Luciano Traquandi
Ha un'esperienza decennale in multinazionali delle telecomunicazioni e dei semiconduttori. Ha lavorato in Europa, Estremo Oriente e Nord America. È professore di Psico-Sociologia Aziendale presso il LIUC di Castellanza. E' stato docente in HEC Parigi sui paradigmi non convenzionali di management (Thinking out of the box). Ha insegnato per 20 anni Intercultural Communication presso l’Université Jean Moulin di Lione e nel Mastère Stratégie all’Université Paris 2 Sorbonne. E' docente di Teams e Leadership all’EMBA del POLIMI GSoM e co-direttore del percorso Spiritualità e Management. E' docente sulla leadership presso l'università SUPSI, Lugano.
Patrizia Castellucci
E' psicologa e psicoterapeuta. Ha lavorato per dieci anni presso il servizio socio-sanitario come psicologo, trattando sia aspetti clinici che gestionali e organizzativi e di selezione e formazione del Personale. Insegna presso il POLIMI GSOM dove è condirettore del percorso executive Spiritualità e Management. È docente di Psicosociologia Aziendale alla LIUC Università Cattaneo dove ha insegnato al Master in Direzione del Personale. È docente presso l'università SUPSI di Lugano. È contitolare di AALTO HI TOUCH CONSULTANTS, dove si occupa di formazione manageriale e analisi delle culture organizzative. Svolge attività di consulenza a imprenditori e top manager
Valerio Traquandi
Nato a Vimercate nel 1986. Si è laureato a Firenze in Discipline Interculturali. Ha un Master of Arts in
Japanese Studies alla SOAS, School of Oriental and African Studies di Londra. Si e’ poi a dedicato ad
attività imprenditoriali nell’ambito della agricoltura biodinamica e della commercializzazione di
prodotti italiani a Londra. L’esperienza nel settore ha portato alla collaborazione con l’Università’
LIUC all’interno del Master of Food Management. Parallelamente alla gestione diretta delle attività
commerciali, ha coltivato ricerche indipendenti sul tema della gestione del cambiamento e del ruolo
delle marginalità, che e’ risultato in interventi ad esempio per l’associazione Italiana di Change
Management e pubblicazioni sul cambiamento socio organizzativo e per il Monastero Zen di Fudenji
(Salsomaggiore) sul ruolo dell’archetipo del “fuorilegge” nell’immaginario collettivo giapponese.
Attualmente è impegnato in attività di ricerca e consulenza nell’ambito delle risorse umane e della
psicologia del lavoro, con una particolare attenzione alle teorie Lacaniane declinate nei contesti
organizzativi.
Assael Davide
Nato a Milano nel 1976, Davide Assael si laurea con lode in Filosofia teoretica sotto la guida di
Carlo Sini. Dopo l’università approfondisce i suoi studi teologici a Ginevra, lavorando con Bernard
Rordorf e Roberta De Monticelli. Dal 2003 al 2009 ha svolto attività di ricerca presso l’ISEC di Sesto
S. Giovanni, pubblicando due volumi sulle origini della Scuola di Milano. Dal 2006 è stato, per
undici anni, ricercatore presso la Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona, per cui ha
anche coordinato le attività culturali. Ha pubblicatoElogio del limite. Dalla separazione alla
relazione(Pazzini 2020) eBaruch Spinoza(Feltrinelli 2021). È da anni voce della trasmissione di
RadioRai3Uomini e profetie collaboratore della rivista di geopoliticaLimes.
Federico Lunardi
Colonnello medico degli alpini paracadutisti con esperienza in teatri di guerra in Afganistan e altrove, responsabile delle task force nei luoghi critici della
gestione dell’emergenza covid. Ha pubblicato "La virtù
combattente" , "Coscienza Militare", "Uomo a Terra! .
Roberto Mordacci
Professore ordinario di Filosofia morale e Filosofia della storia presso la Facoltà di Filosofia e Prorettore per
le Scienze Umane e Sociali dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Ha fondato la Philosophy and Business
Unit del San Raffaele, di cui è Direttore. Ha pubblicato numerosi saggi sul principio del rispetto, sull’etica
kantiana, sulla teoria critica e sulla bioetica.
Fra le sue pubblicazioni recenti: Critica e utopia, Castelvecchi, Roma 2023; Ritorno a Utopia, Laterza, RomaBari 2020; Filosofia morale. Fondamenti, metodi, sfide pratiche, con G. De Anna e P. Donatelli, Le Monnier,
Firenze 2019; La condizione neomoderna, Einaudi, Torino 2017; Come fare filosofia con i film (a cura di),
Carocci, Roma 2017.