BOOTCAMP: ESG. Tech For Good – Integrare innovazione e responsabilità per un futuro sostenibile

Catalogo Technical Skills
Condividi

Informazioni generali

09/04/2025 (09:00/13:00 )
16/04/2025 (09:00/13:00 )
Modalità di fruizione: Webinar
Durata: Durata: 8 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 5.8
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

I moduli del corso "ESG Tech for Good" sono progettati per un'ampia gamma di profili professionali all'interno dell'ambito dei quadri aziendali, inclusi ma non limitati a:
  • Responsabili della CSR
  • Responsabili innovazione 
  • Responsabili R&D
  • Capi di Dipartimento IT
  • Responsabili della governance 
  • Manager HR
  • Analisti finanziari e di rischio
  • Consulenti strategici
Prerequisiti:
  • Conoscenza di base o interesse per obiettivi ESG: una comprensione generale dei principi di Environmental, Social, and Governance aiuterà i partecipanti a integrare più facilmente le nuove conoscenze.
  • Apertura verso la tecnologia: mentre una competenza tecnica dettagliata non è necessaria, un'apertura e interesse verso l'applicazione della tecnologia nel contesto aziendale è utile.  
Focus
Modulo 1: Fondamenti di Tecnologie ESG - Principi e Applicazioni Questo modulo iniziale fornisce una panoramica delle tecnologie che promuovono gli obiettivi ESG, concentrandosi su DUE aree essenziali:
  1. Tecnologie e impatto ambientale e sociale: questa sezione del corso esplora come tecnologie emergenti quali l'intelligenza artificiale (AI), l'Internet of Things (IoT), e la blockchain possono contribuire alla generazioni di esternalità positive. Analizzeremo specifici casi di studio che dimostrano come queste tecnologie abbiano contribuito, ad esempio, a ridurre significativamente le emissioni di carbonio e migliorato l'accessibilità dei servizi essenziali. Saranno inoltre discusse le modalità con cui le innovazioni possono essere progettate e implementate per massimizzare l’efficienza, riducendo al contempo gli impatti negativi su ambiente e società.
  2. Social digital innovation: questo segmento si focalizza su come le tecnologie digitali possono essere strategicamente impiegate per generare impatti sociali positivi. Discuteremo esempi pratici di come le innovazioni digitali possono essere utilizzate per promuovere l'inclusione sociale, migliorare l'accessibilità e supportare le politiche di equità all'interno delle organizzazioni.
Attraverso un mix di teoria e casi pratici, il primo modulo del corso "ESG Tech For Good" mira a fornire una comprensione condivisa delle tecnologie chiave e del loro impiego consapevole e etico nel contesto ESG. Modulo 2: AI Etica - Dalle normative all’integrazione strategica Il secondo modulo del corso "ESG Tech For Good" si dedica esclusivamente all'etica nell'uso dell'intelligenza artificiale, articolandosi in tre sezioni principali per una comprensione completa e dettagliata:
  1. AI European Act: quadro normativo e applicazioni pratiche. Questa sezione offre una panoramica dettagliata dell'AI Act europeo, analizzando come le normative influenzano l'adozione e l'uso dell'AI nelle aziende. Discuteremo il concetto di "AI etica", esplorando i criteri che definiscono tale affidabilità secondo le normative europee. Verranno esaminati casi concreti in cui l'AI Act ha guidato le pratiche aziendali verso un utilizzo più etico e responsabile dell'intelligenza artificiale, evidenziando le sfide, le opportunità e le strategie per una conformità efficace.
  2. Strategie di Implementazione dell’AI Etica: in questa parte del modulo, forniremo alcune linee guida sull'integrazione dell'AI etica all'interno delle strategie aziendali, con un focus specifico su come l'intelligenza artificiale può supportare e rafforzare gli obiettivi ESG delle organizzazioni. 
  3. AI e Decision Making: questo segmento si concentra sull'impiego dell'intelligenza artificiale nei processi decisionali critici. Esamineremo come le decisioni basate sui dati possano aderire agli standard etici e supportare gli obiettivi di sostenibilità delle aziende. Si discuterà l'importanza della trasparenza, del controllo e del feedback continuo nel mantenere l'etica nelle applicazioni AI.
Attraverso una combinazione di teoria normativa, case studies attuali, e strategie pratiche, il modulo "AI Etica" prepara i partecipanti a navigare nel complesso paesaggio regolatorio dell'intelligenza artificiale e a implementare soluzioni AI che siano non solo tecnicamente avanzate, ma anche eticamente fondate e allineate agli obiettivi di sostenibilità dell'azienda.
Cosa imparerai

  • Comprendere il concetto di ESG in relazione alle tecnologie digitali: i partecipanti acquisiranno una comprensione di base dei principi ESG e di come alcune delle principali tecnologie emergenti possano essere utilizzate per supportare questi obiettivi.
  • Identificare le applicazioni pratiche delle tecnologie ESG: i partecipanti esploreranno casi di studio specifici che mostrano come le tecnologie digitali possano essere impiegate per ridurre l'impatto ambientale, migliorare l'inclusione sociale e rafforzare la governance aziendale.
  • Riconoscere le implicazioni etiche e normative dell'uso dell'AI nelle pratiche aziendali: i partecipanti avranno davanti una panoramica dell'AI Act europeo e comprenderanno le responsabilità etiche associate all'adozione dell'AI, focalizzandosi sul concetto di "AI affidabile".
  • Applicare i principi dell'AI etica nel contesto decisionale aziendale: i partecipanti apprenderanno come integrare l'AI etica nei processi decisionali, con un'attenzione particolare alla trasparenza, al controllo e al feedback continuo per assicurare che le decisioni basate sui dati siano conformi agli standard etici e contribuiscano agli obiettivi di sostenibilità.
  • Sviluppare una visione critica sull'integrazione delle tecnologie digitali nelle strategie ESG: i partecipanti saranno incoraggiati a pensare criticamente su come le tecnologie possono essere implementate strategicamente per promuovere gli obiettivi ESG, identificando potenziali sfide e opportunità.
Trainer
Marco Di Pilla Sono Marco, esperto di crescita aziendale, crescita e innovazione. Con un bagaglio di esperienze che vanno dalla co-fondazione di start-up innovative, alla collaborazione con Talent Garden e ai progetti pionieristici di Leyton, ho acquisito una profonda conoscenza di come generare profitto in contesti dinamici e orientati al futuro. Nel mondo delle start-up, ho visto idee trasformarsi in prodotti e servizi rivoluzionari che non solo soddisfano le esigenze dei mercati in via di sviluppo, ma lo fanno con una forte attenzione alla sostenibilità. La mia missione è chiara: trasformare e potenziare soluzioni che non solo generano valore economico, ma contribuiscono anche positivamente al nostro pianeta e alla società. Sono fermamente convinto che, in un'epoca dominata dall'innovazione tecnologica e dalla crescente consapevolezza ambientale, le aziende abbiano un'opportunità unica di posizionarsi all'avanguardia, combinando profitto e impatto positivo.
Federica Fulghesu Sono una Project Manager e Project Designer, una stratega creativa e una manager di partnership con la passione per la comunicazione, lo storytelling e il service design, con oltre 8 anni di esperienza nell'innovazione sociale e digitale in importanti organizzazioni filantropiche europee, organizzazioni no-profit e aziende. Sono appassionata di complessità e di pensiero sistemico, che crea opportunità per le comunità che lavorano per trasformare la società e il pianeta. Ho lavorato in diversi contesti e settori sociali come l'innovazione politica, l'istruzione, le tecnologie emergenti, l'inclusione sociale, l'equità interrazziale e intergenerazionale, le politiche urbane, il placemaking, la previsione e la pianificazione di scenari, le arti e la cultura.
In collaborazione con:
Talent Garden Italia Srl
BOOTCAMP: ESG. Tech For Good – Integrare innovazione e responsabilità per un futuro sostenibile
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti