Scheda corso | Quadrifor

Master “La gestione flessibile dei lavoratori: tutti gli strumenti a disposizione ”

FORMAZIONE INTERAZIENDALE
Condividi

Il 2020, per i motivi noti, è stato l’anno in cui il mondo del lavoro ha scoperto lo smart working, inizialmente adottato per tamponare una situazione emergenziale e trasformatosi poi in un’opportunità. Tutti sono consapevoli che non si tornerà indietro e le imprese, che quest’anno si sono avvalse della modalità semplificata per garantire la continuità aziendale proseguiranno sulla strada intrapresa formalizzandolo con un vero e proprio accordo.


Informazioni generali


10/02/2021 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30
17/02/2021 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30
24/02/2021 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30
03/03/2021 - Orario: 09:30 12:30/14:30 17:30
Durata: 4 sessione (9.30/12.30-14.30/17.30) ore
Codice: 810

A chi si rivolge il corso?

Quadri che operano nelle Funzioni HR e Amministrazione del Personale

Focus: 1° MODULO - 10 febbraio 2021LO SMART WORKING E LE FORME DI ESTERNALIZZAZIONI DEI LAVORATORI
  • Smart working
  • Le caratteristiche
  • Le differenze con il telelavoro
  • Il rispetto della normativa sull’orario di lavoro
  • I luoghi di lavoro
  • Gli strumenti tecnologici e il controllo a distanza
  • Gestione della Salute e Sicurezza
  • L’accordo di Smart-working e le Comunicazioni obbligatorie
  • Distacco
  • Le caratteristiche
  • Le forme di distacco
  • L’accordo, punti da regolare nel rispetto delle norme
  • Somministrazione
  • Le regole
  • La gestione dei lavoratori in somministrazione
  • Lo Staff leasing
  • Rapporti di lavoro atipici
  • Le collaborazioni
  • Gli indici di subordinazione
2° MODULO 17 febbraio 2021 - 9.00-13-00LA GESTIONE DELL’ORARIO DI LAVORO E DELLE MANSIONI
  • Orario ordinario, straordinario e supplementare
  • Le regole
  • Le sanzioni amministrative
  • L’orario multi-periodale
  • Il part-time
  • Le caratteristiche
  • La rimodulazione dell’orario di lavoro
  • La disciplina delle mansioni
  • La modifica unilaterale delle mansioni
  • L’accordo di conciliazione
  • Come affrontare il contenzioso
3° MODULO - 24 febbraio 2021 ore 9.00-13.00ESTERNALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ – L’APPALTO
  • La nuova procedura per il pagamento delle ritenute fiscali (Decreto Fiscale 2019)
  • Il DURF - la nuova certificazione fiscale
  • La responsabilità solidale negli appalti
  • I controlli del committente sull’appaltatore per limitare i rischi
4° MODULO - 3 marzo 2021 ore 9.00-13.00GESTIRE LA FLESSIBILITÀ PRODUTTIVA CON LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI A DISPOSIZIONE
  • Contratti a termine
  • Le regole da rispettare
  • Contratto a tempo determinato
  • Contratto intermittente
  • La contrattazione aziendale
  • La scelta della contrattazione collettiva da applicare
  • Contrattazione collettiva irregolare e perdita delle agevolazioni
  • Le diverse tipologie di contrattazione aziendale (ordinaria e di prossimità)
  • Le differenze tra regolamento e accordo
  
Cosa imparerai:
Il master “La gestione flessibile dei lavoratori: tutti gli strumenti a disposizione ” mira ad illustrare ai Quadri che operano nelle Funzioni HR tutte le forme di flessibilità di cui l’azienda dispone per la gestione dei lavoratori. Mai come in questo periodo storico, la flessibilità sta svolgendo un ruolo fondamentale di supporto alle imprese nel gestire le fluttuazioni dei mercati e nel venire incontro alle contrazioni dei rapporti commerciali.Facendo ricorso agli strumenti flessibili, l’azienda si garantisce delle professionalità che saranno fondamentali nella ripresa economica e la cui perdita porterebbe svantaggio competitivo.Il master pone particolare attenzione allo strumento dello smart working e si propone dunque di far luce sugli aspetti: normativi, organizzativi, tecnologici, di salute e sicurezza.
Trainer:
Roberto Camera
Funzionario dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro presso l'Ispettorato del Lavoro di Modena da più di 28 anni, si occupa prevalentemente di gestione dei rapporti di lavoro, contenzioso e relazioni con il pubblico. Cultore di Diritto della previdenza sociale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, membro del Comitato Scientifico della Scuola di Formazione IPSOA, nonché pubblicista per varie testate editoriali. Dal 2007 svolge attività di docenza in corsi di formazione, convegni e Master su tematiche giuslavoristiche.

In collaborazione con:
Wolters Kluwer Italia Srl - IPSOA Scuola di Formazione
Master “La gestione flessibile dei lavoratori: tutti gli strumenti a disposizione ”
Le iscrizioni al corso sono chiuse