Bilancio, controllo di gestione e reporting per Middle Manager: analisi ed interpretazione dei dati economico-finanziari

Catalogo Catalogo
Condividi

Informazioni generali

21/06/2023 (09:30/12:30 14:30/17:30 )
28/06/2023 (09:30/12:30 14:30/17:30 )
05/07/2023 (09:30/12:30 14:30/16:30 )
12/07/2023 (09:00/12:30 14:30/17:30 )
19/07/2023 (09:00/12:30 14:30/17:30 )
Modalità di fruizione: Webinar
Durata: Durata: 30 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 1.10
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

Quadri che operano nella Funzione Amministrazione, Finanza e Controllo.
Prerequisiti:
Focus
1° MODULO ANALISI DI BILANCIO E CRUSCOTTO DI KPI ECONOMICO-FINANZIARI
  • I principali prospetti di riclassificazione del bilancio: la loro costruzione ed il loro utilizzo
  • Lo stato patrimoniale: il criterio finanziario e il criterio funzionale
  • La riclassificazione del Conto Economico. Pluralità di schemi gestionali: a Margine di Contribuzione, a Margine Operativo Lordo, a Valore Aggiunto
  • Costruzione tecnica e interpretazione di alcuni dei principali indici patrimoniali, finanziari ed economici per l’analisi delle performance economico-finanziarie: analisi della solidità, della liquidità, del grado di indebitamento, di efficienza (rotazione) e della redditività aziendale
  • Interpretazione dei principali indicatori strategico-gestionali (grado di indebitamento, D/E, PFN, CCN, DSO, DPO, DIO)
  • Cruscotto di indicatori per analisi economico-finanziaria a 360°
     
  • ASSEGNAZIONE HOMEWORK 1
  2° MODULO
  • CONDIVISIONE HOMEWORK 1
LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA (BUDGET ECONOMICO, BUDGET DI CASSA E BUDGET FINANZIARIO), STRUMENTI DI BUSINESS ANALYSIS E FORECAST
  • L’attività di pianificazione, programmazione e controllo
  • Il Budget come strumento di programmazione e di controllo
  • Il processo di elaborazione del budget: dai budget settoriali al budget complessivo
  • La costruzione del budget “top-down” e “bottom-up”
  • Le principali caratteristiche del:
  1. budget economico
  2. budget di cassa
  3. budget finanziario
  • La verifica della fattibilità finanziaria dei budget operativi e del budget degli investimenti
  • Il Cash Flow Operativo Previsionale
  • Analisi degli scostamenti dei dati di budget
  • La “Business Analysis”: monitoraggio delle attività e delle performance, analisi e controllo dei risultati
  • Business Model e CCN
  • Il Forecast
     
  • ASSEGNAZIONE HOMEWORK 2
     
3° MODULO
  • CONDIVISIONE HOMEWORK 2
IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE
  • Il processo strategico ed il processo di pianificazione e di controllo
  • I “basic” del controllo di gestione
  • La contabilità direzionale
  • Dal controllo strategico al controllo operativo
  • Obietti del sistema di controllo di gestione e la contabilità analitica
  • I costi aziendali: classificazione e caratteristiche
  • Determinazione del costo di prodotto, di servizio, di commessa
  • Il metodo del “full costing” e del “direct costing”
  • Monitoraggio delle risorse: efficacia, efficienza, economicità
  • Il Conto Economico Gestionale: pluralità di schemi
  • Marginalità, redditività, profitto
     
  • ASSEGNAZIONE HOMEWORK 3
     
4° MODULO
  • CONDIVISIONE HOMEWORK 3
ANALISI COSTI E BREAK EVEN ANALYSIS
  • I costi aziendali: costi variabili e fissi , costi diretti ed indiretti
  • La Break Even Analysis ed il modello del Break Even Point: utilizzo e applicazioni operative
  • Lo strumento del BEP nella programmazione e pianificazione strategica. L’utilizzo dei costi nelle decisioni di breve periodo
  • La tecnica del “WHAT IF?”
  • Le simulazioni economico-finanziarie di eventi e scenari esterni
  • Il Conto Economico Gestionale: analisi e interpretazione delle informazioni e performance che è in grado di generare
     
  • ASSEGNAZIONE HOMEWORK 4
     
5° MODULO
  • CONDIVISIONE HOMEWORK 4
REPORTING, ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI E INDICI DI “ALLERTA” DELLA CRISI D’IMPRESA
  • Finalità e principi dell’attività di reporting
  • Le principali caratteristiche e la struttura del report
  • L’importanza del report come modello per comunicare le informazioni gestionali e per comunicare una “nuova” cultura economico-finanziaria all’interno dell’azienda
  • L’analisi degli scostamenti: dai dati preventivi ai dati consuntivi
  • Analisi dei 7 nuovi indicatori economico-finanziari richiesti per valutare la gestione della società nel presente e nel futuro (“continuità aziendale”) e per individuare preventivamente gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale e finanziario rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa
  • Analisi dei “KPI - soglia”
  • Individuazione dei processi e dei documenti necessari alla generazione degli indicatori di crisi
 
Cosa imparerai

Nell’attuale scenario, si rende sempre più necessario per il Quadro avere oltre che la conoscenza dei dati contabili anche le competenze per: - interpretare l’andamento dei risultati gestionali e delle performance in maniera tempestiva e puntuale - generare informazioni sul business e confronti costanti con periodi e scenari precedenti - costruire una reportistica efficiente, semplice e veloce - monitorare i risultati con un cruscotto di KPI economici, finanziari e strategici Tutte queste informazioni sono un indispensabile supporto decisionale “day-by-day” e possono anticipare eventuali scenari di rischio del business per il futuro. Da questo presupposto nasce il master “Bilancio, controllo di gestione e reporting per Middle Manager: analisi ed interpretazione dei dati economico-finanziari” che si pone i seguenti obiettivi:
  • impostare analisi e interpretazione dei dati di bilancio, sia ai fini della reportistica interna, sia ai fini della documentazione allegata al bilancio
  • individuare un sistema di controllo di gestione direzionale;
  • organizzare l’analisi dei costi
  • utilizzare la Break Even Analysis
  • impostare schema di Conto Economico Gestionale e di Stato Patrimoniale Gestionale per il monitoraggio dei principali KPI collegati al business
  • apprendere le logiche delle reportistiche gestionali di programmazione economica e finanziaria (budget economico, budget di cassa, budget finanziario)
  • saper riconoscere gli “alert”, ovvero gli indicatori di allerta, per la prevenzione dello stato di crisi d’impresa (calcolo e analisi degli indicatori della crisi d’impresa)
Trainer
Laura Coggiola Dottore Commercialista, Revisore legale. Esperta di sistemi di pianificazione, controllo di gestione e di reporting direzionale. E’ consulente in diverse società nell’area amministrativa e gestionale. Docente in corsi e master in materia di bilancio, controllo di gestione, pianificazione strategica e budget.
In collaborazione con:
WOLTERS KLUWER
Bilancio, controllo di gestione e reporting per Middle Manager: analisi ed interpretazione dei dati economico-finanziari
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti