Persone che sentono la necessità di apprendere strategie e metodi per coltivare il proprio equilibrio emotivo e desiderano prendersi cura del proprio benessere.
Prerequisiti: La competenza emotiva ha un’importanza strategica nella vita, personale e professionale, e ci permette di:
trasformare le esperienze di perdita, paura, frustrazione, per utilizzarle come energia creativa,
potenziare la capacità di cura di sè e di relazione, coltivando emozioni come la gioia, la gratitudine,
la compassione verso sé stessi e verso gli altri.
Per coltivare competenza emotiva la pratica di Mindfulness ha questo grande valore:
ci permette di connetterci con il presente, comprendere il nostro mondo interiore e la realtà fuori di noi
ci permette di poter scegliere invece di lasciare agire abitudini del corpo, mentali ed emotive
ci consente quindi di trasformare la nostra esperienza emotiva.
Focus Cinque incontri settimanali di due ore, per esplorare le emozioni e trovare risposte ad alcune domande
Primo incontro:
Le emozioni, queste sconosciute: Perché è importante comprenderne il significato per il benessere della mente e del cuore?Secondo incontro: Come è possibile trasformare la reazione emotiva abituale in risposta
consapevole e creativa?Terzo incontro:
Gestire le emozioni: Come possono essere di aiuto paura e rabbia?Quarto incontro: Anche la tristezza è utile?
Quali risorse coltivare nelle situazioni emotivamente complesse?Quinto incontro: Quali emozioni facilitano il benessere personale e relazionale?Follow Up:
dedicato a condividere esperienze di competenza emotiva ed eventuali difficoltà incontrate.
Il programma che proponiamo:
prevede il 70-80 per cento del tempo degli incontri dedicato a sperimentare pratiche di consapevolezza a livello emotivo e a condividere con il gruppo e il conduttore le esperienze vissute durante le sessioni. Tra un incontro e l’altro i partecipanti saranno invitati a svolgere attività e pratiche individuali mediante audioguide e diari di consapevolezza.
Cosa imparerai
Le “risorse” che un partecipante può coltivare in seguito alla frequentazione attiva di un percorso “Emotional Mindfulness Experience” sono molteplici.
Ne indichiamo alcune delle più importanti:
Capacità di regolazione della risposta emozionale
Consapevolezza dei meccanismi “reattivi automatici” nelle situazioni ad alto impatto emotivo
Acquisizione di strategie di disinnesco dei propri automatismi nella relazione con se stessi e con gli altri
Potenziamento della propria capacità di coltivare wellbeing, utile a sé e agli altri, attraverso l’attivazione di emozioni come la gioia e la gratitudine.
Trainer
Alessandra Vesi ALESSANDRA VESI, Senior Consultant di MIDA, counselor e coach ad indirizzo AnaliticoTransazionale. Si dedica con passione al potenziamento delle persone per aiutarle a coltivare le risorse utili al raggiungimento di obiettivi professionali desiderati. Ha progettato e realizzato molteplici percorsi sui temi della leadership al femminile e della competenza emotiva. E’ coautrice dei libri “L’Analisi Transazionale nella formazione degli adulti” (2003) e “L’Analisi Transazionale Organizzativa” (2018).
In collaborazione con:
MIDA spa
×
Alessandra Vesi Consulente e formatore
ALESSANDRA VESI, Senior Consultant di MIDA, counselor e coach ad indirizzo AnaliticoTransazionale. Si dedica con passione al potenziamento delle persone per aiutarle a coltivare le risorse utili al raggiungimento di obiettivi professionali desiderati. Ha progettato e realizzato molteplici percorsi sui temi della leadership al femminile e della competenza emotiva. E’ coautrice dei libri “L’Analisi Transazionale nella formazione degli adulti” (2003) e “L’Analisi Transazionale Organizzativa” (2018).