Metodologie Agile e Lean Organization

Catalogo Catalogo
Condividi

Informazioni generali

07/06/2021 (09:30/12:30 14:30/17:30 )
08/06/2021 (09:30/12:30 14:30/17:30 )
09/06/2021 (09:30/12:30 14:30/17:30 )
Modalità di fruizione: Webinar
Milano
Durata: Durata: 0 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 4.40
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

Quadri aziendali.
Prerequisiti:
Focus
Il percorso formativo si svilupperà in due momenti:
  • Introduzione alle metodologie «Agile»
  • Modulo verticale specifico per l’utilizzo degli strumenti in azienda
Formazione e introduzione generale sulle metodologie «Agile». Argomenti di massima:
  • Introduzione e principi ispiratori dell’Agile e della LEAN Organisation
  • Che cos’è la metodologia «Agile»: caratteristiche e vantaggi
  • Ruoli e strumenti (Scrum, Kanban board, PDCA, A3, XMatrix, …)
  • Problem Solving (introduzione)
  • Visual Management
  • Come e quando applicare la metodologia e gli strumenti: approcci di change management
  • Esempi di applicazione in contesti aziendali (best practice e case history)
  • Alcune piattaforme applicative per la gestione Agile
  • Bibliografia «ragionata» e riferimenti per gli approfondimenti
Modulo verticale di formazione sull’utilizzo delle metodologie «Agile» in ambito trouble ticketing management Argomenti di massima: I parte (formazione)
  • Approfondimento metodi e strumenti in ambito trouble ticketing management (framework Scrum, Kanban board, Technical Debt Bioard, PDCA, A3, …)
  • Problem Solving: utilizzo del metodo A3
  • Come e quando applicare la metodologia e gli strumenti (change management)
  • Progettazione KPI per la misurazione e il monitoraggio delle attività
II parte (esercitazione)
  • Introduzione del contesto dell’esercitazione e suddivisione in sottogruppi
  • Sviluppo di un progetto per la gestione «Agile» in azienda (trouble ticketing)
III parte (follow-up)
  • Presentazione del lavoro dei sottogruppi
  • Debriefing e follow up del progetto
  • Conclusioni e approfondimenti formativi
Cosa imparerai

  • Permettere di costruire una visione strategica digitale dell’organizzazione, accompagnando il management nell’identificare gli obiettivi e le competenze necessarie per raggiungerli
  • Approfondire la metodologia e gli strumenti introdotti nel primo modulo, contestualizzandoli nell’ambito della propria azienda
  • Verificare la corretta applicazione degli strumenti
  • Mettere a punto e integrare i temi formativi trattati nei moduli precedenti
Trainer
Marco Giugliano Senior Partner della Praxi S.p.A. (sede di Roma) e Responsabile B.U. Organizzazione Lean Six Sigma Black Belt. Laureato in Economia, ha seguito una pluralità di corsi e seminari per la direzione e gestione d’impresa, tra cui: Organizzazione e competenze nella gestione delle risorse umane; Gestione risorse umane in azienda; Il Consulente di Direzione; Essere manager: lezioni di management. Ha conseguito la certificazione Lean Six Sigma Black Belt. Attività professionale: analisi organizzativa, reingegnerizzazione dei processi aziendali e definizione della dotazione organica aziendale; miglioramento dei processi organizzativi ed aziendali attraverso l’utilizzo della metodologia Lean Six Sigma; formazione manageriale: analisi domanda, progettazione tailor made, docenza, valutazione risultati; outplacement.
Marco Rivola Ingegnere elettronico con profonda esperienza in ambito software (esperto C/C ++). Ricopre il ruolo di Lean Six Sigma Manager e Data Scientist per la Business Unit Informatica/BI di PRAXI. Ha conseguito la certificazione Six Sigma Black Belt a livello internazionale nel 2005. Da allora è stato coinvolto in moltissime esperienze in progetti di miglioramento delle performance (più di 50) sia a livello nazionale che internazionale (Ericsson, Ferrovie dello Stato, Brembo, Europea Microfusioni Aerospaziali, Genova Reti Gas, Poste Italiane, Sirti, Reale Mutua, Telecom, Trenitalia, ...) e corsi di formazione in qualità di docente (oltre 35). Ha inoltre partecipato come docente al Corso Executive in Six Sigma (1 ° Edizione, Dicembre 2008-Giugno 2009) presso MIP Politecnico (Milano, Italia). E’ il principale trainer (corso Black Belt) nel programma Lean Six Sigma per molte industrie italiane. Specialità: Lean Six Sigma, Data Mining, C ++, Networking
Federico Coscia Consulente in PRAXI SpA sede di Torino, laurea magistrale in Business Administration e triennale in Economia Aziendale. Si occupa di: consulenza Agile e Lean Transformation, miglioramento processi produttivi e indiretti, utilizzo degli strumenti e metodologie tipici della Lean e dell'Agile; valutazioni e rivalutazioni di marchi e brevetti, analisi di rami d'azienda e loro valutazione a fini di vendita e/o dismissione; formazione erogazione corsi e coaching (Lean, Lean Six Sigma, Agile, Personal Excellence).
In collaborazione con:
PRAXI
Metodologie Agile e Lean Organization
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti