Marco Massarotto
Docente certificato Hofstede Insights in “Organisational Culture” e INSEAD in “Leadership Across Borders and Cultures” sui temi dell’interculturalità. Esperto di cultura organizzativa e multiculturalità e fondatore di una scuola di leadership e
sostenibilità tra i boschi delle Dolomiti per aziende e manager. Autore di libri, educatore, executive advisor e keynote speaker sui temi del digitale, comunicazione, reputazione, sostenibilità, D&I, leadership. Ha tenuto corsi e lezioni presso: Università Bocconi, Università di Siena, IED, Università di Padova, LUISS Guido Carli Roma, IULM, Accademia di Comunicazione, Stogea,
Isida, In The Boardroom e molte altre università e scuole.
Chiara Montanari
Chiara Montanari, Ingegnere, è stata la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide. Ha un’esperienza ultradecennale nella gestione di missioni polari ed ha già partecipato a 5 spedizioni internazionali, rappresentando oltre all’Italia anche la Francia e il Belgio. Ha gestito alcune delle basi di ricerca più estreme del nostro pianeta, come la Base Concordia (a 4000m di altitudine e temperature tra i meno 50 C in estate e i meno 80 C in inverno), un luogo talmente estremo che l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ne studia i team in previsione delle future basi spaziali. Di queste esperienze racconta nel libro “Cronache dai Ghiacci, 90 Giorni in Antartide” (Mondadori, 2015), in cui propone l’Antartide come una metafora del mondo contemporaneo, dove predomina complessità, alti rischi e innovazione permanente. Oltre alle esperienze polari, ha condotto ricerca in Teoria dell’Organizzazione presso il Politecnico di Milano. Più recentemente si è occupata di sviluppo di innovazione in partnership Italia-Cina e dal
2018 collabora con L’Osservatorio CTA (Cherenkov Telescope Array) per l’esplorazione delle alte energie dell’universo.