Scheda corso | Quadrifor

"Corso Master in Project Management" (Bologna, ed.2018)

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

Nel processo di cambiamento delle organizzazioni acquisisce sempre più importanza gestire i processi di business in maniera organizzata e strutturata. La complessità crescente nella gestione aziendale richiede di organizzarsi con metodologie strutturate per la gestione dei progetti nei più diversi settori. Il Project Management è la risposta alle sfide di un mondo dinamico, per coniugare strategie, organizzazione, controllo dei costi, innovazione e velocità con qualità totale e servizio al cliente.

Metodologia didattica
Il processo formativo verrà realizzato attraverso corsi in presenza gestiti da docente esperto e specialista nelle specifiche competenze. La didattica, fortemente interattiva, è concepita in momenti di approfondimento teorico e momenti di interazione con i discenti finalizzate alla rilevazione di feedback e con l’obiettivo di una efficace personalizzazione della didattica.
L’interazione sarà favorita da:
- esercitazioni
- sperimentazioni in MS Project
- role play
- analisi e discussione di case studies

All’inizio della sessione di apprendimento verrà effettuato un Assessment di competenza attraverso la somministrazione di un Test. Alla conclusione del percorso formativo verrà somministrato ai partecipanti lo stesso test come verifica del livello di apprendimento raggiunto.
Restituzione feedback risultati ai partecipanti.


Informazioni generali

Bologna
17/05/2018 -
18/05/2018 -
28/05/2018 -
29/05/2018 -
14/06/2018 -
15/06/2018 -
Durata: 6 giornate (48 ore) per un totale di 44 PDU ore
Codice: 235

A chi si rivolge il corso?

Questo corso è indirizzato ai responsabili della gestione, conduzione, coordinamento di gruppi di progetto, e che lavorano essi stessi per progetti, e che hanno una limitata esperienza o conoscenza dei metodi pratici e formali del Project Management. In particolare è diretto a:
- Manager responsabili del coordinamento e conduzione di progetti e programmi
- Team Leader
- Professionisti ed ingegneri che stanno per intraprendere il coordinamento e la leadership di progetti
- General Manager responsabili di progetti e programmi
- Membri di team di miglioramento dei processi
- Risorse in area Ricerca e Sviluppo
- Coordinatori di processi di pianificazione
- Personale di Servizi Tecnici e di Supporto

Focus: Modulo 1 - Concetti generali
Introduzione - Struttura del Corso
Concetti Generali
Organizzazione del Progetto
Gli Attori del Progetto
Tipologie Organizzative
Gruppi di Processo e Aree di conoscenza
Modulo 2 - Avvio e Pianificazione Parte 1: Schedulazione e Risorse
Avvio e definizione del Progetto
Metodologie e Strumenti di schedulazione
Organizzazione delle Risorse di Progetto
La Baseline di Ambito
Laboratorio Pratico
Modulo 3 - Pianificazione Parte 2: Costi e Rischio
Pianificazione dei Costi
Analisi e Gestione del Rischio
L’approvazione del Piano di Progetto: La Baseline
Laboratorio Pratico
Modulo 4 - Gestione della Qualita’, Monitoraggio, Controllo e chiusura del Progetto
Gestione Della Qualita’
Monitoraggio, Controllo Dei Progetti
Chiusura Del Progetto
Laboratorio Pratico
Modulo 5  - Altri aspetti di Gestione del Progetto
Gestione della Comunicazione
Gestione degli Approvvigionamenti
Gestione degli Stakeholders
Laboratorio Pratico
Cosa imparerai:
Alla fine di questo percorso formativo i partecipanti saranno in grado di
- Utilizzare un approccio metodologico standardizzato per una efficace gestione
dei progetti.
- Pervenire ad una buona e esaustiva comprensione dei fondamenti, dei princìpi e
delle logiche del Project Management.
- Tradurre le competenze metodologiche e gli standard procedurali previsti dalla
cultura PMI® in contesti aziendali
- Impostare un piano di progetto e definire le modalità di gestione e controllo
- Definire la schedulazione del progetto utilizzando MS Project
Trainer:
Massimo Cimbali
Laurea in Ingegneria Gestionale, ha collaborato negli ultimi anni con importanti aziende private e pubbliche amministrazioni nella realizzazione ex-novo, attraverso l'utilizzo della metodologia del Project Management ed il programma MS Project, del sistema di Controllo di Gestione dei progetti in essere, passando dalla creazione dei modelli al consolidamento in un unico Master Plan. Dal 1995 lavora come docente e consulente nel settore della ICT (Information Comunication Technology) collaborando attivamente con Sciaky Europe Management Consulting Group, in particolare erogando corsi e fornendo consulenze quale esperto senior con particolare enfasi sugli applicativi gestionali riguardo ai quali ha avuto modo di costruirsi una solida esperienza (tra cui Project Management, MS Project, Extreme Project Management (XPM).



In collaborazione con:
Sciaky Europe Management Consulting Group
"Corso Master in Project Management" (Bologna, ed.2018)
Le iscrizioni al corso sono chiuse