Brain building. Empowerment personale per manager

Catalogo Catalogo
Condividi

Informazioni generali

Modalità di fruizione: Aula
Bologna
Durata: Durata: 0 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 2.13
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

Il percorso formativo descritto nel documento è dedicato a manager interessati a comprendere meglio il funzionamento dei propri processi cognitivi, a potenziarli, a consolidare l’approccio sistematico al lavoro, a migliorare la capacità di ricerca, scelta e raggiungimento degli obiettivi, ad acquisire metodi e strumenti per migliorare le proprie perfomances ed essere maggiormente efficienti (raggiungere gli obiettivi minimizzando gli sforzi) nella vita personale e professionale.
Prerequisiti:
Focus
In questa esperienza formativa si utilizza una procedura dialogica che coinvolge il gruppo e il Coach e che, attraverso la realizzazione graduale del percorso, porta ad acquisire, consolidare e potenziare il pensiero sviluppandone gli aspetti metacognitivi. (ovvero la capacità di riflettere sui processi che si compiono per produrre delle performances e per utilizzare con efficienza l’elasticità mentale e le abilità di pensiero). Si utilizzano moduli formativi alternati da lavori individuali e di gruppo, da esercitazioni pratiche e da confronti e condivisioni di gruppo. Il confronto interattivo che la formazione produce viene poi declinato sulle specificità aziendali concordate con l’azienda in modo da radicare la scoperta del potenziale cognitivo dei singoli nelle prestazioni aziendali. 1a GIORNATA
  • La teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale: principi e concetti fondamentali
  • La mente in movimento: accrescere la comprensione dell’interrelazione tra emotività e cognizione.
  • Video e discussione: come imparare ad imparare.
  • Video: vediamo quello che ci aspettiamo di vedere.
  • Esercitazione attiva: come affinare la percezione.
  • Perfezionare l’utilizzo delle generalizzazioni e dei bridging
  • Esercitazione attiva: imparare a porsi delle domande per promuovere la ricerca e suscitare nuove idee.
  • Le fasi dell’atto mentale: migliorare la ricezione, elaborazione e trasmissione dei dati, informazioni e conoscenze.
  • Le Funzioni Cognitive: identificazione e classificazione. Le Operazioni Mentali
  • Esercitazione attiva con gli strumenti PAS (Organizzazione di Punti – Orientamento Spaziale): scoperta acquisizione di modelli, regole, strategie cognitive; rafforzare la capacità di proiettare relazioni virtuali; analisi dell’errore; sviluppo di un sistema di orientamento universale.
  • Esercitazione attiva con gli strumenti PAS (Confronti): accrescere il comportamento comparativo spontaneo, stimolare la fluidità, flessibilità, originalità e la costruzione di relazioni che formano il pensiero astratto; sviluppo della percezione non episodica della realtà.
2a GIORNATA
  • Esercitazione attiva con gli strumenti PAS (Percezione Analitica): «Il tutto è più della somma delle parti» - Imparare l’adattamento attraversi i processi di differenziazione e integrazione; sviluppo dell’analisi strutturale e dell’analisi operazionale, di integrazione e sintesi delle parti, e dei processi percettivi personali
  • Esercitazione attiva con gli strumenti PAS (Classificazioni, Sillogismi, Istruzioni): consolidare le abilità di codifica e decodifica delle informazioni e rafforzare la capacità di organizzare in categorie sovraordinate.
  • Esercitazione attiva con gli strumenti PAS (Sagome): sviluppo del pensiero induttivo, deduttivo e inferenziale. Comportamento pianificato e ragionamento logico.
  • Migliorare la programmazione tramite una migliore gestione del tempo. Concetto di tempo, da quello lineare a quello circolare, da quello intersoggettivo codificato e controllato attraverso gli strumenti di misurazione a quello psicologico e soggettivo.
  • Consapevolezza e riflessione sui processi cognitivi utilizzati per la risoluzione dei problemi
  • La mediazione: criteri e categorie – Strategie relazionali per la trasmissione delle competenze
  • Ottimizzare la discussione come opportunità di rielaborare, consolidare e riorganizzare le proprie strutture mentali.
  • Esercitazione attiva: come ottimizzare la collaborazione e la condivisione.
  • Condivisioni e conclusioni
Cosa imparerai

Le scienze cognitive comprendono diverse discipline che hanno come oggetto comune lo studio della mente e delle sue molteplici forme di espressione. Nella prospettiva cognitiva (focalizzata sulle funzioni cognitive usate dall’essere umano) e in quella metacognitiva (che evidenzia l’importanza delle attività di controllo e consapevolezza che si possono avere su di esse) emerge sempre più l’evidenza che i processi mentali sono educabili. Il potenziamento cognitivo (brain building o brain training) aiuta a riconoscere e valorizzare le proprie capacità e competenze, a sviluppare il proprio potenziale di apprendimento e la propria creatività, a favorire la trasferibilità di quanto appreso, a migliorare considerevolmente le proprie decisioni e la propria performance lavorativa, la propria motivazione e la determinazione nel raggiungere i propri obiettivi. Grazie alle neuroscienze si è potuto verificare che ogni esperienza di apprendimento produce una modificazione neurobiologica del cervello, tanto più significativa quanto essa viene prolungata nel tempo e diventa un’abitudine. Apprendere significa comprendere, mantenere nel tempo le conoscenze e saperle utilizzare in modo non automatico in altri contesti. Nell’apprendimento cognitivo la comprensione non avviene per la somma di attività frammentarie, ma esige che si colgano le relazioni essenziali e il significato delle situazioni. Le finalità sono quelle di:
  • Perfezionare la riflessione sui processi mentali rafforzando l’organizzazione della percezione;
  • Potenziare le capacità organizzative, decisionali e di pianificazione attraverso la gestione efficace della dimensione spazio tempo;
  • Indurre la formazione di abitudini di lavoro efficienti, sviluppando la ricerca attiva e la condivisione del significato attraverso il potenziamento dell’elasticità mentale;
  • Migliorare il pensiero riflessivo e l’abilità di scoprire legami significativi tra fattori diversi;
  • Sviluppare la creatività attraverso la capacità di percorrere autonomamente nuovi percorsi mentali;
  • Accrescere la capacità di scegliere strategie, tecniche e i criteri più efficaci per progettare percorsi di sviluppo personale e professionale orientati al miglioramento del singolo e dell'organizzazione;
  • Sviluppare una motivazione intrinseca;
  • Ottimizzare la gestione della motivazione, dell'attenzione, della comprensione, della memorizzazione e del trasferimento pragmatico degli apprendimenti;
  • Acquisire gli strumenti per l'apprendimento autonomo e migliorare la capacità di attenzione e concentrazione;
  • Accrescere l’abilità di problem solving e migliorare l’abilità di comunicazione e di trasmissione delle competenze a colleghi e/o collaboratori.
Trainer
Antonella Toscano Progettazione, organizzazione e docenza di corsi per personale insegnate presso aziende e associazioni. Corsi di "potenziamento dei processi cognitivi trasversali" secondo il metodo Feuersteim
In collaborazione con:
SCIAKY EUROPE S.R.L.
Brain building. Empowerment personale per manager
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti