/10/2024 (09:00/13:00 14:00/17:30 )
Modalità di fruizione: Webinar
Durata: Durata: 52 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 1.29
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

Responsabili delle diverse aree aziendali, che hanno l’esigenza di affrontare problematiche complesse dell’area in cui operano e di migliorarne drasticamente le prestazioni. Tutte le figure professionali che all’interno dell’Azienda sono coinvolte nel cambiamento e nello sviluppo di processi.
Prerequisiti:
Focus
Principali Contenuti Modulo 1: INTRODUZIONE - DEFINE (1 giornata) Introduzione al Six Sigma
  • Definizione di Six Sigma
  • Organizzazione, ruoli e responsabilità
  • I progetti Six Sigma
  • I metodi
  • L’approccio integrato Lean Six Sigma
Define
  • Finalità del “Define”
  • Descrivere il problema
  • Project charter
  • Diagramma delle Affinità
  • Diagramma ad Albero
  • Metodo SIPOC
  • Mappatura di processo
Modulo 2: MEASURE - LEAN (2 giornate) Measure – Introduzione
  • Finalità della “Measure”
  • Principi di fondo della Variabilità
  • Raccolta dati
  • Stratificazione
  • Indici statistici sintetici
  • Istogramma
  • Distribuzione Normale
  • Campionamento
  • Process Capability
  • Cenni al trattamento dei dati Non Normali
Lean
  • Un nuovo concetto di produttività
  • La lean in tre parole: Valore, Spreco, Flusso
  • Il “Muda”
  • Le barriere alla Lean
  • La settimana Kaizen
  • Value Stream Map
Modulo 3: ANALYZE - IMPROVE (2 giornate) Analyze
  • Finalità dell’“Analyze”
  • Multi-vari Analysis
  • Diagramma Causa/Effetto
  • Diagramma di Pareto
  • 5 Perché
  • Correlazione e regressione
Improve
  • Finalità dell’ “Improve”
Sviluppare e Verificare le soluzioni
  • Strumenti per la generazione delle soluzioni
  • Strumenti per la selezione delle soluzioni
  • Test pilota
Implementare le soluzioni (elementi di Project Management)
  • Piano di implementazione
  • WBS, RACI, Cost Matrix
  • Error Proofing (Poka YOke)
Modulo 4: CONTROL (1 giornata)
  • Finalità del “Control”
  • Piano di controllo
  • Controllo Statistico di Processo – logiche, componenti e caratteristiche
  • Carte di Controllo
  • OCAP (Out Of Control Plan)
  • Process Capability finale
  • Visual Management
  • Chiusura del progetto e processo di trasferimento
  • Integrazione con Quality Assurance
GIORNATA CONCLUSIVA (1 giornata)
  • Somministrazione Test finale di valutazione
  • Presentazione dei progetti di Certificazione
 
Cosa imparerai

Il percorso formativo Six Sigma è finalizzato alla creazione di nuove figure professionali, indispensabili nell’era della conoscenza che esprimono la massima competenza e abilità nell’elaborazione e interpretazione dei fatti aziendali. L’approccio Six Sigma di gestione di un progetto prevede l’impiego di strumenti sia manageriali che statistici e nel presente percorso è orientato alle aziende di Servizi. L’obiettivo del percorso formativo è la creazione di leader tecnici, utilizzatori evoluti degli strumenti tipici del Six Sigma (nel linguaggio del Six Sigma queste capacità vengono identificate nel termine GREEN BELT). Tali figure hanno la potenzialità di produrre applicazioni di successo e di elevato impatto sui risultati aziendali e di trasferire questi metodi e tecniche al personale aziendale, coinvolto nei progetti Six Sigma, costituendo il motore di diffusione del miglioramento. Il percorso di formazione Green Belt proposto è finalizzato all’ottenimento della Certificazione delle competenze Green Belt che viene rilasciato da Galgano in quanto Società autorizzata a Certificare le Competenze nella Comunità Europea avendone registrato i marchi. Il percorso è articolato in 7 giornate così strutturate:
  • 6 giornate di Training
  • 1 giornata finale – sessione di Certificazione
L’ottenimento della Certificazione Green Belt è subordinata al superamento dei seguenti step:
  1. Aver frequentato almeno l’80% delle ore totali del percorso
  2. Aver superato con esito positivo un test finale di valutazione
  3. Aver sviluppato durante il percorso formativo un progetto che il partecipante presenterà nella giornata finale e che dovrà essere approvato.
Se un partecipante non fosse interessato alla Certificazione Green Belt Galgano, potrà comunque ottenere l’attestato di partecipazione da parte di Quadrifor se avrà superato il 75% delle ore totali del percorso totale di 7 giornate.
Trainer
Mario Dellagiovanna Laurea in Fisica. Senior Consultant – Project Leader Gruppo Galgano. Consulente Senior – Specializzato in Lean-6Sigma, Master Black Belt, Project Management, Statistical Process Control, Problem Solving, Data Analytics, Analisi di Processo, Qualità di Processo e di Prodotto, Efficientamento processi in ottica Lean. Esperto di applicazioni dell’approccio Lean Six Sigma e di certificazione Green belt e Black Belt Ha maturato una lunga e consolidata esperienza di approccio Lean 6 sigma e di tutti gli strumenti ad esso collegati . E’ Master Black Belt Certificato. Da molti anni supporta aziende di servizi e industriali nella realizzazione di progetti LSS E’ docente per la Galgano e presso clienti sui temi: 6 Sigma, Problem solving, Project Management, Data Analytics, Qualità, Process Analysis. Dotato di grande capacità di analisi analitica e di forte leadership, determinazione e autonomia ha inoltre ottime capacità di problem solving e di gestione delle situazioni critiche.
CHIARA MARIA BELLINI Laurea in Ingegneria Biomedica, Six Sigma Black Belt. Presso Gruppo Galgano Consulente Senior Lean Six Sigma Black Belt – Project Leader. • Consulente Senior su progetti di Lean Transformation presso aziende clienti appartenenti al settore manufacturing e dei servizi. • Esperto di organizzazione e Miglioramento della Qualità dei Processi e dell’approccio integrato Lean Six Sigma. • Project leader in interventi di Continuous Improvement • Formatore sul tema 6 sigma • Formatore in tematiche di miglioramento dei processi aziendali. Nel corso della propria esperienza, ha potuto sviluppare e applicare competenze di Lean Transformation e Qualità Totale in aziende di diverso settore, sia manifatturiero sia terziario. Inoltre, è stata altresì coinvolta in progetti di analisi e revisione organizzativa, indirizzati a fornire una mappatura di alto livello degli effort, dei processi per l’individuazione di opportunità di miglioramento e reingegnerizzazione dei processi stessi.
In collaborazione con:
Galgano Consulting
Six Sigma. Percorso di formazione e certificazione delle Competenze Six Sigma in realtà  di servizi
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti