BOOTCAMP: ESG Data & Communication -Trasformare i Dati in Decisioni: Comunicare l'Impatto Sostenibile

Catalogo Technical Skills
Condividi

Informazioni generali

08/10/2025 (09:00/13:00 )
15/10/2025 (09:00/13:00 )
Modalità di fruizione: Webinar
Durata: Durata: 8 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 5.6
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

Il corso di è mirato a una vasta gamma di profili professionali all'interno delle organizzazioni, specialmente:
  • Responsabili ESG e CSR
  • Responsabili della comunicazione
  • Manager
  • Analisti di Dati
  • Professionisti del Marketing e PR 
  • Responsabili Innovazione
Prerequisiti:
  • Interesse nella comunicazione aziendale: possedere una certa familiarità con le tecniche di comunicazione interna ed esterna.
  • Conoscenza base di ESG: avere una comprensione generale degli obiettivi e delle pratiche ESG.  
Focus
Modulo 1: Capire e gestire i dati ESG. Fondamenti e Pratiche Questo modulo fornisce una comprensione pratica dei principi fondamentali legati alla raccolta, conservazione, analisi e interpretazione dei dati ESG. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie avvicinarsi alla gestione dei dati ESG, cruciali per le decisioni aziendali sostenibili.
  1. Raccolta dati ESG: verrà presentata una panoramica delle tecniche e degli strumenti necessari per la raccolta efficace dei dati ESG. I partecipanti impareranno a identificare i dati essenziali per misurare l'impatto ambientale, sociale e di governance dell'azienda. 
  2. Principi base di conservazione e sicurezza dei dati: esploreremo le principali linee guida relative alla conservazione sicura e legale dei dati ESG, discutendo l'importanza della conformità con le normative internazionali e nazionali in materia di protezione dei dati, come il GDPR.
  3. Principi base di analisi e interpretazione dei dati ESG: questa sezione del modulo si concentra su come trasformare i dati raccolti in insight utili per la strategia aziendale. Verranno esaminati casi pratici dove l'analisi dei dati ESG ha portato a decisioni che hanno migliorato la sostenibilità e l'efficacia operativa delle aziende.

Modulo 2: Storytelling e Comunicazione Strategica dell'Impatto ESG In questo modulo, i partecipanti scopriranno come articolare i dati ESG in narrazioni persuasive e strategicamente efficaci. Questo processo non solo migliora la trasparenza, ma anche facilita una comunicazione incisiva del brand e del purpose con gli stakeholder, rafforzando l'immagine e la reputazione dell'azienda. Il modulo esplora diverse tecniche e strategie per ottimizzare la presentazione degli sforzi di sostenibilità aziendale.
  1. Tecniche di storytelling ESG: si approfondiranno metodologie per trasformare i dati ESG in storie che risuonano con vari pubblici. Verranno esplorate tecniche per rendere le storie visivamente accattivanti e emotivamente coinvolgenti.
  2. Strategie di comunicazione con gli stakeholder: questa sezione delinea come personalizzare la comunicazione in base ai diversi gruppi di stakeholder, come investitori, clienti, dipendenti e comunità locali. Discuteremo l'importanza di identificare le aspettative e le esigenze di ciascun gruppo, e come utilizzare i canali di comunicazione più efficaci per raggiungerli. 
  3. Best practice per la comunicazione: verranno forniti esempi di best practice in termini di linguaggio, tempistiche e affidabilità delle comunicazioni.
Cosa imparerai

  • Comprendere i fondamenti della raccolta dei dati ESG: i partecipanti impareranno a identificare e raccogliere dati ESG essenziali per valutare l'impatto ambientale, sociale e di governance. Acquisiranno conoscenze sulle tecniche e gli strumenti necessari per una raccolta efficace e rappresentativa.
  • Gestione e sicurezza dei dati ESG: i quadri aziendali comprenderanno le linee guida chiave relative alla sicurezza e alla conservazione dei dati ESG, e si avvicineranno alle pratiche standard per la protezione dei dati.
  • Analisi e interpretazione dei dati ESG: i partecipanti svilupperanno competenze per trasformare i dati raccolti in insight strategici. Esamineranno casi pratici che dimostrano come l'analisi dei dati ESG abbia influenzato positivamente le decisioni aziendali.
  • Tecniche di storytelling per comunicare l'Impatto ESG: i partecipanti impareranno a convertire analisi complesse in narrazioni chiare e coinvolgenti che risuonano con diversi pubblici. 
  • Strategie di comunicazione con gli stakeholder e reportistica: i partecipanti impareranno a personalizzare la comunicazione in base ai diversi gruppi di stakeholder per massimizzare l'engagement e la comprensione.
Trainer
Ivana Demarinis Ingegnere industriale, esperta e appassionata di sostenibilità. Attualmente impegnata come Sustainability Manager presso Be-Boost, azienda di servizi di formazione e consulenza ESG. La sua formazione tecnica e il progetto di ricerca al Politecnico di Bari, incentrato sull'analisi della sostenibilità nel settore tessile-abbigliamento, l'hanno dotata di competenze approfondite nel campo della sostenibilità. La sua mission è alimentare pensiero sostenibile, traducendolo in azioni concrete per generare valore a lungo termine.
Giulia Ceirano Ho una Laurea in Antropologia e Sociologia presa tra Torino e Parigi e un Master in Crossmedia Storytelling alla Scuola Holden. Mi hanno cambiato la vita Baricco, gli Impressionisti, i podcast, Cartier-Bresson, De Andrè, Concita De Gregorio, i miei amici, gli Interrail, il vino rosso, i voli low-cost e pure Amanda Lear. Mi piace mettermi in gioco e scoprirmi capace di far cose inaspettate. Adoro le novità e quel po' di paura che mettono, le buone idee, le passeggiate, i musei con poche opere, i cactus e le finestre accese delle mansarde, la sera.
In collaborazione con:
Talent Garden Italia Srl
BOOTCAMP: ESG Data & Communication -Trasformare i Dati in Decisioni: Comunicare l'Impatto Sostenibile