Scheda corso | Quadrifor

Masterclass: Leadership consapevole e sostenibile. Scopriamo e impariamo un nuovo "mindset" per affrontare con consapevolezza, visione e efficacia le sfide del secolo.

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

La Masterclass passerà in rassegna le principali sfide della leadership sostenibile: scenari ESG e capacità di prendere decisione data driven nell’ambito della sostenibilità, gestione dell’incertezza negli scenari di crisi, capacità decisionale, approccio multiculturale ai team globali, i rischi del greenwashing e le strategie di comunicazione sostenibile e per finire una eccezionale testimonianza, di grande ispirazione ed esempio per i leader che devono affrontare questi scenari complessi. 


Informazioni generali


14/02/2023 - Orario: /15:00 17:00 Webinar
16/02/2023 - Orario: /15:00 17:00 Webinar
Durata: 2 sessioni da 2 h (15:00 17:00) ore
Codice: 1216

A chi si rivolge il corso?

Team manager, executive, consulenti, comunicatori e giornalisti.

Focus: • Scenari e strategie ESG• VUCA e gestione della complessità• Bias cognitivi e capacità analitico-decisionale• Multiculturalismo e gestione dei team globali• Greenwashing e comunicazione sostenibile• Data driven sustainability• Gestione dei team in situazioni complesse Cosa imparerai:
• Definire ambiti e scenari della Sustainable Leadership• Analizzare le 5 sfide chiave della Sustainable Leadership: Complessità - Visione - Globalismo - Comunicazione sostenibile - Data driven decision making• Passare in rassegna le skill necessarie per affrontare le 5 sfide• Mettersi alla prova con un esercizio di data driven sustainability• Ascoltare, dalla viva voce di una grande esploratrice, una testimonianza di grande ispirazione ed esempio per la gestione di team nella complessità.
Trainer:
Marco Massarotto
Docente certificato Hofstede Insights in “Organisational Culture” e INSEAD in “Leadership Across Borders and Cultures” sui temi dell’interculturalità. Esperto di cultura organizzativa e multiculturalità e fondatore di una scuola di leadership e sostenibilità tra i boschi delle Dolomiti per aziende e manager. Autore di libri, educatore, executive advisor e keynote speaker sui temi del digitale, comunicazione, reputazione, sostenibilità, D&I, leadership. Ha tenuto corsi e lezioni presso: Università Bocconi, Università di Siena, IED, Università di Padova, LUISS Guido Carli Roma, IULM, Accademia di Comunicazione, Stogea, Isida, In The Boardroom e molte altre università e scuole.

Chiara Montanari
Chiara Montanari, Ingegnere, è stata la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide. Ha un’esperienza ultradecennale nella gestione di missioni polari ed ha già partecipato a 5 spedizioni internazionali, rappresentando oltre all’Italia anche la Francia e il Belgio. Ha gestito alcune delle basi di ricerca più estreme del nostro pianeta, come la Base Concordia (a 4000m di altitudine e temperature tra i meno 50 C in estate e i meno 80 C in inverno), un luogo talmente estremo che l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ne studia i team in previsione delle future basi spaziali. Di queste esperienze racconta nel libro “Cronache dai Ghiacci, 90 Giorni in Antartide” (Mondadori, 2015), in cui propone l’Antartide come una metafora del mondo contemporaneo, dove predomina complessità, alti rischi e innovazione permanente. Oltre alle esperienze polari, ha condotto ricerca in Teoria dell’Organizzazione presso il Politecnico di Milano. Più recentemente si è occupata di sviluppo di innovazione in partnership Italia-Cina e dal 2018 collabora con L’Osservatorio CTA (Cherenkov Telescope Array) per l’esplorazione delle alte energie dell’universo.

In collaborazione con:
Challenge Network SpA
Masterclass: Leadership consapevole e sostenibile. Scopriamo e impariamo un nuovo "mindset" per affrontare con consapevolezza, visione e efficacia le sfide del secolo.
Le iscrizioni al corso sono chiuse