Multi Project management

Catalogo Catalogo
Condividi

Informazioni generali

Modalità di fruizione: Aula
Torino
Durata: Durata: 0 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 4.45
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

La proposta formativa si rivolge a Responsabili di attività progettuali, Funzionari, Responsabili di settore, Manager: conoscenza solamente esperienziale.
Prerequisiti:
La proposta formativa si rivolge a Responsabili di attività progettuali, Funzionari, Responsabili di settore, Manager: conoscenza solamente esperienziale. Focus
Conoscenze di Contesto
  • Progetto, Project Management, Program e Portofolio Management
  • Criteri di successo del progetto
  • Strategie di progetto, requisiti ed obiettivi
  • Valutazione del progetto
  • Approccio sistemico e integrazione
  • Contesto e Stakeholder
  • Il ruolo del Project Manager
  • Fasi del progetto (ciclo di vita)
  • Processi di project management
  • Cenni sulle certificazioni internazionali e nazionali dei project manager
Conoscenze tecniche e metodologiche
  • Il Project Charter
  • Strutture gerarchiche di progetto
  • Tecniche di descrizione, di scomposizione e di codifica del lavoro, delle responsabilità, del prodotto, ecc.
  • La WBS, La OBS, La PBS
  • La Matrice di responsabilità
  • Gestione ambito del progetto e deliverable
  • La definizione degli obiettivi la WBS
  • Gestione dei tempi di progetto
  • Definire la check list delle attività
  • Stimare le durate di una attività
  • La sequenza realizzativa delle attività di progetto (reticoli logici)
  • Tecniche e algoritmi di schedulazione dei tempi (Pert, Cpm)
  • Il Gantt di progetto ed il percorso critico
  • Ottimizzazione dei tempi di progetto (Fast Traking e Crashing)
  • Gestione dei costi di progetto
  • Tipologie di costo dei progetto
  • Scelta del livello adeguato di assegnazione dei costi
  • Calcolo del budget di progetto
  • Allocazione temporale dei costi e definizione della curva ad “S” (BCWS)
  • La Baseline dei costi
  • Gestione rischi e opportunità di progetto
  • Gestione delle risorse di progetto, staffing e livellamento risorse
  • Gestione qualità di progetto
  • Gestione documentazione e reportistica
  • Valutazione dell'avanzamento
Conoscenze Comportamentali (solo cenni)
  • Comunicazione, Leadership, Negoziazione, Teamworking / Team building, Problem solving, Orientamento al risultato, Conflitti e crisi, Motivazione, Etica
Cosa imparerai

Il corso affronta le principali conoscenze di Project Management ed ha l’obiettivo di iniziare i partecipanti alla sua cultura, farne comprendere i fondamenti metodologici e orientare il loro approccio lavorativo alla gestione per progetti.
Il corso intende sviluppare e migliorare nei Quadri aziendali la capacità di gestione di progetti complessi, perseguendo i seguenti obiettivi:
  • gerarchizzare i progetti in base alle priorità del business
  • ottimizzare la gestione dei progetti e l’utilizzo delle risorse, attraverso metodologie di controllo dei livelli di efficienza e di monitoraggio dei rischi
  • coinvolgere, corresponsabilizzare e gestire le risorse condivise
  • realizzare e gestire un’efficace sistema di comunicazione agli stakeholder sull’andamento dei progetti
Trainer
Maurizio Monassi Laureato in Ingegneria Meccanica nel 1980 presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha lavorato prevalentemente in Aziende nazionali ed internazionali del settore dell’Ingegneria del SW (Datamat), dell’ICT (Olivetti) e del settore Navalmeccanico (Fincantieri) specializzandosi negli anni in Qualità Processi, Project e Program Management, Organizzazione Aziendale. Dal 1998 svolge attività di consulenza e docenza di Project Management, Qualità ed Organizzazione del Lavoro. È abilitato alla Valutazione di Sistemi Qualità (CSQ CESI 1995) secondo la famiglia di norme ISO 9001, è Certified Project Management Professional – PMP dal 11 dicembre 2006, è Valutatore Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni – ICT Security Auditors in conformità alla norma ISO / IEC 27001, è certificato ISIPM (Istituto Italiano di Project Management) a livello avanzato (Istituto di cui è membro del consiglio esecutivo): Negli ultimi 5 anni svolge attività di docente a contratto sulla materia del Project Management presso Università Italiane tra cui la LUISS Business School ed Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e svolge inoltre attività di consulenza di tipo ingegneristico (iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Roma al n° 34727/A) È componente del gruppo di lavoro UNI GL13 “Project Management” per l’introduzione della Guida ISO 21500 in Italia e per la qualifica del Project Manager. E’ certificato Project Manager da AICQ SICEV in linea con la norma UNI ISO 21500.
In collaborazione con:
IAL NAZIONALE - Innovazione Apprendimento Lavoro
Multi Project management
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti