ESG: la gestione della sostenibilità in azienda

Catalogo Catalogo
Condividi

Informazioni generali

10/10/2022 (09:30/12:30 14:30/17:30 )
11/10/2022 (09:30/12:30 14:30/17:30 )
Modalità di fruizione: Webinar
Durata: Durata: 12 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 4.39
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

  • Quadri che si occupano di Sostenibilità, Ambiente, Governance
  • Quadri che operano nella Funzione Amministrazione Finanza Controllo
Prerequisiti:
Focus
STRATEGIA E GOVERNANCE PER LA SOSTENIBILITA’
  • Sostenibilità: da rischio a opportunità
  • Green Deal e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), evoluzione normativa e framework internazionali
  • Il piano di azione per una finanza sostenibile
  • I nuovi modelli e approcci per business sostenibili
  • Comprendere il contesto di riferimento, conoscere i framework e le evoluzioni in atto per definire nuovi modelli di business sostenibili
  • Piani di Sostenibilità e Governance ESG
  LE COMPETENZE TECNICHE: CAPIRE E GOVERNARE L'ORGANIZZAZIONE
  • Il reporting non finanziario: standard ed evoluzione professionale
  • Le regole base per avviare un processo di reporting integrato
  • Analisi di materialità e stakeholder engagement
  • La gestione dei rischi non finanziari
  • Assurance non finanziaria
  • ESG due diligence
  • Interpretare e rispondere alle agenzie di rating ESG
Cosa imparerai

Il corso "ESG: la gestione della sostenibilità in azienda" si propone i seguenti obiettivi:
  • saper affrontare la complessità della sostenibilità aziendale in relazione ai continui adeguamenti normativi, come strumento per rimanere competitivi sul mercato e definire nuovi modelli di sviluppo responsabili;
  • comprendere l’evoluzione della governance (meccanismi di governo e di controllo) per armonizzare le responsabilità assegnate a diverse funzioni aziendali nel gestire attività in ambito di sostenibilità;
  • acquisire le capacità volte a contemperare gli adempimenti normativi con le necessità del business.
Trainer
Alessia Rita Vanzini Passione per la tecnologia e l’innovazione coniugate con quelle per la comunicazione e la sostenibilità hanno da sempre contraddistinto il mio percorso professionale con oltre 25 anni di esperienza. Ho ricoperto il ruolo di Marketing & Communication Manager in gruppi quotati in Borsa Italiana con partner quali SAP, Cisco, Italtel, IBM dove ho contribuito al raggiungimento degli obiettivi di business. Ho sviluppato progetti di comunicazione istituzionale/corporate per i mercati IT, bancario, assicurativo, healthcare, energy, telco, servizi, turismo, beauty & wellness con la gestione del business plan, budget, campagne email marketing, brand awareness, ufficio stampa, gestione eventi, realizzazione di documentazione, content marketing, campagne pubblicitarie. Ho una approfondita conoscenza delle tecnologie innovative quali Intelligenza artificiale (AI), sistemi esperti, IoT, Cloud, Realtà Virtuale, Big Data & Analytics. Dal 1999 mi sono occupata di Investor Relation: ho curato i rapporti con la comunità finanziaria e ho gestito progetti complessi quali due quotazioni, oltre che 3 operazioni di aumento di capitale ed una fusione inversa. Dal 2016 mi sono occupata anche della Corporate Social Responsibility (CSR) e del bilancio sociale e nel 2019 ho approfondito questi temi con il Master “Gestione della sostenibilità aziendale: strategia, governance, gestione dei rischi e performance ESG” presso Il Sole 24 Ore. Dal 2019 ho lavorato nell’ambito sostenibilità prima in ARBalzan, una start up specializzata nella consulenza in ambito sostenibilità e creatrice di un rating ESG proprietario e, da settembre 2020 in V-Finance, società del gruppo IR Top Consulting, che sviluppa progetti di sostenibilità per società quotate in Borsa e iniziative di finanza sostenibile.
Amedeo Tartaglia Ruolo: Senior Consultant, Professional Coach, Trainer Coach, Formatore ECM Anzianità: 16 anni in ambito Innovation Technology, 20 anni in ambito CSR & Sustainability Strategy & Implementation, Rendicontazione ESG, 15 anni come Formatore e Trainer, 7 anni come Professional Business Coach (ICF PCC) e Trainer Coach in ambito Business Qualifica: Dirigente (Resp. CSR di Wind), CEO & Founder Società Impact-sum Srl, Brand Coaching for Improve, Senior Manager BDO Certificazioni: ICF (International Coaching Federation) PCC, Innovation Manager MISE
In collaborazione con:
WOLTERS KLUWER
ESG: la gestione della sostenibilità in azienda
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti