Transizione digitale e transizione organizzativa

Catalogo Technical Skills
Condividi

Informazioni generali

02/09/2025 (09:00/13:00 )
09/09/2025 (09:00/13:00 )
16/09/2025 (09:00/13:00 )
23/09/2025 (09:00/13:00 )
Modalità di fruizione: Webinar
Durata: Durata: 16 h
Percorso che sviluppa:
Codice: 4.26
Lingua disponibile: Italiano

A chi si rivolge il corso?

L’iniziativa, realizzata attraverso sessioni formative della durata di 4 ore, avrà come audience target i manager, i project manager e/o i responsabili delle singole funzioni e gli hr business partner.
Prerequisiti:
Focus
Modulo 1: Trasformazione digitale, Startup digitali e Open Innovation.
  • Lo scenario di riferimento: immersi nella digital transformation;
  • Impatti su processi, organizzazione e modelli di business.
  • Sappiamo tutti cosa sono le startup digitali? Modelli di business delle Startup e Casi;
  • Impostare un piano di Open Innovation e monitorare i risultati;
  • Scenari di breve-medio periodo.
Modulo 2: Intelligenza Artificiale
  • Cos’è l’Intelligenza Artificiale
  • Intelligenza Artificiale debole e forte
  • Le quattro tecniche principali
  • Large Language Model
  • Casi d’uso e applicazioni del futuro prossimo nell’ambito delle attività aziendali.
Modulo 3: Shaping the future, le metodologie per favorire il processo di trasformazione digitale. Il Design Thinking
  • Ambiti di applicazione
  • Approcci al design thinking (es. creative problem solving, creative confidence, sprint exec, ecc.)
  • Il design thinking e le tecnologie digitali emergenti per supportare e velocizzare i processi creativi (es. AI, ecc.)
  • Casi e applicazioni pratiche
  • Esercitazione individuale e in gruppo
Modulo 4. Gestione del Customer Management “evoluto” dopo il Covid-19 e digital CRM
  • Modelli e processi del Customer Management,
  • Le opportunità legate alla digitalizzazione di prodotti e servizi
  • Metodologia di lavoro multicanale che integra i contesti di gestione digitale del cliente,
  • Adottare un approccio integrato;
  • Strumenti e piattaforme adeguate alle proprie strategie e al proprio mercato di riferimento.
Cosa imparerai

La trasformazione digitale e l’emergere dell’intelligenza artificiale hanno creato da tempo per tutte le organizzazioni la necessità di “professionalizzare”, “specializzare”, “formare” le persone sulle tecnologie emergenti, su processi di lavoro re-ingegnerizzati, sui nuovi modelli di business. La nostra idea è quella di creare un percorso, un learning journey, un processo di empowerment per abilitare le persone a muoversi con competenza e consapevolezza nell’ambito di questo scenario. I macro-obiettivi sono legati alla creazione dello skills set necessario alle competenze di una figura manageriale inserita a pieno nella quarta rivoluzione industriale e nella cosiddetta società esponenziale. Cosa imparerai
• Abilitare l’organizzazione alla costruzione dell’innovazione;
• Disegnare nuovi prodotti e servizi in scenari complessi;
• Pensare e lavorare con l’ausilio dell’intelligenza artificiale;
• Ripensare la progettazione dei servizi e prodotti a partire dalla nuova customer journey degli clienti;
• Sviluppare una metodologia di lavoro multicanale che integri i contesti di gestione digitale del cliente;
• Adottare un approccio integrato utilizzando strumenti e piattaforme correlate alle strategie e al proprio mercato di riferimento;
• Comprendere i rischi legati allo scenario digitale.
Trainer
Maurizio Carmignani Consulente ed Executive Trainer con 25 anni di esperienza, ha realizzato progetti per grandi imprese italiane, imprese multinazionali, medie imprese italiane ed ha collaborato con la pubblica amministrazione centrale, enti locali, per progetti di sviluppo locale e innovazione. Collabora con think thank, associazioni e magazine, partecipando attivamente a seminari e ricerche su temi socio economici e culturali. Contributor di AgendaDigitale.Eu, AI4Business e Partner di Roma Startup. E’ membro della Faculty della Luiss School of Government e di ABI Formazione (Associazione Bancaria Italiana). Collabora con alcune delle più importanti Knowledge e Training Company come Senior Manager e Executive Trainer E’ membro della Faculty della Luiss School of Government e di ABI Formazione (Associazione Bancaria Italiana). Collabora con alcune delle più importanti Knowledge e Training Company come Senior Manager e Executive Trainer.
In collaborazione con:
Cornerstone International s.r.l
Transizione digitale e transizione organizzativa