Scheda corso | Quadrifor

Future Making or Foresight? Predictive modeling for real life

CATALOGO +
Condividi

Predire cosa potrà accadere è utile. Ad esempio, permette di valutare rischi, esplorare l’impatto delle ipotesi strategiche, rilevare in anticipo i trend delle variabili chiave. Questo percorso permette ai partecipanti di allenare le competenze utili ad anticipare il futuro.


Informazioni generali

MODULO 1 06/10/2023 - Orario: 09:00 13:00/ Webinar
09/10/2023 - Orario: 09:00 13:00/ Webinar
20/10/2023 - Orario: 09:00 13:00/ Webinar
23/10/2023 - Orario: 09:00 13:00/ Webinar
Durata: 4 giornate
Codice: 1318

A chi si rivolge il corso?

Il percorso è rivolto al Middle management aziendale che ha necessità di rafforzare la propria capacità interpretativa di situazioni complesse, gestendo incertezza e ambiguità, lavorando per progetti e valorizzando il lavoro di persone esperte.

Focus: Il programma si fonda sull’esperienza di simulazione «A.I. Heist©».Il corso è strutturato in 4 webinar di 4 ore ciascuno. Attraverso differenti ruoli in competizione tra loro, i partecipanti dovranno affrontare e risolvere differenti scenari, applicando strumenti pratici, in una profonda asimmetria informativa risolvibile solo utilizzando le tre competenze. Il gioco è in tre fasi:
  • Future Planning, capire i concetti e apprendere gli strumenti, attraverso la preparazione del futuro
  • Future Execution, in cui i team eseguono le attività strategiche.
  • Future Improvising, la fase conclusiva, in cui sarà necessario «interpretare» i cigni neri, allenando tutte le competenze.
The Big Heist è un gioco tattico di strategia ambientato negli Anni '70. Basandosi su «l'arte del furto» il team pianifica colpi e rapine utilizzando metodi di spionaggio e di pensiero rapido per evitare di essere preso in castagna da altri team. Implementa una strategia di successo formando una squadra ed equipaggiandola prima del colpo, per pianificare il miglior modo per fare irruzione e portare a termine la «missione».
Cosa imparerai:
  • Anticipare il comportamento dei concorrenti, come persone e organizzazioni, negli scenari strategici;
  • Scoprire trend e variazioni a partire dai dati disponibili;
  • Adattare i comportamenti alle differenti situazioni di predizione, integrando metodi quantitativi ed abilità cognitive umane, individuali e di gruppo.
Trainer:
Andrea Montefusco
Dal 1° gennaio 2016 è docente presso la LUISS Business School come Lecturer in Organization, HR & Leadership. Insegna Flight Leadership, Decision-making, Negotiation e Learning Models, in MBA, Executive MBA e Part-Time MBA. È direttore scientifico di Leadership in Action, Negotiation e Decision-making Executive Open Programs and Labs, mentre progetta e gestisce molti programmi di apprendimento personalizzati. Dal 2008 è Visiting Professor di Change Management presso la Scuola Superiore S.Anna di Pisa; dal 2012 è Visiting Professor di Strategic Human Resource Management presso IESEG School of Management a Parigi e Lille. Dal 2014 è Research Associate presso la cattedra di Technology Innovation Management del Politecnico di Zurigo (ETH Zürich). E’ docente del corso Il cambiamento nelle Organizzazioni Complesse presso l’Istituto Superiore Sicurezza Volo dell’Aeronautica Militare. Dal 2012 trascorre ogni anno un lungo periodo come “visiting scholar” presso MIT Sloan di Boston. In particolare, collabora con il Prof. John Sterman per migliorare i processi di insegnamento della gestione della complessità attraverso la dinamica dei sistemi. Dal 2002 al 2015 è stato SDA Professor di Leadership e Managerial Development presso la SDA Bocconi School of Management dove ha diretto il corso di Change Management; dal 2012 al 2015 è stato docente a contratto di Organizzazione Aziendale presso l’Università Bocconi. La sua ricerca esplora il comportamento dei team nel processo decisionale. Nello specifico, conduce ricerche sperimentali sulla collaborazione e la sicurezza psicologica dei team che operano con sistemi di automazione. Nel 2018 ha sviluppato un'ipotesi modello di integrazione uomo-macchina. Ha progettato numerose simulazioni didattiche. È autore di numerosi libri nell’ambito del management e di pubblicazioni scientifiche.

FABIO DE FELICE
.

AUTORINO CLAUDIO


In collaborazione con:
Luiss Business School S.p.A.
Le iscrizioni al corso sono chiuse