Everybody is a marketer (corso base)

Catalogo Catalogo
Condividi

Informazioni generali

10/03/2023 (09:00/13:00 )
17/03/2023 (09:00/13:00 )
23/03/2023 (09:00/13:00 )
30/03/2023 (09:00/13:00 )
14/04/2023 (09:00/13:00 )
21/04/2023 (09:00/13:00 )
05/05/2023 (09:00/13:00 )
12/05/2023 (09:00/13:00 )
Modalità di fruizione: Webinar
Durata: Durata: 32 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 1.30
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

Tutti coloro che lavorano in area Marketing o intendono acquisire le competenze oggi necessarie a gestire l'intero processo di marketing in azienda: dall'analisi, alla strategia, fino alle ultime tendenze di comunicazione e di branding.
Prerequisiti:
Focus
IL PROCESSO DI MARKETING •Il processo analitico: integrare i dati esterni e i dati interni velocizzando la Data Driven Organization •Di cosa parliamo quando parliamo di strategia? Cosa vuol dire fare targeting oggi? •Le leve di marketing a disposizione del marketing e quelle a disposizione dei collaboratori e dei clienti •La pianificazione di marketing •La misurazione del marketing e i KPI chiave   BRAND & BRANDING, evoluzione e nuovi linguaggi •Il brand fra narrazione e radicamento •Il brand come piattaforma relazionale ed esperienziale •Il brand fra purpouse e activism •Il brand da stanza dei bottoni a glass box   CUSTOMER CENTRICITY: DAL SEGMENTO DI PUBBLICO AL SINGOLO INDIVIDUO •Protopersonas, buyer personas e user personas •Customer journey map   IL PERSONAL BRANDING. Il contributo dei collaboratori nelle diverse fasi del customer journey • Auto-valutazione del proprio Personal Branding • Internet e i social media come risorsa per comunicare la propria promessa di valore, farla scoprire al pubblico di interesse, ottenere visibilità e credibilità • Personal Branding: definizioni, vantaggi e strumenti a supporto • Employer Branding definizioni e vantaggi • Employer Branding come somma dei Personal Branding • Brand Advocacy e Brand Ambassador • Rischi e opportunità del racconto aziendale personale nel Recruiting e più in generale nel business • Piano personale di Personal Branding (esercizi e strategia) • LinkedIn Focus.   GOING DIGITAL: • CUSTOMER CENTRICITY & DIGITAL MARKETING L’importanza di mettere il cliente al centro nella propria strategia di marketing digitale. Perché il canale digitale è il mezzo ideale per perseguire la customer centricity. Evoluzione dell’approccio customer centric nel digitale. • FASE 1: COME CONOSCERE IL NOSTRO CLIENTE Ricavare insight dal nostro ecosistema digitale interno: gli strumenti di web analytics. L’ascolto della rete esterna: digital media listening. • FASE 2: COME RAGGIUNGERE IL NOSTRO CLIENTE NELLE DIVERSE FASI DEL CUSTOMER JOURNEY Canali di comunicazione digitale. Tecniche di profilazione. Obiettivi. KPI. • FASE 3: ESTENDERE L’APPROCCIO CUSTOMER CENTRIC A TUTTA L’ORGANIZZAZIONE Diventare ambassador della propria azienda attraverso i canali digitali.
Cosa imparerai

La trasformazione radicale del rapporto tra brand e persone, accelerato dalle dinamiche di globalizzazione, digitalizzazione e disintermediazione, rende oggi il marketing sempre di più una competenza e una responsabilità diffusa all’interno delle organizzazioni, superando la dimensione funzionale e esplodendo le opportunità di attrazione, soddisfazione e fidelizzazione dei clienti (e dei collaboratori). Il percorso è dedicato a tutti coloro che vogliono acquisire e sviluppare la propria capacità sviluppare un approccio al mercato e al cliente strutturato, focalizzando l’attenzione sulle diverse fasi di un processo di marketing replicabile e integrato: ascolto, decisione, azione e misurazione. È impostato su 4 moduli fortemente interrelati tra loro: 1.Marketing Management. Il processo di marketing, fasi e responsabilità per sostenere l’organizzazione orientata al cliente (1 g.) 2.Branding: nuovi linguaggi e nuovi strumenti per un approccio Customer-centric (1 g.) 3.Il personal branding. Il contributo dei collaboratori nelle diverse fasi del customer journey (1g.) 4.Going digital. Il digitale che rivoluziona la customer centricity (1 g.)
Trainer
Antonella Lanfranco Manager nel mondo del marketing e comunicazione per 30 anni, ha lavorato in grandi aziende e multinazionali quali Leo Burnett (agenzia di pubblicità), L’Oréal, Lavazza, Martini & Rossi, Gancia, Miroglio Fashion (Motivi, Elena Mirò, Caractère), per oltre 10 anni come direttore marketing. Un approccio di marketing strutturato (acquisito nel FMCG), e focalizzato sulla customer centricity, un’esperienza che va dalla strategia all'execution per grandi brand italiani o globali, una flessibilità “cross-industries” maturata grazie alle tante aziende in cui ha operato come manager e oggi come Consulente di Marketing& Comunicazione. Professore a contratto per il Master ''Marketing Omnichannel sales & digital management'' dell’Università di Torino, da anni formatore di marketing per Praxi, ama abbinare alle ultime teorie del marketing i riferimenti ai casi concreti affrontati nella sua esperienza o osservati sul mercato. Si definisce una brandfanatic, la appassionano i brand, piccole ancore del vivere quotidiano e interpreti dell’evolvere dei tempi, e crede che le logiche del marketing abbiano oggi una grande opportunità di applicazione anche nel btob.
Sara Bigazzi Laurea quinquennale in Comunicazione d’Impresa (2002). Consulente e formatore freelance per Praxi dal 2009. Decennale esperienza in ambito formativo (ambito aziendale e accademico) e con agenzie internazionali di comunicazione. FORMAZIONE su tematiche di Marketing Communication, Brand Strategy, Communication Strategy, Strategic Planning, Communication mix, Presentazioni efficaci e Storytelling. CONSULENZA su brand positioning e brand care, strategia per progetti di innovazione culturale e sociale, progetti di comunicazione crossmediale, advertising e strategic planning, consumer insight e design thinking.
Valentina Marini Valentina Marini (https://www.linkedin.com/in/valentinamarini/), LinkedIn Top Voice Italia - Lavoro, 2022. Fino a qualche anno fa era una professionista in Risorse Umane anomala, con competenze in comunicazione e marketing; oggi è un’esperta HR costantemente attenta all'innovazione e alla velocità del digitale. Segue progetti consulenziali per diverse aziende, progetta ed eroga formazione in università e Business School. Cura diverse attività di Community e piani di comunicazione finalizzati ad ingaggiare le persone come Brand Ambassador o a rispondere ai diversi obiettivi aziendali (es. Brand Awareness, Lead Generation. Employer Branding, ecc.). La passione per i social media e per la ricerca la spingono da anni a studiare e a scrivere per riviste e case editrici, trattando temi legati all’impatto del digitale nel lavoro. Molti dei suoi contributi si trovano sul magazine online “Spremute Digitali” e nel suo blog personale dove riporta spunti e apprendimenti quotidiani.
Silvio Camilli Vanta un’esperienza ventennale nel mondo del marketing e della comunicazione digitale. Inizia il proprio percorso professionale all’interno di diverse agenzie di marketing digitale, tra cui uno dei principali centri media internazionali (Mindshare).Nel 2012 entra in qualità di socio nella digital agency Altura Labs, con l’obiettivo di contribuire al lancio del nuovo ramo aziendale dedicato alla formazione digitale, all’interno del quale ricopre il ruolo di Responsabile Didattico di Altura Educational e svolge anche attività di docente e tutor didattico. Dal 2019 si sposta nel settore della comunicazione digitale non profit,ricoprendo prima il ruolo di Web Marketing Manager di Save the Children Italia e successivamente diventando Digital Communication Manager di Amref Health Africa– Italy. Attualmente ricopre il ruolo di Digital Marketing Manager in Oxfam Italia, dove è responsabile della strategia di comunicazione digitale dell’organizzazione. Parallelamente continua a svolgere docenze presso diverse business school specializzate in attività di formazione su tematiche digitali: Praxi - Luiss Business School - Elis.Possiede, inoltre, la qualifica di Google Regional Trainer, rilasciata da Google Italy, che lo attesta come formatore ufficiale per i prodotti Google Ads per il mercato italiano.
In collaborazione con:
PRAXI
Everybody is a marketer (corso base)
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti