Comunicazione non escludente ma soprattutto: cosa succede quando le storie non parlano mai di te?

Catalogo Soft Skills
Condividi

Informazioni generali

06/05/2025 (14:00/17:00 )
13/05/2025 (14:00/17:00 )
20/05/2025 (14:00/17:00 )
27/05/2025 (14:00/17:00 )
Modalità di fruizione: Webinar
Durata: Durata: 12 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 2.87
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

Quadri che vogliono migliorare la propria comunicazione e comprendere i cambiamenti in atto nel mondo, al centro dell’attualità. Persone interessate alle tematiche di parità di genere. Il corso si rivolge, inoltre, a persone che non si sentono pronte all’utilizzo di una scrittura inclusiva tramite simboli o soluzioni contemporanee ma tuttavia hanno il desiderio di avvicinarsi a una comunicazione più rispettosa.
Prerequisiti:
Focus
  • Inclusione e non esclusione
  • Comunicazione inclusiva rispetto al genere femminile
  • Rappresentazione
  • Conoscere ciò che si dovrebbe evitare
  • Maschile sovra esteso
  • La lingua italiana come soluzione per una comunicazione non escludente
Cosa imparerai

  • Getteremo le fondamenta di una comunicazione non escludente, rispettosa della molteplicità degli individui che compongono un’azienda.
  • I partecipanti impareranno che basta poco per non far sentire nessuno escluso dal discorso e per non ledere la sensibilità altrui.
  • Impareranno che la lingua italiana offre molteplici soluzioni per comunicare in maniera più inclusiva.
  • Migliorare il dialogo tra colleghi e ridefinire le comunicazioni via mail.
Trainer
Giulia Muscatelli Giulia Muscatelli (Torino,1989) è un’autrice. Nel 2022 è uscito il suo primo libro, Balena, edito da Edizioni nottetempo, pubblicato anche in Francia nel 2024. Nel 2025 ha pubblicato Io di amore non so scrivere per add editore. Ha esordito nella scrittura di podcast con Sotto le unghie prodotto da Mondadori Studios. Scrive articoli di approfondimento per diverse testate e magazine. Collabora con Scuola Holden come docente. Si occupa, in collaborazione con Mind The Gap Studio, della scrittura e della progettazione di percorsi finalizzati alla valorizzazione dell’heritage museale ed esperienziale digitale di grandi e piccole aziende. Struttura progetti di comunicazione per privati ed enti culturali.
In collaborazione con:
HOLDEN S.R.L.
Comunicazione non escludente ma soprattutto: cosa succede quando le storie non parlano mai di te?
I termini per l'iscrizione al corso sono scaduti