Scheda corso | Quadrifor

TALK - AI READY: navigare l'incertezza e creare valore.

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

Ogni grande transizione tecnologica ridefinisce ciò che significa essere umani, lavorare, decidere, guidare. L’Intelligenza Artificiale non fa eccezione: non è solo una nuova ondata di strumenti, ma un cambio di paradigma che ci invita a ripensare il nostro posto nei sistemi che costruiamo. In questo scenario in rapido mutamento, i quadri aziendali si trovano davanti a una doppia sfida: comprendere la portata sistemica dell’AI e, al tempo stesso, preservare e rinnovare la propria capacità di agire, scegliere, influenzare.


Informazioni generali


11/09/2025 - Orario: 09:00 11:00/ Virtual
Durata: 1 sessione da 2h (09:00 11:00)
Codice: 1940

A chi si rivolge il corso?

Trasversale a tutte le funzioni. Questo webinar è un invito a guardare oltre l’efficienza e la produttività, per esplorare come l’AI stia trasformando le architetture decisionali, le relazioni professionali e le competenze chiave della leadership. Non si tratta di adattarsi, ma di prepararsi a guidare: con lucidità, con visione, con responsabilità.

Focus:
  • Oltre la definizione: l’AI come catalizzatore di trasformazione e specchio delle nostre aspettative.
  • Visione ecosistemica: superare l’approccio strumentale per comprendere l’AI nel suo impatto sistemico.
  • Il framework delle 3R per riflettere sul proprio ruolo: ridefinizione (ripensare il perimetro del proprio ruolo professionale), relazione (costruire un’interazione produttiva con i sistemi di AI), responsabilità (preservare l’agency umana nei processi decisionali).
  • Competenze chiave e meta competenze per affrontare il cambiamento.
  • Presentazione del percorso formativo Quadrifor ISMO: architettura, obiettivi e filosofia.
Cosa imparerai:
  • Comprendere l’AI come fenomeno trasformativo, che agisce all’interno di un ecosistema socio tecnico e non solo come strumento operativo.
  • Valutare l’impatto dell’AI nelle organizzazioni, con attenzione al sistema umano, alle dinamiche relazionali e ai modelli di leadership emergenti.
  • Ripensare il proprio ruolo professionale alla luce delle nuove interazioni uomo macchina, ridefinendo confini, responsabilità e contributo.
  • Mantenere «l’agency» umana nei processi decisionali, sviluppando sensibilità critica e capacità di discernimento in contesti supportati dall’AI.
  • Riconoscere le competenze da preservare e quelle da sviluppare, con un focus sulle meta competenze: consapevolezza critica, curiosità strategica, adattabilità creativa.
Trainer:
Andrea Volpe
Amministratore unico di ISMO, con quasi trent’anni di esperienza nella consulenza strategica e organizzativa e nella formazione manageriale. Esperto in digital transformation, change management e implementazione dell'AI, ha maturato le proprie competenze inizialmente in Accenture prima di approdare in ISMO nel 2003. Le sue competenze spaziano dal cultural change a supporto della digital transformation e AI adoption, al reengineering organizzativo e di processo, fino al coaching esecutivo e al project management di programmi complessi. Certificato SCRUM Master per metodologie Agile.

Francesca Pasquariello
Consulente, Trainer e Responsabile della Comunicazione di ISMO, con cui collabora dal 2006. Esperta in digital transformation, change management e sviluppo organizzativo, progetta e realizza percorsi formativi su tematiche di leadership, teamwork, DEI e Intelligenza Artificiale. Si occupa di project management per programmi formativi e di cambiamento complessi, comunicazione aziendale multicanale e social media management. Le sue competenze spaziano dall'instructional design alla facilitazione di team, rivolgendosi a professionalità di diverso livello, dai ruoli operativi al top management.

In collaborazione con:
ISMO srl
TALK - AI READY: navigare l'incertezza e creare valore.