Scheda corso | Quadrifor

COMPETENCE LAB ED.17 (MILANO)

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

Il percorso si sviluppa in 8 moduli formativi di due giornate nei quali verranno trattati, ma soprattutto sperimentati in una logica di laboratorio esperienziale, temi quali potenziamento della leadership, marketing, sales, economics e finance, organizzazione aziendale, change management, scenari digitali.

Precede il percorso una rilevazione delle esigenze dei partecipanti al fine di garantire una didattica personalizzata.  A seguire, i partecipanti avranno a disposizione un colloquio individuale con un coach professionista durante il quale potranno definire il proprio piano di sviluppo e le modalità di monitoraggio.

Un gruppo su LinkedIn, trasversale ai diversi moduli formativi, consentirà ai partecipanti di mantenere i contatti con il network di partecipanti. Sempre attraverso questo spazio, i docenti presenteranno i diversi moduli permettendo ai partecipanti di avvicinarsi alle tematiche affrontate.

Competence Lab sarà erogato in modalità blended: in base all’argomento affrontato, alcuni moduli si terranno esclusivamente in presenza , altri solo online , altri ancora prevederanno momenti didattici, di confronto e di esercitazione sia in presenza sia da remoto.

Le attività in presenza si terranno a Milano.

Il percorso verrà erogato da settembre 2022 ad aprile 2023.


Informazioni generali

MODULO 1 Milano
22/09/2022 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Aula
23/09/2022 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Aula
MODULO 2
14/10/2022 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Aula
21/10/2022 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Virtual
MODULO 3
18/11/2022 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Aula
30/11/2022 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Virtual
MODULO 4
12/12/2022 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Aula
13/12/2022 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Virtual
MODULO 5
24/01/2023 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Virtual
25/01/2023 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Virtual
MODULO 6
06/02/2023 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Aula
13/02/2023 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Virtual
MODULO 7 Milano
16/03/2023 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Aula
17/03/2023 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Aula
MODULO 8
13/04/2023 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Aula
14/04/2023 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30 Virtual
Durata: 8 moduli ( aula + virtual class) ore
Codice: 1118

A chi si rivolge il corso?

I destinatari del percorso sono i Quadri aziendali fortemente motivati allo sviluppo e alla crescita manageriale.

Focus:
  • Contesto di riferimento e sistema di attese per il Quadro
  • Analisi del proprio percorso professionale (Life-Line) e bilancio di competenze • Vision professionale e piano di sviluppo individuale
  • Leve di self-empowerment work-life balance
  • Self-marketing e networking (analisi, gestione e sviluppo della propria rete di contatti)
Cosa imparerai:
Quali sono i principali ingredienti e le leve per promuovere la propria consapevolezza personale, mettere a fuoco il proprio progetto professionale e identificare i fattori per promuovere il proprio personal brand.
Trainer:
Monica Bonagiunti
Nutro un vivo interesse per i temi di sviluppo delle Risorse umane, per la formazione manageriale ed i comportamenti organizzativi. Oltre alla Laurea in Scienze dell’Educazione, il Master in HR, e la certificazione International Coaching Federation possiedo una significativa esperienza maturata in azienda e nell’avvio di start up. Nei percorsi di coaching integro le metodologie di coaching per massimizzare il potenziale, con gli strumenti pratici per produrre eccellenza, e le discipline mirate al benessere della persona.

In collaborazione con:
Coreconsulting SpA
Focus: I principi fondamentali di marketingLe fasi e le logiche del processo di marketing strategicoLa definizione di un piano di marketing operativoTeoria, rimando a casi concreti ed esercitazioni. Cosa imparerai:
-I principi fondamentali di marketing oggi, ad iniziare dalla nuova centralità del cliente, e il nuovo processo di acquisto-Le fasi del processo di marketing “strategico”: analisi di mercato e creazione di una SWOT, la scelta del target, il vantaggio competitivo, il posizionamento  -La definizione di un piano di marketing operativo, incluso il piano di comunicazione.Capirai meglio le logiche con cui opera la tua azienda sul mercato.I contenuti sono utili sia per chi opera nel btoc che nel btob, anche in aziende piccole e non strutturate.
Trainer:
Antonella Lanfranco
Manager nel mondo del marketing e comunicazione per 30 anni, ha lavorato in grandi aziende e multinazionali quali Leo Burnett (agenzia di pubblicità), L’Oréal, Lavazza, Martini & Rossi, Gancia, Miroglio Fashion (Motivi, Elena Mirò, Caractère), per oltre 10 anni come direttore marketing. Un approccio di marketing strutturato (acquisito nel FMCG), e focalizzato sulla customer centricity, un’esperienza che va dalla strategia all'execution per grandi brand italiani o globali, una flessibilità “cross-industries” maturata grazie alle tante aziende in cui ha operato come manager e oggi come Consulente di Marketing& Comunicazione. Professore a contratto per il Master ''Marketing Omnichannel sales & digital management'' dell’Università di Torino, da anni formatore di marketing per Praxi, ama abbinare alle ultime teorie del marketing i riferimenti ai casi concreti affrontati nella sua esperienza o osservati sul mercato. Si definisce una brandfanatic, la appassionano i brand, piccole ancore del vivere quotidiano e interpreti dell’evolvere dei tempi, e crede che le logiche del marketing abbiano oggi una grande opportunità di applicazione anche nel btob.

In collaborazione con:
PRAXI
Focus: Il contesto in cui ci inseriamo: Sales Force TransformationLa gestione della conoscenza in ambito Marketing e SalesSales Management: Politiche distributive, scelta della forza venditaSales Management: Politiche di prezzo e scontoLa performance commerciale: istruzione per l’uso. Le competenze del venditore oggiWinning Value Proposition. Cosa imparerai:
Il modulo esplora tutte le principali responsabilità e competenze che riguardano il ruolo di Sales Manager, valorizzandone l’evoluzione e i principali cambiamenti avvenuti negli ultimi anni.Dalle scelte di politica distributiva, all’organizzazione della forza vendita, dalla gestione del pricing, alle competenze attese dai ruoli di vendita oggi e nel futuro, il corso permette di avere una visione d’insieme di come l’area sales contribuisce non solo alla generazione di valore per i clienti e al raggiungimento dei target, ma anche a migliorare la capacità di innovazione interna e di competitività futura.
Trainer:
Alfonso Laudando
Sono un consulente di direzione aziendale, mi occupo della progettazione, della vendita, del deployment e della supervisione dei programmi di training e di coaching. Nel corso degli ultimi anni ho lavorato in modo particolare per i settori Automotive, Grande Distribuzione e Farmaceutico. Sono il più delle volte il referente unico per il deployment dei programmi di training e coaching relativamente alle tematiche della Digital Transformation, Customer Experience, Customer Journey, Lead generation, Lead Management e Lead Nurturing.

In collaborazione con:
PRAXI
Focus: LA GESTIONE ECONOMICO/FINANZIARIA DI UN’IMPRESACOSA LEGGO NEI NUMERI DEL BILANCIO?IL PROSPETTO FINANZIARIO ED IL PROSPETTO ECONOMICOI PRINCIPALI KPI ECONOMICO-FINANZIARIIL CRUSCOTTO DI KPI PER IL MONITORAGGIO DELLE PERFORMANCE Cosa imparerai:
  • La differenza tra la gestione economica e la gestione finanziaria:  ovvero l’utile e il cash sono la stessa cosa?
  • La valutazione delle principali voci del bilancio
  • L’utilizzo dei principali e più utilizzati kpi economico-finanziari per la valutazione delle performance dell’azienda e del suo business
  • La valutazione degli impatti delle scelte strategiche del business
Trainer:
Laura Coggiola
Dottore Commercialista e Revisore dei Conti Esperta di analisi e check-up economico-finanziari, di pianificazione, controllo di gestione e reporting , da oltre 20 anni svolge attività di consulenza su tematiche gestionali rivolte a variegate tipologie di aziende, e attività di formazione manageriale in corsi interaziendali e master in materia di contabilità e bilancio, controllo di gestione, budget, business plan e pianificazione strategica.

In collaborazione con:
PRAXI
Focus: • Perché comunicare on-line• L’impatto delle piattaforme social• Il valore della reputazione• Prospettive e linee di sviluppo Cosa imparerai:
Quali sono i trend con il maggiore impatto sulle imprese e sulle relazioni con i mercati acquisendo una visione d’insieme degli scenari che caratterizzano la sfera digitale.
Trainer:
Massimo Giordani
Digital Strategist, consulente e docente in ecosistemi digitali, social media strategy, digital brand design, web interaction, web e social media marketing. Appassionato di innovazione e tecnologie, Vice Presidente dell’Associazione Italiana Marketing e membro del Comitato Scientifico dell’Unione Nazionale Imprese di Comunicazione. Autore e co-autore di numerose pubblicazioni sulle nuove frontiere del marketing, sul fashion branding 3.0, sulla valorizzazione territoriale tramite i social media.

In collaborazione con:
Coreconsulting SpA
Focus:  
  • I nuovi modelli organizzativi: learning and agile organization
  • Il processo di design organizzativo: dalla visione e missione alla struttura organizzativa - funzioni e processi
  • Dalla business strategy alla people strategy: il ciclo di gestione delle risorse umane - job description, competenze, dimensionamento degli organici
Cosa imparerai:
  • Modelli organizzativi in evoluzione:
    • dallo svolgimento dei compiti alla learning organization
  • Il change management “in azione:
    • Gli strumenti di organizzazione aziendale: disegno delle strutture e definizione e misurazione dei processi in funzione degli obiettivi aziendali
    • Gli strumenti di organizzazione delle risorse umane: definizione dei ruoli e delle competenze, dimensionamento degli organici, gli obiettivi individuali
Trainer:
JURI MEOTTO
Da oltre 20 anni lavora nell’ambito della consulenza aziendale ed ha avuto modo di collaborare con una molteplicità di clienti, con peculiarità e criticità differenti, portando avanti progetti che vanno dall’inserimento di nuove risorse al ridisegno di funzioni e strutture e fino all’efficientamento di flussi operativi. Approccia ogni intervento tenendo conto delle persone, dei processi, della tecnologia che caratterizzano lo specifico contesto in funzione degli obiettivi dell’organizzazione. E’ Partner di Praxi, nella quale opera dal 2002, e dal 2014 è Responsabile della Sede di Verona.

In collaborazione con:
PRAXI
Focus: • Stili di influenza nella gestione delle relazioni (gerarchiche e funzionali)• Trasferire vision e obiettivi• Delegare e dare feedback• Sostenere l’ingaggio e la motivazione Cosa imparerai:
• Come agire le tue responsabilità verso le persone con cui sei in relazione gerarchica e funzionale• Qual è il tuo stile «naturale» di gestione delle relazioni, i suoi punti di forza e i punti di attenzione• Strategie di gestione coerenti con la situazione in essere e funzionali a sostenere l’ingaggio e la prestazione dei singoli e del team
Trainer:
Fernando Agualimpia
Laureato in Business Administration negli Stati Uniti, ha sempre svolto attività di consulenza e formazione nell'ambito dell'organizzazione aziendale, del marketing e della gestione economica e finanziaria delle imprese. E' stato altresì Direttore Commerciale ed è attualmente professore presso l’USAC - Universities Studies Abroad Consortium – Torino.

In collaborazione con:
Coreconsulting SpA
Focus: • I fondamenti del change management: necessità, vision, percorso, attori, impatto• Modelli e strumenti di riferimento per il change management: strategie e approcci, valutazione degli impatti e processo di monitoraggio• Modalità di implementazione del cambiamento: co-progettazione organizzativa, e empowerment individuale e di ruolo• Best practice di change management Cosa imparerai:
Lo scopo di questo percorso è di approfondire i principali modelli e strumenti di riferimento per il change management, con particolare attenzione alle modalità per garantire ingaggio, coinvolgimento, committment. Attraverso l’utilizzo di alcune case histories, sarà possibile comprendere il ruolo della cultura organizzativa nei processi di cambiamento, le diverse tipologie di reazione delle persone (accettazione vs resistenza), le tattiche per promuovere il protagonismo e la creazione di nuove abitudini positive. Nel modulo saranno approfondite anche le nuove dinamiche al servizio del change management, alla luce del nuovo scenario e assetto lavorativo ibrido.
Trainer:
Monica Bonagiunti
Nutro un vivo interesse per i temi di sviluppo delle Risorse umane, per la formazione manageriale ed i comportamenti organizzativi. Oltre alla Laurea in Scienze dell’Educazione, il Master in HR, e la certificazione International Coaching Federation possiedo una significativa esperienza maturata in azienda e nell’avvio di start up. Nei percorsi di coaching integro le metodologie di coaching per massimizzare il potenziale, con gli strumenti pratici per produrre eccellenza, e le discipline mirate al benessere della persona.

In collaborazione con:
Coreconsulting SpA
COMPETENCE LAB ED.17 (MILANO)
Le iscrizioni al corso sono chiuse