Creative Problem solving

Catalogo Catalogo
Condividi

Informazioni generali

15/04/2021 (09:30/12:30 14:30/17:30 )
16/04/2021 (09:30/12:30 14:30/17:30 )
Modalità di fruizione: Webinar
Milano
Durata: Durata: 0 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 2.118
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

Chiunque debba affrontare decisioni rapide e si confronti con il tema della gestione di problemi e soluzioni.
Prerequisiti:
Focus
Presentazione del seminario e degli obiettivi formativi
Modulo 1: Identificazione del campo di gioco
  • Cosa è un problema? - Discussione e identificazione delle variabili base che caratterizzano l’insorgere dei problemi e i problemi stessi
  • Il problem solving creativo - Cosa vuol dire fare problem solving creativo - Definizione delle competenze chiave
  • La consapevolezza di sé stessi - Perché è importante per risolvere i problemi - Come agisce
Modulo 2: Il pensiero del problem solving
  • Il pensiero divergente e il pensiero convergente
  • I limiti all’espressione del pensiero divergente
  • Il pensiero laterale
  • La percezione: conoscere i propri schemi mentali, i vincoli di ragionamento e allargare il campo percettivo e immaginario per comprendere e risolvere un problema
Modulo 3: La gestione delle difficoltà e degli ostacoli
  • Identificazione degli ostacoli interni ed esterni
  • Come lo stress, la pressione, le difficoltà possono incidere sulla capacità di pensare e affrontare i problemi
  • Tecniche per arginare le difficoltà
Modulo 4: Dal problema all'azione
  • Focus sul problema - Come definire un problema, analizzarlo e trovare un pool di soluzioni innovative
  • Focus sulle soluzioni - Come selezionare le soluzioni maggiormente adatte alla situazione e applicarle sul piano operativo
  • Lo schema dei 5 passi
          1.La percezione e l’analisi del problema: destrutturazione e osservazione da punti di vista multipli, scomposizione in sotto-problemi  
          2.Definire le alternative, ideare soluzioni originali, identificare strade diverse
          3.Valutare le alternative, selezionare le idee in termini di vantaggi, svantaggi, vincoli, opportunità
          4.Come realizzare un piano di azione
          5.La ricchezza di alcune tecniche creative
Cosa imparerai

  • Acquisire consapevolezza del proprio stile personale di problem solving
  • Apprendere ad utilizzare strumenti atti a facilitare il processo del problem solving
  • Sviluppare la capacità di pensiero prospettico
Trainer
Irene Bursese Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano e specializzata in Formazione e Sviluppo Risorse Umane. Diplomata in counselling ad orientamento analitico-transazionale e Practitioner in corporate coaching. Ha approfondito i temi della formazione degli Adulti in azienda con Dante Bellamio. Ha maturato un’ampia e significativa esperienza come Innovation Project Manager lavorando nella società Hubert Jaoui International. In qualità di consulente in Risorse Umane ama integrare le competenze sviluppate con la gestione dei progetti di innovazione. Interviene con progetti ad hoc attraverso percorsi di gruppo e rivolti ai singoli individui: accompagnamento nelle fasi d transizione, change management, ridefinizione di ruoli, gestione di conflitti, motivazione ed engagement. Dal 2001 opera come counselor aziendale e come corporate coach a livello indivuale e di team. Ha collaborato con l’Università Bicocca di Milano, presso la cattedra di Metodologia della Formazione aziendale, in qualità di supervisore pedagogico. E’ consulente della comunicazione AIAT.
In collaborazione con:
Mercer Academy
Creative Problem solving
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti